Boccaccio
Inviato: 09/11/2018, 16:19
No, non è la biografia del celebre autore toscano del XIV secolo, quanto un progetto nuovo che ho messo su da poco.
Avendo confinato momentaneamente le mie due Clea helena in una sala parto del mio acquario, dato che ho reintrodotto da poco Physa e Planorbarius (oltre alle Melanoides superstiti), stavo cercando una sistemazione più comoda e adatta alle loro esigenze; così ho acquistato questo boccaccio cilindrico di 5 litri e ho cominciato ad allestirlo come si deve.
Per il substrato ho utilizzato terriccio per bonsai, quindi uno strato di ghiaietto ed un altro ancora di Manado. Purtroppo si sono in parte miscelati durante spostamenti e riempimento.
Come flora ho inserito potature di Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Taxiphyllum Barbieri, Cladophora aegagophila e Anubias var.nana.
Ho riempito (poco) con l'acqua del mio acquario, e sto rabboccando man mano che gli steli raggiungono la superficie, per velocizzarne la crescita con CO2 atmosferica.
Alla fine della fiera notando che nel frattempo, nonostante la prigionia forzata delle Clea, continuavo a trovare gusci vuoti sul fondo (a causa probabilmente della prole di queste ultime che ha irrimediabilmente colonizzato il mio acquario) ho preferito trasferire nel nuovo allestimento coppie di Planorbarius e Melanoides più un gruppetto di Physa nel boccaccio, a mo' di Arca di Noè.
Ovviamente inutile specificare che ho optato per una gestione ipereconomica, senza termoriscaldatore e ad illuminazione naturale, avendo posizionato il boccaccio sul davanzale di una finestra.
Avendo confinato momentaneamente le mie due Clea helena in una sala parto del mio acquario, dato che ho reintrodotto da poco Physa e Planorbarius (oltre alle Melanoides superstiti), stavo cercando una sistemazione più comoda e adatta alle loro esigenze; così ho acquistato questo boccaccio cilindrico di 5 litri e ho cominciato ad allestirlo come si deve.
Per il substrato ho utilizzato terriccio per bonsai, quindi uno strato di ghiaietto ed un altro ancora di Manado. Purtroppo si sono in parte miscelati durante spostamenti e riempimento.
Come flora ho inserito potature di Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Taxiphyllum Barbieri, Cladophora aegagophila e Anubias var.nana.
Ho riempito (poco) con l'acqua del mio acquario, e sto rabboccando man mano che gli steli raggiungono la superficie, per velocizzarne la crescita con CO2 atmosferica.
Alla fine della fiera notando che nel frattempo, nonostante la prigionia forzata delle Clea, continuavo a trovare gusci vuoti sul fondo (a causa probabilmente della prole di queste ultime che ha irrimediabilmente colonizzato il mio acquario) ho preferito trasferire nel nuovo allestimento coppie di Planorbarius e Melanoides più un gruppetto di Physa nel boccaccio, a mo' di Arca di Noè.
Ovviamente inutile specificare che ho optato per una gestione ipereconomica, senza termoriscaldatore e ad illuminazione naturale, avendo posizionato il boccaccio sul davanzale di una finestra.