Consigli su come fertilizzare!
Inviato: 10/07/2018, 18:22
Ciao a tutti, ho allestito il 19 Aprile dopo anni un acquario da 200 le per la prima volta con fondo allofano ada Aqua soli amazonia e askoll..[piantumato con vallisneria Tiger, microsorum narrow e microsorum pterotus, taxyphillum barbieri, salvinia natans limnobium laevigatum( galleggianti) e egeria densa.
Ho messo acqua della mia trivella 100lt tagliata con acqua ad osmosi, 75 lt .
Ho effettuato il primo cambio d'acqua dopo un mese il secondo dopo un'altra mese del 15% circa, colmature con acqua ad osmosi.
Ad oggi i valori sono : pH 7.10 KH 5 conducibilità 172 ppm, nitrati e nitrati a 0 ( secondo il test della sera).
Erogo CO2 con metodo Venturi, 14 mg/la secondo il calcolatore.
La vasca e illuminata da due LED 25 w a 6500 K e due lampade a LED spettro completo da 25 w
Sino ad oggi ho solo fertilizzato in maniera blanda con brighty K della Ada, quindi solo potassio.
La maggior parte delle piante sono microsorum e vallisneria che si sta propagando, ho introdotto recentemente altre microsorum e altra egeria densa. Mi piace avere un tappeto di piante galleggianti che sistematicamente rimuovo quando in eccesso e metto nel mio laghetto.
Da qualche giorno ho visto la comparsa di alghe BBA su delle foglie di vallisneria.
L'egeria densa la poto ogni due settimane, lascio la parte apicale, ancorandola ad un cannolicchio.
Le piante credo non abbiano carenze, per adesso, ma il mio non è un occhio esperto.
Le microsorum sono sicuramente le protagoniste nella mia vasca, ho letto su AF che sono ghiotte di ferro, al momento ho visto solo su una foglia i sintomi delle carenze descritte sull'articolo, vorrei solo dei suggerimenti su come dovrei fertilizzare date le piante che ho in vasca.
Grazie
Ho messo acqua della mia trivella 100lt tagliata con acqua ad osmosi, 75 lt .
Ho effettuato il primo cambio d'acqua dopo un mese il secondo dopo un'altra mese del 15% circa, colmature con acqua ad osmosi.
Ad oggi i valori sono : pH 7.10 KH 5 conducibilità 172 ppm, nitrati e nitrati a 0 ( secondo il test della sera).
Erogo CO2 con metodo Venturi, 14 mg/la secondo il calcolatore.
La vasca e illuminata da due LED 25 w a 6500 K e due lampade a LED spettro completo da 25 w
Sino ad oggi ho solo fertilizzato in maniera blanda con brighty K della Ada, quindi solo potassio.
La maggior parte delle piante sono microsorum e vallisneria che si sta propagando, ho introdotto recentemente altre microsorum e altra egeria densa. Mi piace avere un tappeto di piante galleggianti che sistematicamente rimuovo quando in eccesso e metto nel mio laghetto.
Da qualche giorno ho visto la comparsa di alghe BBA su delle foglie di vallisneria.
L'egeria densa la poto ogni due settimane, lascio la parte apicale, ancorandola ad un cannolicchio.
Le piante credo non abbiano carenze, per adesso, ma il mio non è un occhio esperto.
Le microsorum sono sicuramente le protagoniste nella mia vasca, ho letto su AF che sono ghiotte di ferro, al momento ho visto solo su una foglia i sintomi delle carenze descritte sull'articolo, vorrei solo dei suggerimenti su come dovrei fertilizzare date le piante che ho in vasca.
Grazie