Pagina 1 di 11

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 20/09/2018, 19:48
di Vincenzo95
Salve a tutti, è il mio primo post in questa sezione
Come da titolo, ho una vasca 90L avviata ieri.
Vi elenco alcune caratteristiche

Tempo vasca: 1 giorno
Illuminazione: 54W LED
Fondo: Argilla espansa - ghiaino inerte - sabbia inerte
Fertilizzazione: ho interrato pezzetti di stick npk della compo nel fondo, vicino le piante ovviamente
Valori 19/09/2018
- pH 7
- GH 7
- KH 6
- CL 0
- NO3- 0
- NO2- 0

Flora:
- Limophilia Sessiliflora
- Limophilia Aromatica
- Rotala Rotundifolia
- Alternanthera reinickii
- Eleocharys Parvula
- Hidrocotyle Tripartita
- Anubias Nana
- Anubias Species
- Stringy moss
- Riccia fluitans

Fotoperiodo: ho pensato di partire con 5 ore di luce, dato che ho piante abbastanza esigenti in questi termini

Prodotti: Avevo gia preso un prodotto (il migliore che ho trovato) a base di:
- N 12%
- K 35%
- Anidride fosforica 5%
Ho gia preparato la bottiglietta secondo il metodo pmdd

Inoltre ho un sacco da 20Kg di ammoniaca o nitrato di ammonio, non ricordo bene
Non so se può servire :-?

La mia domanda è
Come gestire la fertilizzazione? Inziare fin da subito? Magari con una dose da 15/20ml di potassio?
Aspettare una settimana? 10 giorni?
Il ferro quando?
La mia paura è che avendo prato e piante esigenti, possano essere molto esigenti fin da subito..
Non voglio fargli mancare niente


Ho gia preparato la CO2, artigianale zucchero e lievito, aspetto che la bottiglia arrivi alla giusta pressione

Precisazione:
Ho riempito la vasca con
- 50L acqua demineralizzata
- 36L acqua minerale

Credo si aver fatto un quadro della situazione
Allego anche foto della vasca :-bd
Mi affido a voi.

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 20/09/2018, 21:00
di Bradcar
Vincenzo95 ha scritto: Salve a tutti, è il mio primo post in questa sezione
Come da titolo, ho una vasca 90L avviata ieri.
Vi elenco alcune caratteristiche

Tempo vasca: 1 giorno
Illuminazione: 54W LED
Fondo: Argilla espansa - ghiaino inerte - sabbia inerte
Fertilizzazione: ho interrato pezzetti di stick npk della compo nel fondo, vicino le piante ovviamente
Valori 19/09/2018
- pH 7
- GH 7
- KH 6
- CL 0
- NO3- 0
- NO2- 0

Flora:
- Limophilia Sessiliflora
- Limophilia Aromatica
- Rotala Rotundifolia
- Alternanthera reinickii
- Eleocharys Parvula
- Hidrocotyle Tripartita
- Anubias Nana
- Anubias Species
- Stringy moss
- Riccia fluitans

Fotoperiodo: ho pensato di partire con 5 ore di luce, dato che ho piante abbastanza esigenti in questi termini

Prodotti: Avevo gia preso un prodotto (il migliore che ho trovato) a base di:
- N 12%
- K 35%
- Anidride fosforica 5%
Ho gia preparato la bottiglietta secondo il metodo pmdd

Inoltre ho un sacco da 20Kg di ammoniaca o nitrato di ammonio, non ricordo bene
Non so se può servire :-?

La mia domanda è
Come gestire la fertilizzazione? Inziare fin da subito? Magari con una dose da 15/20ml di potassio?
Aspettare una settimana? 10 giorni?
Il ferro quando?
La mia paura è che avendo prato e piante esigenti, possano essere molto esigenti fin da subito..
Non voglio fargli mancare niente


Ho gia preparato la CO2, artigianale zucchero e lievito, aspetto che la bottiglia arrivi alla giusta pressione

Precisazione:
Ho riempito la vasca con
- 50L acqua demineralizzata
- 36L acqua minerale

Credo si aver fatto un quadro della situazione
Allego anche foto della vasca :-bd
Mi affido a voi.
Ciao @Vincenzo95,
è un po’ presto per iniziare a fertilizzare perché le piante hanno bIsogno di un periodo più o meno lungo di ambientamento. Considerato poi che hai già interrato npk nn mettere nulla per ora , all’inizio in fase di maturazione si rischia in esplosione di filamentose. Mi sembra di aver capito che sei intenzionato a fertilizzare con PMDD di cui hai già potassio . Non so se già l’hai letto ma ti allego un articolo molto importante sul PMDD e sui prodotti necessari Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...PMDD - Protocollo avanzato ...

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 20/09/2018, 21:03
di Vincenzo95
Immaginavo..
Quando cominciare allora? Tra 10 giorni? 3 o 4 settimane?
In ogni xaso se noto qualche forma di carenza nelle piante vi aggiorno

Nel frattempo approfondisco :-bd

Aggiungo: non devo preoccuparmi del fatto che magari, dato che ho riempito con acqua demineralizzat (50L) e avendo piante abbastanza rapide, si trovino (tra una settimana ad esempio) a non aver di cosa nutrirsi dentro la vasca?

