Negli acquari si “produce” sodio?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Alix » 25/09/2018, 17:50

Siccome mi sto orientando verso una gestione con acqua invecchiata e non ho ancora fatto cambi dall’avvio (ne ho intenzione di farli finché ho valori stabili) mi è sorto un dubbio... con l’introduzione degli alimenti per i pesci e le loro deiezioni non si immette sodio in vasca? Se si l’unico modo per rimediare è cambiare acqua?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Morris72 » 25/09/2018, 17:59

Nei mangimi dei pesci per acqua dolce non mi risulta che ci sia il cloruro di sodio (leggendo la composizione sulle varie confezioni) e se ce ne è, è in percentuale non rilevabile.
Neanche le deiezioni dei pesci lo hanno. :)

L'unico modo che mi viene in mente è quando si introducono le artemie saline, infatti si consiglia sempre di sciacquare prima di introdurre in vasca. Ma anche qui siamo sull'ordine di 0, qualcosa. ;)

Si l'unico modo è il cambio di parte dell'acqua... :-??

Ps. Attenzione che alcune acque si rete ne contengono molto di sodio.. #:-s

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
Alix (25/09/2018, 18:26)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Alix » 25/09/2018, 18:26

Grazie @Morris72 , non ho specificato che introduco alimenti freschi (verdure) e avevo il dubbio di poter "introdurre" il sodio presente intra ed extracell... Artemide non ne do quindi è plausibile che il sodio introdotto involontariamente sia irrilevante.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di nicolatc » 25/09/2018, 19:06

alix ha scritto: è plausibile che il sodio introdotto involontariamente sia irrilevante.
direi di si!
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Alix (25/09/2018, 19:09)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Humboldt » 25/09/2018, 23:43

alix ha scritto: introduco alimenti freschi (verdure)
Un veloce elenco:
Con 10 g di spinaci freschi introduci 10 mg di Na.
Con 10 g di carote 9,5 mg
Zucchine 2,2 mg
Finocchi 0,4 mg
Aglio 0,3 mg
Peperoni 0,2 mg
Una leggera scaldata in acqua fa perdere Na ma anche tutta una serie di altre sostanze quali vitamine & Co.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 3):
Alix (26/09/2018, 0:00) • nicolatc (26/09/2018, 11:55) • gem1978 (26/09/2018, 13:10)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2018, 11:56

Humboldt ha scritto:
alix ha scritto: introduco alimenti freschi (verdure)
Un veloce elenco:
Con 10 g di spinaci freschi introduci 10 mg di Na.
Con 10 g di carote 9,5 mg
Zucchine 2,2 mg
Finocchi 0,4 mg
Aglio 0,3 mg
Peperoni 0,2 mg
Una leggera scaldata in acqua fa perdere Na ma anche tutta una serie di altre sostanze quali vitamine & Co.
Direi quindi che possiamo confermare siano apporti trascurabili, giusto?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Humboldt » 26/09/2018, 12:53

nicolatc ha scritto: Direi quindi che possiamo confermare siano apporti trascurabili, giusto?
Certamente, non me ne preoccuperei più di tanto.
Se fornisco 30 g a settimana tra spinaci e carote in un 50 litri un certo apporto di Na lo determino; circa 0,6 mg/l. Dopo un anno arrivo in teoria a 31 mg/l. Ma generalmente gli apporti più preoccupanti sono quelli relativi alle acque di rubinetto più o meno ricche di Na.
Infine, il Na che introduco con gli alimenti rimane per più tempo complessato in strutture molecolari che ne aumentano il tempo di rilascio sottofoma ionica in acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
nicolatc (26/09/2018, 13:00) • Giueli (26/09/2018, 13:02)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Alix » 26/09/2018, 13:05

Grazie @Humboldt utilissimo, di litri ne ho pochi (35 netti) e ho riempito anche con rubinetto (ho stimato circa 8-10mg/l di sodio), nutro con zucchina, spinacio e prodotto commerciale alternati, penso di poter gestire tutto con un paio di cambi l'anno (salvo necessità) magari usando un acqua di bottiglia a basso sodio visto il litraggio contenuto
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2018, 13:40

Humboldt ha scritto: Se fornisco 30 g a settimana tra spinaci e carote in un 50 litri un certo apporto di Na lo determino; circa 0,6 mg/l. Dopo un anno arrivo in teoria a 31 mg/l.
30 grammi a settimana sempre di spinaci e carote, per un anno, in un 50 litri secondo me sono tanti.
Mettiamoci poi qualche sbollentata (e volendo, anche un minimo di crescita da parte dei pesci)...
Se solo considerassimo la stessa dose, ma di zucchine (non sbollentate), arriveremmo a meno di 7 mg/l in un anno...
alix ha scritto: di litri ne ho pochi (35 netti) e ho riempito anche con rubinetto (ho stimato circa 8-10mg/l di sodio), nutro con zucchina, spinacio e prodotto commerciale alternati, penso di poter gestire tutto con un paio di cambi l'anno (salvo necessità) magari usando un acqua di bottiglia a basso sodio visto il litraggio contenuto
Io mi preoccuperei di non abbondare col cibo, soprattutto in un piccolo acquario, ma non per il sodio. :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Negli acquari si “produce” sodio?

Messaggio di Alix » 26/09/2018, 14:05

nicolatc ha scritto: Io mi preoccuperei di non abbondare col cibo, soprattutto in un piccolo acquario, ma non per il sodio. :)
:-bd certo, granulare solo quello che finisce in meno di 30 secondi, una rondella di zucchina o verdura in quantità equivalente da dividere tra tutti (3 Platy, 10 caridina e lumache varie) e un paio di giorni di digiuno.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti