Guarda , ho fatto alcune prove
Regolato taratura, praticamente il trimmer lo, portato a fine corsa per avvicinare il valore di riferimento, 668 , dati della mia acqua pubblica misurata a luglio di questo anno
Messo il,campione in frigo , poi ho cominciato la misurazione
In questo caso il conduttivimetro e rimasto sempre immerso nel campione praticamente in un bicchiere di vetro,
Ed inoltre partendo dai 23 gradi per far aumentare la temperatura ho dovuto stringere il bicchiere con le mani, altrimenti la stessa non saliva
18 gradi 630 μS
19 gradi 632 μS
20 gradi 602 μS
21 gradi 592 μS
22 gradi 586 μS
23 gradi 578 μS
24 gradi 564 μS
25 gradi 550 μS
26 gradi 560 μS
27 gradi 570 μS
Poi ho fatto un secondo tentativo ma poi interrotto presto per la discordanza dei dati
Praticamente ad ogni misurazione ho tolto il conduttivimetro per poi riemmergelo per la successiva , nell'intervallo tra i due passaggi ho sempr3 accuratamente asciugato gli elettrodi ed il sensore con carta assorbente , e il conduttivimetro lo sempre accesso quando era già inserito in acqua
19 gradi 652 μS
20 gradi 622
21 gradi 620 μS
Poi ho fatto nuovamente la misurazione con i valori dell'acquario sempre nel bicchiere di vetro
24 gradi 852 μS
25 gradi 852 μS
Un bel casino
Aggiunto dopo 12 minuti 7 secondi:
Cronometro in mano, i valori riportati, sono quelli che stavano più tempo visualizzati, praticamente quando si avvicinava il cambiamento di temperatura , il valore incominciava a variare per poi stabilizzarsi nuovamente, inoltre questa differenza risultava meno visibile quando artificialmente con le mani ho alzato la misura del campione con le mani, infatti non sono sicuro che le misure che vanno dain24 ai 27 gradi siano così attendibili.
Poi ultima cosa , avevo cominciato questa prova con un bicchiere di plastica, ma il conduttivimetro non si stabilizzave mai, al massimo i valori stavano costanti per un massimo di 5 secondi per poi variare nuovamente, quindi la misura non risultava mai attendibile