Primo riempimento con molto sodio.
Inviato: 12/10/2018, 16:05
Ciao a Tutti , vorrei allestire un rio 350 con molte piante e piccoli pesci di gruppo tipo : Rasbora Heteromorpha, Paracheirodon axeroldi e Hemmigrammus Bleheri.
Purtroppo l’acqua di rubinetto del mio comune e’ ricca di sodio , vi mostro i valori presi dal sito dell’acquedotto:
pH Unità di pH 7,8
Residuo fisso 180° C mg/l 433
Durezza G.F. 21
Conducibilità µS/cm a 20°C 618
Calcio mg/l Ca 54
Magnesio mg/l Mg 18
Ammonio mg/l NH4 <0,10
Cloruri mg/l Cl 58
Solfati mg/l SO4 86
Potassio mg/l K 9,5
Sodio mg/l Na 58
Arsenico µg/l As <10
Bicarbonato mg/l HCO3 216
Cloro residuo mg/l Cl2 0,1
Fluoruri mg/l F 0,48
Nitrati mg/l NO3- 3
Nitriti mg/l NO2- <0,10
Manganese µg/l Mn <10
Le piante che vorrei , da subito, inserire sono:
Limnophila sessiliflora
Pogostemus erectus
Ludwiga palustris
Sagittaria Subulata
Gratiola viscidula
Hydrocotile tripartita
Cryptocoryne
Hemianthus Callitrichoides
Alternanthera reineckii 'Mini'
Vorrei un consiglio sul primo riempimento da eseguire, cioe’ mi consigliate di immettere solo acqua di rubinetto , oppure iniziare da subito usando 50% di RO , 50% di rubinetto e i classici sali ,fai da te, per reintegrare calcio, potassio e magnesio. Il mio timore e’ creare un ambiente ricco di nutrienti gia’ da subito , con le piante in stand by , e temo una esplosione algale.
L’alternativa sarebbe riempire con sola acqua di rubinetto , e dopo maturazione, aggiustare l’acqua con i cambi usando RO e rubinetto , per ridurre il sodio, con aggiunta di calcio , magnesio e potassio, al fine di ottenere
50 mg/l di Ca
15mg/l di MG
15 mg/l di K
Inoltre la CO2 conviene erogarla dal primo giorno o aspettare il periodo di maturazione?
Vi ringrazio.
Purtroppo l’acqua di rubinetto del mio comune e’ ricca di sodio , vi mostro i valori presi dal sito dell’acquedotto:
pH Unità di pH 7,8
Residuo fisso 180° C mg/l 433
Durezza G.F. 21
Conducibilità µS/cm a 20°C 618
Calcio mg/l Ca 54
Magnesio mg/l Mg 18
Ammonio mg/l NH4 <0,10
Cloruri mg/l Cl 58
Solfati mg/l SO4 86
Potassio mg/l K 9,5
Sodio mg/l Na 58
Arsenico µg/l As <10
Bicarbonato mg/l HCO3 216
Cloro residuo mg/l Cl2 0,1
Fluoruri mg/l F 0,48
Nitrati mg/l NO3- 3
Nitriti mg/l NO2- <0,10
Manganese µg/l Mn <10
Le piante che vorrei , da subito, inserire sono:
Limnophila sessiliflora
Pogostemus erectus
Ludwiga palustris
Sagittaria Subulata
Gratiola viscidula
Hydrocotile tripartita
Cryptocoryne
Hemianthus Callitrichoides
Alternanthera reineckii 'Mini'
Vorrei un consiglio sul primo riempimento da eseguire, cioe’ mi consigliate di immettere solo acqua di rubinetto , oppure iniziare da subito usando 50% di RO , 50% di rubinetto e i classici sali ,fai da te, per reintegrare calcio, potassio e magnesio. Il mio timore e’ creare un ambiente ricco di nutrienti gia’ da subito , con le piante in stand by , e temo una esplosione algale.
L’alternativa sarebbe riempire con sola acqua di rubinetto , e dopo maturazione, aggiustare l’acqua con i cambi usando RO e rubinetto , per ridurre il sodio, con aggiunta di calcio , magnesio e potassio, al fine di ottenere
50 mg/l di Ca
15mg/l di MG
15 mg/l di K
Inoltre la CO2 conviene erogarla dal primo giorno o aspettare il periodo di maturazione?
Vi ringrazio.