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 20/09/2018, 21:07
di Bradcar
Vincenzo95 ha scritto: Immaginavo..
Quando cominciare allora? Tra 10 giorni? 3 o 4 settimane?
In ogni xaso se noto qualche forma di carenza nelle piante vi aggiorno

Nel frattempo approfondisco :-bd
Perfetto 👌🏻

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 26/09/2018, 13:13
di Vincenzo95
Per comodità copio l'aggiornamento fatto in sezione primo acquario, anche se ci sono informazioni aggiuntive, penso possano essere comunque utili :-bd

Aggiornamento 26/09/2018

Ad una settimana dall'avvio, la situazione sembra evolversi abbastanza bene.
Partiamo subito con i valori.

pH: 6.5
GH: 6
KH: 5
CL2: 0
NO3-: 10
NO2-: 0

Le piante sembrano essere partite tutte.
Limophilia sessiliflora e aromatica in testa, l Alternanthera ha gia messo i nuovi germogli ed ha fatto pearling praticamente tutti i giorni.
Hydrocotyle bene, credo stia germogliando.
Rotala anche.
Le anubias dove le metti metti, si adattano e germogliano.
I ciuffetti di eleocharis parvula, sono gli unici che ancora rimangono in dubbio. Credo perche, essendo piu legata delle altre al fondo, avendo trovato l inerte, stia stentando a partire.. ho messo qualche pezzettino di stick npk nelle loro zone, ma nel momento della loro piantumazione non ricordavo più dove erano stati messi x_x, quindi probabilmente alcuni ciuffi non hanno trovato molto sotto di loro, motivo per cui si vedono alcuni in buono stato, magarincon qualche piccolo germoglio, e altri un pò piu in difficoltà ( questa e l'unica spiegazione che mi sono dato), come intervenire? Potrei applicare un piccolo pezzetto di stick sotto ogni ciuffetto (?)

Altra considerazione da fare sono le radici aeree prodotte praticamente da tutte le piante.
In primis aromatica, Alternanthera e sessiliflora,ma anche rotala.
Nella mia ignoranza, posso pensare che tale reazione possa essere dovuta ad una ricerca di nutrienti che nel fondo scarseggiano (?), non vorrei avessero fame :-?

Altra nota: si è sviluppata una piccola popolazione di physa marmorata, che oltre a pulire i legni da quel pulviscolo bianco ( ho letto che si tratta di batteri, del tutto normale), vanno in giro per la vasca incrementando il carico organico. Trattandosi di una vadca con fondo inerte penso che male non faccia, anzi.. ben vengano :-bd

Tutto sommato penso stia andando bene.
A voi le considerazioni.
Allego qualche foto :-bd

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 26/09/2018, 20:07
di Vincenzo95
Nessuno? :-??

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 26/09/2018, 20:53
di Bradcar
Ciao Vincenzo , innanzi tutto complimenti . Mi piace la tua vasca e nn vedo l’ora di vederla con le piante belle paffute. Dai dati che hai messo mancano i PO43- ossia i fosfati ... per iniziare a fertilizzare dovremo iniziare anche a misurare la conducibilità per capire quanto introduci e quanto le piante consumano Utilizzo del conduttivimetro in acquario .... Le Alternanthera sono lente ad ambientarsi e soprattutto all’inizio tendono a perdere le vecchie foglie e rimpiazzarle con le nuove . Hai iniziato ad erogare CO 2 ?

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 26/09/2018, 21:31
di Vincenzo95
@Bradcar
Ti ringrazio :)
Anche io non vedo l'ora che sia tutto ben piantumato :-bd

Putroppo nei test a striscette che possiedo non ci sono i fosfati..

Avevo letto qualcosa sul conduttivimetro, ho letto anche il link che hai postato, e seguo diversi post in questa sezione per documentarmi quanto piu possibile.
Putroppo al momento non possiedo nemmeno un conduttivimetro.. è necessario?

Per quanto riguarda l'Alternanthera si,ho notato un malessere generale delle foglie vecchie, ma nonostante ciò, i due steli, credo si siano adattati, hanno gia completato due germogli, il secondo sta per venir fuori (credo sia un fattore molto positivo, dato il poco tempo trascorso in vasca) l'unica cosa che mi preoccupa al momento sono queste radici aeree..

La CO2 l ho inserità dal 2° giorno, sistema artigianale lievito e zucchero, da quando è stata inserita le Alternanthera sono andate sempre in pearling
Oggi invece il fenomeno si è notevolmente ridotto

Con i ciuffetti di eleocharis parvula come mi comporto?

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 26/09/2018, 22:04
di Bradcar
Hai fatto bene a far partire subito la CO2 ed infatti i valori del pH sono buoni , magari potresti indicare i valori dell’acqua minerale che hai usato così da capire quanti sali minerali hai inserito . Per quanto riguarda la parvula se nn sei proprio sicuro di dove hai messo gli npk interrane un pezzettino sotto alle radici ma sul fondo. Il conduttivometro è molto utile per fertilizzare con il PMDD : facendo un diario di fertilizzazione segni il valore in ms prima di fertilizzare ad es . 400 , dopo la fertilizzazione ti segnerà sicuramente un valore più alto, dopo una settimana rimisuri e vedi se e quanto le piante hanno mangiato. In questo modo eviti eccessi e dosi solo quello che le piante richiedono. All’inizio può sembrare difficile ma è più facile a farsi che a dirsi . Io ti consiglieri quindi di prenderlo così come un test PO43- : le radici aeree possono indicare la carenza di NO3- o di PO43- . NO3- sembra che ne hai , anche se io nn mi fiderei più di tanto delle striscette, vediamo se ti mancano i PO43-

Vasca 90L fresca fresca

Inviato: 27/09/2018, 0:51
di Vincenzo95
Domani provvedo a sistemare dei pezzettini in fondo ai ciuffetti di parvula, magari solo su quelli che non vedo partire.

La vasca è stata riempita con 50L acqua demineralizzata e 34L di acqua minerale ( valori riportati nell'immagine allegata.)

Vedo di reperire al piu presto conduttivimetro e test Fosforo

Nel frattempo che faccio? Ho visto dal protocollo avanzato del PMDD il cifo azoto e cifo fosforo
Potrei prendere quello? @Bradcar