Pagina 1 di 8
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 14/10/2018, 15:54
di tia2694
Ciao a tutti, come suggeritomi apro qua un topic per avere delucidazioni per la mia prossima vasca.
Dovrebbe essere tra i 350/450 litri, diciamo da 120cm a 150cm di lunghezza. Non lo so per certo perchè sto trattando da un fornitore delle vasche usate. Una di quelle che sto vedendo avrebbe anche una sump. La vasca verrebbe installata a piano terra con vicino un lavandino quindi prevedo carico e scarico automatico, cosa che con la sump aiuterebbe ancora.
Tralasciando la parte tecnica che sarà sovradimensionata nel filtro e automatizzata il più possibile;..
dove sono ancora in dubbio è il tipo di allestimento.
Sono orientato tra malawi e tanaganica. Il primo per i noti colori, il secondo per le note comportamentali.
Del malawi mi piacciono molto le aulonacara e gli pseudotropheus. Del malawi ho avuto sempre però brutte impressioni in merito al comportamento degli inquilini. Ho visto troppe vasche sovrappopolate dove alla fine si perdeva il senso. Qui ho bisogno di delucidazioni. Perchè non conosco tutte le specie, gli abbinamenti e quindi se alla fine si ha un risultato simile a quello visto più spesso nei tanganica, dove appunto ci sono delimitate alla zona (es: rocciofili, sabbiofili, conchigliofili,...) e convivenze simil pacifiche con riproduzioni ovviamente. Dove vedere i comportamenti e non avere solo una vasca piena e colorata. Se no allevo guppy
Del tanganica invece mi piacciono i Brichardi, i multifasciatus. Una suddivisione del territorio tipica e una struttura gerarchica coloniale. Qui invece conosco ancora meno specie e quelle poche se non per note comportamentali ribadite non hanno un interesse estetico per me particolare, Brichardi esclusi.
Avete dritte da darmi per scegliere meglio e coscientemente?
Grazie
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 14/10/2018, 17:36
di Giueli
tia2694 ha scritto: ↑Del tanganica invece mi piacciono i Brichardi, i multifasciatus. Una suddivisione del territorio tipica e una struttura gerarchica coloniale. Qui invece conosco ancora meno specie e quelle poche se non per note comportamentali ribadite non hanno un interesse estetico per me particolare, Brichardi esclusi.
Allora ... quei 30 cm di differenza fanno la differenza... scusa il gioco di parole....
I Brichardi li ho da un paio d’anni ... sono pesci bellissimi... li ho in monospecifico in 100 cm ... e credo che il monospecifico sia l’unico modo per apprezzali in pieno... creano colonie molto ben strutturate,ciò li porta nel tempo ad occupare tutto lo spazio possibile,a prescindere dalla misura dell’acquario .
L’unico modo per tamponare questo comportamento e cercare di tenerli con altre specie ,sta nello sfoltire spesso la colonia,ma ciò porterebbe a perdere il senso di averli in acquario....
Quindi visto che ti piacciono,sulla 120 cm farei monospecifico Brichardi... :x
Sulla 150 cm se fosse mia,non avrei dubbi:
Colonia di tropheus duboisi maswa
EE89267D-314D-4838-A09E-2E4CCE14B250.jpeg
Oppure tropheus red moliro
897F1EB4-15BB-4CA9-8BF9-24CD8DAF8682.jpeg
Abbinati a una o due coppie di gobidi ( come Eretmodini)
eretmodus e tanganicodus
FD99C2AB-6A99-4DBE-A9D7-7D2A47FAD505.jpeg
Sul Malawi aspettiamo @
marko66

Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 14/10/2018, 23:32
di marko66
Eccomi

Partiamo con lo smontare dei luoghi comuni che non hanno fondamento,i ciclidi son ciclidi, che siano di un lago o dell'altro non fa' alcuna differenza,sono tutti aggressivi e territoriali.Per cui se sbagli un abbinamento o trovi il maschio "sbagliato" il risultato è lo stesso,non perdonano che siano del Malawi o del Tanganica.I Malawi non essendo quasi mai allevati in monospecifico per il fatto che poche specie creano colonie e molte non tollerano altri individui dello stesso sesso in vasca,vengono considerati piu' pericolosi(ma due maschi di julidochromis ci mettono anche meno a farsi fuori rispetto a due di pseudotropheus nella stessa vasca).
La cosa piu' importante(misure della vasca a parte) è il tipo di allestimento che si va a creare,di fondamentale importanza sono le barriere visive e/o le tane e le vie di fuga per femmine e sottomessi.Escludendo l'ipotesi di creare vasche caotiche con pesci overstockati per limitarne la pericolosita'( se non gli permetti di crearsi territori perdi tutte le caratteristiche comportamentali che sono la cosa bella ed unica di queste specie)la scelta degli abbinamenti tra specie riveste un'importanza notevole,anche se non ci sono garanzie di successo al 100% per i motivi sopra scritti.Per il resto anche nel Malawi ci sono specie rocciofile,psammofile ed intermedie, piu' i grandi predatori di acqua libera,quindi puoi scegliere un determinato habitat mettendo specie che ci vivono,oppure fare una vasca intermedia con rocciata+parte sabbiosa.con acqua libera ed alcuni monoliti per dividere i territori.Le possibilita' di convivenza piu' o meno pacifica sono identiche nel caso di piu' specie nella stessa vasca,con la differenza che per quanto riguarda il Malawi sono necessarie normalmente vasche piu' lunghe.Nel tuo caso è necessario sapere quale sara' la vasca e quale tipo di allestimento preferisci per consigliare eventuali abbinamenti.Intanto puoi dare uno sguardo alle specie di m'buna e non m'buna del lago e scegliere una specie irrinunciabile(vasca permettendo) a cui abbinare le altre.
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 14/10/2018, 23:40
di tia2694
marko66 ha scritto: ↑Eccomi

