Pagina 1 di 3

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 10/09/2018, 16:18
di christianvari
Buon pomeriggio ragazzi, ho un problema con il mio 80 litri acque nere. Un paio di settimane fa ho tolto il filtro eden 501 che usavo per avere movimento e da qual giorno ho nebbia batterica in acquario. Ho dovuto attivare l'areatore per fare in modo che i pesci non morissero di asfissia. Da allora la situazione è rimasta stabile con nebbia e piante in blocco. Cosa potrei fare?

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 10/09/2018, 17:13
di fernando89
foto? valori? così cominciamo a capire l entità di questa nebbia

hai già letto l articolo?
Nebbia batterica in acquario ...

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 10/09/2018, 23:29
di christianvari
Domani mattina appena torno a casa faccio le foto. I valori non li misuro perché con l'acqua scura non riesco a vedere i cambiamenti di colore dei reagenti. Misuro solo conducibilità e pH. Prima che succedesse tutto era 22 microsimens e il pH 5,8. Si l'ho letto ma non vorrei fare cambi, i flocculanti non avendo il filtro meccanico non posso usarli e l'ossigenatore l'ho messo in vasca quasi due settimane fa.

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 10/09/2018, 23:52
di Humboldt
Ma con nebbia batterica non si sta meglio nella sezione alghe e cianobatteri? :-??
Comunque...
christianvari ha scritto: Prima che succedesse tutto era 22 microsimens e il pH 5,8.
Ora che misuri?

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 0:39
di christianvari
Humboldt ha scritto: Ma con nebbia batterica non si sta meglio nella sezione alghe e cianobatteri? :-??
Comunque...
christianvari ha scritto: Prima che succedesse tutto era 22 microsimens e il pH 5,8.
Ora che misuri?
Se ho sbagliato sezione spostatemi ^:)^

Con due phmetri (per vedere se sono tarati) e un conduttivimetro

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 12:05
di christianvari
Ecco qualche foto

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 19:50
di fernando89
a me non sembra ci sia nebbia, o almeno nulla di preoccupante :-?

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 20:57
di Humboldt
fernando89 ha scritto: a me non sembra ci sia nebbia, o almeno nulla di preoccupante :-?
concordo sia sull'assenza di nebbia batterica che sul nulla di preoccupante.
L'acqua appare leggermente torbida per la probabile presenza di materiale (anche di origine organica) disciolto a cui si associano batteri, ma nel complesso non possiamo assolutamente definirla "nebbia batterica".
Aggiungerei comunque delle altre piante emerse ;)
Humboldt ha scritto: Ora che misuri?
christianvari ha scritto: Con due phmetri (per vedere se sono tarati) e un conduttivimetro
Volevo che misuravi pH e conducibilità :D

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 21:35
di christianvari
fernando89 ha scritto: a me non sembra ci sia nebbia, o almeno nulla di preoccupante :-?
Ma ragazzi non si vede niente e l'acqua è lattiginosa... Perché secondo voi non è batterica? Dal punto di vista estetico non mi interessa ma senza areatore i pesci boccheggiano...
Humboldt ha scritto:
fernando89 ha scritto: a me non sembra ci sia nebbia, o almeno nulla di preoccupante :-?
concordo sia sull'assenza di nebbia batterica che sul nulla di preoccupante.
L'acqua appare leggermente torbida per la probabile presenza di materiale (anche di origine organica) disciolto a cui si associano batteri, ma nel complesso non possiamo assolutamente definirla "nebbia batterica".
Aggiungerei comunque delle altre piante emerse ;)
Humboldt ha scritto: Ora che misuri?
christianvari ha scritto: Con due phmetri (per vedere se sono tarati) e un conduttivimetro
Volevo che misuravi pH e conducibilità :D
pH 6
Conducibilità 18

Dite che quindi è solo materiale in sospensione? Non dovrebbe cadere sul fondo? Secondo voi se non è nebbia batterica a cosa è dovuto il consumo di ossigeno?

Nebbia batterica senza filtro

Inviato: 11/09/2018, 22:23
di Humboldt
christianvari ha scritto: Dite che quindi è solo materiale in sospensione?
Si, siii... condito con batteri, protozoi, alghe unicellulari, miceti, ecc.
christianvari ha scritto: Non dovrebbe cadere sul fondo?
Si e no... gli esserini di cui sopra e alcune proprietà dell'acqua causano il loro permanere in sospensione.
christianvari ha scritto: Secondo voi se non è nebbia batterica a cosa è dovuto il consumo di ossigeno?
Allora... il tuo non è un vero e proprio caso di nebbia batterica (nebbia in val padana...) ma siamo in presenza di una riassestamento della vasca a causa
christianvari ha scritto: Un paio di settimane fa ho tolto il filtro eden 501 che usavo per avere movimento
La tua è una vasca senza piante sommerse e con solo piante galleggianti ed emerse con le radici in acqua.
Questo non vuol dire che non ci sia ossigeno in acqua, anzi...
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...
da leggere il capitolo IX (anche se purtroppo nella versione inglese la questione è trattata in modo molto più ampia soprattutto con riferimento all'ossigeno che le radici delle piante emerse rilasciano in acqua).
da profilo vedo che hai Betta che sono ben adattati alla carenza di ossigeno (se carenza c'è...); poi i Pangio... :-? riesci a capire che respirano male??? :-??
e infine le Rasbore in forte carenza di ossigeno si portano in superficie per smuovere più acqua e far solubilizzare più ossigeno in superficie.

Aggiungi altre piante galleggianti ;)