Cominciamo a correggere
Inviato: 25/10/2018, 9:05
Di nuovo ciao a tutti,
su consiglio di Gem1978 e dopo le dritte di Basturk, sono qui a chiedere lumi sul modo di far funzionare il mio micro ecosistema, partendo dalla premessa che ho acquistato un "non-acquario" come definisco, per non trascendere, il Fluval edge da 46L della Askoll (il fattore M non perdona).
ACQUARIO – 45lt netti – temp. 26° – colonna d’acqua: 35 cm. – fondo: 5,5 cm. – illuminazione a LED: 12 W; 7600 Kelvin.
Filtro a zainetto della Askoll.
Fotoperiodo 9 h
SISTEMA DI FILTRAZIONE MULTI-STADIO
Stadio 1 Spugna Fluval Edge
Stadio 2 Carbone Adsorbor
Stadio 3 Materiale Biologico PureMAx Mini (cannolicchi)
Fondo: fondo fertile (Gravelit?), sabbia bianca fine, "aqua ground bios" terra allofana (palline sferoidali di circa 3/4 mm. di un bel color mattone scuro).
Allestimento: un legno (sinceramente non so di che pianta, ma acquistato in un negozio di acquariologia), due anfore di materiale inerte (sempre acquistate in un negozio specializzato), ciottoli di diversi colori e dimensioni che hanno superato il test con l'acido muriatico.
Flora: Vallisneria (forse Spiralis), Egeria Densa, Echinodorus Rubin, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Cryptocoryne Undulata, Alternanthera Reineckii.
Fauna: 1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 7 Trigonostigma heteromorpha, 4 corydoras Sterbai.
Valori dell'acqua che si mantengono quasi stabili nel tempo
pH=7,5/8; NO2- <0.3mg/l; GH=12°; KH=5°
Inserita foglia di Catappa 11/10/18
Ultimo cambio acqua di 10lt: 4/10/18
Ho scoperto di avere, per i miei pesci, una pessima acqua di rubinetto

Da queste informazioni, spero, dovrebbe saltar fuori il bandolo della matassa da cui ricominciare.
Grazie anticipatamente.
su consiglio di Gem1978 e dopo le dritte di Basturk, sono qui a chiedere lumi sul modo di far funzionare il mio micro ecosistema, partendo dalla premessa che ho acquistato un "non-acquario" come definisco, per non trascendere, il Fluval edge da 46L della Askoll (il fattore M non perdona).
ACQUARIO – 45lt netti – temp. 26° – colonna d’acqua: 35 cm. – fondo: 5,5 cm. – illuminazione a LED: 12 W; 7600 Kelvin.
Filtro a zainetto della Askoll.
Fotoperiodo 9 h
SISTEMA DI FILTRAZIONE MULTI-STADIO
Stadio 1 Spugna Fluval Edge
Stadio 2 Carbone Adsorbor
Stadio 3 Materiale Biologico PureMAx Mini (cannolicchi)
Fondo: fondo fertile (Gravelit?), sabbia bianca fine, "aqua ground bios" terra allofana (palline sferoidali di circa 3/4 mm. di un bel color mattone scuro).
Allestimento: un legno (sinceramente non so di che pianta, ma acquistato in un negozio di acquariologia), due anfore di materiale inerte (sempre acquistate in un negozio specializzato), ciottoli di diversi colori e dimensioni che hanno superato il test con l'acido muriatico.
Flora: Vallisneria (forse Spiralis), Egeria Densa, Echinodorus Rubin, Anubias Barteri, Anubias Barteri nana, Cryptocoryne Undulata, Alternanthera Reineckii.
Fauna: 1 Betta Splendens Crown Tail maschio, 7 Trigonostigma heteromorpha, 4 corydoras Sterbai.
Valori dell'acqua che si mantengono quasi stabili nel tempo
pH=7,5/8; NO2- <0.3mg/l; GH=12°; KH=5°
Inserita foglia di Catappa 11/10/18
Ultimo cambio acqua di 10lt: 4/10/18
Ho scoperto di avere, per i miei pesci, una pessima acqua di rubinetto

Da queste informazioni, spero, dovrebbe saltar fuori il bandolo della matassa da cui ricominciare.
Grazie anticipatamente.