Partiamo con lo smontare dei luoghi comuni che non hanno fondamento,i ciclidi son ciclidi, che siano di un lago o dell'altro non fa' alcuna differenza,sono tutti aggressivi e territoriali.Per cui se sbagli un abbinamento o trovi il maschio "sbagliato" il risultato è lo stesso,non perdonano che siano del Malawi o del Tanganica.I Malawi non essendo quasi mai allevati in monospecifico per il fatto che poche specie creano colonie e molte non tollerano altri individui dello stesso sesso in vasca,vengono considerati piu' pericolosi(ma due maschi di julidochromis ci mettono anche meno a farsi fuori rispetto a due di pseudotropheus nella stessa vasca).
La cosa piu' importante(misure della vasca a parte) è il tipo di allestimento che si va a creare,di fondamentale importanza sono le barriere visive e/o le tane e le vie di fuga per femmine e sottomessi.Escludendo l'ipotesi di creare vasche caotiche con pesci overstockati per limitarne la pericolosita'( se non gli permetti di crearsi territori perdi tutte le caratteristiche comportamentali che sono la cosa bella ed unica di queste specie)la scelta degli abbinamenti tra specie riveste un'importanza notevole,anche se non ci sono garanzie di successo al 100% per i motivi sopra scritti.Per il resto anche nel Malawi ci sono specie rocciofile,psammofile ed intermedie, piu' i grandi predatori di acqua libera,quindi puoi scegliere un determinato habitat mettendo specie che ci vivono,oppure fare una vasca intermedia con rocciata+parte sabbiosa.con acqua libera ed alcuni monoliti per dividere i territori.Le possibilita' di convivenza piu' o meno pacifica sono identiche nel caso di piu' specie nella stessa vasca,con la differenza che per quanto riguarda il Malawi sono necessarie normalmente vasche piu' lunghe.Nel tuo caso è necessario sapere quale sara' la vasca e quale tipo di allestimento preferisci per consigliare eventuali abbinamenti.Intanto puoi dare uno sguardo alle specie di m'buna e non m'buna del lago e scegliere una specie irrinunciabile(vasca permettendo) a cui abbinare le altre.
Ok. L'allestimento tipo che ho un mente che sia tangamica o malawi è quello di una rocciata su un lato e il restante sabbia più monolitico come dici te. Se fosse malawi per me irrinunciabile sarebbe aulonocara.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Giueli ha scritto: ↑tia2694 ha scritto: ↑Del tanganica invece mi piacciono i Brichardi, i multifasciatus. Una suddivisione del territorio tipica e una struttura gerarchica coloniale. Qui invece conosco ancora meno specie e quelle poche se non per note comportamentali ribadite non hanno un interesse estetico per me particolare, Brichardi esclusi.
Allora ... quei 30 cm di differenza fanno la differenza... scusa il gioco di parole....
I Brichardi li ho da un paio d’anni ... sono pesci bellissimi... li ho in monospecifico in 100 cm ... e credo che il monospecifico sia l’unico modo per apprezzali in pieno... creano colonie molto ben strutturate,ciò li porta nel tempo ad occupare tutto lo spazio possibile,a prescindere dalla misura dell’acquario .
L’unico modo per tamponare questo comportamento e cercare di tenerli con altre specie ,sta nello sfoltire spesso la colonia,ma ciò porterebbe a perdere il senso di averli in acquario....
Quindi visto che ti piacciono,sulla 120 cm farei monospecifico Brichardi... :x
Sulla 150 cm se fosse mia,non avrei dubbi:
Colonia di tropheus duboisi maswa
EE89267D-314D-4838-A09E-2E4CCE14B250.jpeg
Oppure tropheus red moliro
897F1EB4-15BB-4CA9-8BF9-24CD8DAF8682.jpeg
Abbinati a una o due coppie di gobidi ( come Eretmodini)
eretmodus e tanganicodus
FD99C2AB-6A99-4DBE-A9D7-7D2A47FAD505.jpeg
Sul Malawi aspettiamo @
marko66

Terrò in considerazione se fosse tanganica il mono di brichardi
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 15/10/2018, 0:17
di marko66
Aulonacara ok,ma quale?Perchè ce ne sono sia specie rocciofile che psammofile.Come allestimento ho capito che vuoi un intermedio,quindi puoi metterci una specie rocciofila,una intermedia ed una psammofila, una o due in piu' se parliamo di 150 cm di lato lungo(o specie+grandi, dipende da cosa preferisci).
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 15/10/2018, 15:34
di marko66
Dai uno sguardo a questa vasca per farti un idea,si è parlato molto di specie e di allestimenti,non è il tuo caso perchè ha optato per un full m'buna,ma potrai trovarci risposte sull'allestimento e specie interessanti.
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 43760.html
Aggiunto dopo 9 minuti 21 secondi:
E dai uno sguardo anche al mio,solo per avere un'idea di cos'è una rocciata in vasche come queste.Se non metterai specie di m'buna non sara' necessario arrivare a tanto,ma un'idea te la fai e capisci che non abbiniamo solo pesci in base al colore,ma cerchiamo di farceli vivere in condizioni per lo meno vivibili.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 43153.html
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 15/10/2018, 22:42
di tia2694
marko66 ha scritto: ↑Aulonacara ok,ma quale?Perchè ce ne sono sia specie rocciofile che psammofile.Come allestimento ho capito che vuoi un intermedio,quindi puoi metterci una specie rocciofila,una intermedia ed una psammofila, una o due in piu' se parliamo di 150 cm di lato lungo(o specie+grandi, dipende da cosa preferisci).
Aulonocara devo vedermi l'elenco ora non ricordo i nomi,.. Comunque sì hai capito l'allestimento che vorrei... E ti confermo 150 cm
Specie più grandi tipo altrimenti?
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 16/10/2018, 19:32
di tia2694
marko66 ha scritto: ↑Dai uno sguardo a questa vasca per farti un idea,si è parlato molto di specie e di allestimenti,non è il tuo caso perchè ha optato per un full m'buna,ma potrai trovarci risposte sull'allestimento e specie interessanti.
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 43760.html
Aggiunto dopo 9 minuti 21 secondi:
E dai uno sguardo anche al mio,solo per avere un'idea di cos'è una rocciata in vasche come queste.Se non metterai specie di m'buna non sara' necessario arrivare a tanto,ma un'idea te la fai e capisci che non abbiniamo solo pesci in base al colore,ma cerchiamo di farceli vivere in condizioni per lo meno vivibili.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 43153.html
Vedo spesso e volentieri più allestimenti per mbuna che haps, come una preferenza...
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 17/10/2018, 0:02
di marko66
Se lo chiedi a me te lo devo confessare

sempre allevato m'buna,mai haps

.Questo non vuol dire che non ci siano specie interessanti tra i secondi,ma predilisco i layout molto rocciosi e le femmine "colorate".
Aggiunto dopo 25 minuti 8 secondi:
tia2694 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Aulonacara ok,ma quale?Perchè ce ne sono sia specie rocciofile che psammofile.Come allestimento ho capito che vuoi un intermedio,quindi puoi metterci una specie rocciofila,una intermedia ed una psammofila, una o due in piu' se parliamo di 150 cm di lato lungo(o specie+grandi, dipende da cosa preferisci).
Aulonocara devo vedermi l'elenco ora non ricordo i nomi,.. Comunque sì hai capito l'allestimento che vorrei... E ti confermo 150 cm
Specie più grandi tipo altrimenti?
Pensavo a protomelas e/o copadichromis se sei sicuro dei 150 di lato lungo.
Tanganica o Malawi e come in nuovo 120/150cm-350/450l
Inviato: 17/10/2018, 7:35
di tia2694
marko66 ha scritto: ↑Se lo chiedi a me te lo devo confessare

sempre allevato m'buna,mai haps

.Questo non vuol dire che non ci siano specie interessanti tra i secondi,ma predilisco i layout molto rocciosi e le femmine "colorate".
Aggiunto dopo 25 minuti 8 secondi:
tia2694 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Aulonacara ok,ma quale?Perchè ce ne sono sia specie rocciofile che psammofile.Come allestimento ho capito che vuoi un intermedio,quindi puoi metterci una specie rocciofila,una intermedia ed una psammofila, una o due in piu' se parliamo di 150 cm di lato lungo(o specie+grandi, dipende da cosa preferisci).
Aulonocara devo vedermi l'elenco ora non ricordo i nomi,.. Comunque sì hai capito l'allestimento che vorrei... E ti confermo 150 cm
Specie più grandi tipo altrimenti?
Pensavo a protomelas e/o copadichromis se sei sicuro dei 150 di lato lungo.
Per l'esattezza confermo 160x60x55h con sump.
Mbuna con hpas non si può fare?
Come layout piace anche a me la rocciata se separata da una zona di sabbia