Pagina 1 di 3
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 14/11/2018, 22:08
di romgia75
Buonasera, la mia vasca avviata circa 25 giorni fa e piantumata come segue:
Fondo:
Sera floredepot e quarzite inerte
Flora:
2 Microsorum petropus
Echinodorus Aflame
Cryptocoryne Lucens
Anubias Nana
Anubias Congensis
Anubias Nana Mini
Nompahila Siamensis Parvifolia Green
Giandulosa Repens Rubin
Limnobium Laevigatum
lluminazione:
standard più 6 LED Cob da 6000K e fotoperiodo 5 ore e 30
I valori dell’acqua
pH 7.5
NO2- 0
NO3- 0
KH 6
GH 7
PO43- 1mg/l
CL 0
Ora, le piante crescono molto lentamente, sono quasi bloccate, la
Microsorum presenta foglie con macchie marroni e la echinodorus ha foglie tagliate e rotte. I ciuffi di erba in primo piano che non so cosa siano non si sono mai sviluppati. La limnobium si è allungata parecchio in una settimana, quella sulla sinistra meno che a destra, ora le ho invertite e si stanno pareggiando. Non fertilizzo e non erogo CO2. Cosa posso fare prima che inserisco i pesci??
Allego foto...
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 14/11/2018, 22:35
di Wavearrow
romgia75 ha scritto: ↑Non fertilizzo e non erogo CO
2. Cosa posso fare prima che inserisco i pesci??
Ciao penso che un pò di fertilizzazione, CO
2 compresa, farebbe bene alle piante. Come prima cosa alzerei i nitrati e potassio.
Aggiunto dopo 25 minuti 39 secondi:

Echinodorus e Cryptocoryne non vanno d'accordo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 14/11/2018, 23:13
di romgia75
Wavearrow ha scritto: ↑ Come prima cosa alzerei i nitrati e potassio.
Come posso fare??
Aggiunto dopo 56 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑Echinodorus e Cryptocoryne non vanno d'accordo
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Si, questo l’ho scoperto dopo aver messo le piante...
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
La CO
2 è proprio necessaria??
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 14/11/2018, 23:55
di Wavearrow
Non hai pensato di adottare un protocollo o un metodo di fertilizzazione oltre al fondo fertile?
Quando ho suggerito nitrati e potassio pensavo al nitrato di potassio del pmdd
romgia75 ha scritto: ↑La CO
2 è proprio necessaria??
Non mi sembra che hai una vasca spinta e luci da stadio... Se proprio non vuoi puoi provare senza CO
2... Non sono un esperto Ma Echinodorus è Glandulosa Repens Rubin avrebbero gradito..... Che ne pensi @
Marta?
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 8:50
di romgia75
Wavearrow ha scritto: ↑Non hai pensato di adottare un protocollo o un metodo di fertilizzazione oltre al fondo fertile?
Quando ho suggerito nitrati e potassio pensavo al nitrato di potassio del pmdd
Quindi comincio solocon il rinverdente e l’ NK 13-46??
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑Non mi sembra che hai una vasca spinta e luci da stadio... Se proprio non vuoi puoi provare senza CO
2... Non sono un esperto Ma Echinodorus è Glandulosa Repens Rubin avrebbero gradito..... Che ne pensi @
Marta?
Come impianto CO
2 ho pensato a questo
https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/7573/jbl- proflora-bio160 non sono molto pratico del fai da te

Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 9:12
di Marta
Wavearrow ha scritto: ↑14/11/2018, 23:55
Se proprio non vuoi puoi provare senza CO
2... Non sono un esperto Ma Echinodorus è Glandulosa Repens Rubin avrebbero gradito
Allora, per l'echinodorus la CO
2 non è affatto necessaria.
Al massimo ci penserà da solo quando raggiungerà la superficie
Per la ludwigia: tanto per cominciare o è una glandulosa o una repens
In entrambi i casi la CO
2 è invece molto più necessaria.. come tutte le rosse. Leggi qui:
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa ...
Devi decidere cosa vuoi. Ricorda che se metti la CO
2 anche luci e fertilizzazione devono adeguarsi
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 9:25
di Wavearrow
romgia75 ha scritto: ↑Quindi comincio solocon il rinverdente e l’ NK 13-46??
pensavo a 9 di nitrato di potassio per ora così da portare i nitrati a 10mg/l
romgia75 ha scritto: ↑Come impianto CO
2 ho pensato a questo /jbl- proflora-bio160 non sono molto pratico del fai da te
concettualmente non lo vedo molto diverso da
DIY-D501.JPG
...casomai facci sapere come ti trovi
Marta ha scritto: ↑Allora, per l'echinodorus la CO
2 non è affatto necessaria.
Al massimo ci penserà da solo quando raggiungerà la superficie
Per la ludwigia: tanto per cominciare o è una glandulosa o una repens
In entrambi i casi la CO
2 è invece molto più necessaria..
Marta ha scritto: ↑Devi decidere cosa vuoi. Ricorda che se metti la CO
2 anche luci e fertilizzazione devono adeguarsi

Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 12:20
di romgia75
Marta ha scritto: ↑Per la ludwigia: tanto per cominciare o è una glandulosa o una repens
In entrambi i casi la CO
2 è invece molto più necessaria.. come tutte le rosse. Leggi qui: Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa ...
Devi decidere cosa vuoi. Ricorda che se metti la CO
2 anche luci e fertilizzazione devono adeguarsi
È la Ludwigia repens Rubin, adesso fertilizzo ed incomincio a vedere per erogare CO
2. Per quanto riguarda le luci ora sono a 4650 lumen totali, stando ai dati dichiarati, che farebbero circa 40 lumen litro per la mia vasca.....penso siano sufficienti!?
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑pensavo a 9 di nitrato di potassio per ora così da portare i nitrati a 10mg/l
Quindi dopo aver preparato la soluzione comincio con 9 ml giusto??
Aggiunto dopo 22 minuti 38 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑concettualmente non lo vedo molto diverso da
DIY-D501.JPG (27.6 KiB) Visto 8 volte
...casomai facci sapere come ti trovi
Si, è lo stesso ma con meno fai da te, io sono indeciso tra quello della jbl che costa poco e quello askoll il pro green...

Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 12:46
di Wavearrow
romgia75 ha scritto: ↑Quindi dopo aver preparato la soluzione comincio con 9 ml giusto??
Sì, le dosi per prepararla le trovi qui
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
mentre con il calcolatore per fertilizzanti
Utilizzo calcolatore fertilizzanti ...
puoi verificare che 9ml di kno3 i nitrati si portano a 10 circa.
in questo modo ci portiamo ad un rapporto Nitrati:Fosfati di 10:1...Si tratta di un rapporto indicativo su quanto possa essere necessario alle piante....
in realtà per chi ha piante galleggianti il rapporto indicativo è di 5:1...ma nel tuo caso le galleggianti sono ancora poche
...
già che ci sei prepara anche del solfato di magnesio e mettine 5 ml
poi stiamo a vedere come reagiscono le piante
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Off Topic
romgia75 ha scritto: ↑Si, è lo stesso ma con meno fai da te, io sono indeciso tra quello della jbl che costa poco e quello askoll il pro green...
quello che ti ho postato non ha nulla di fai da te...carichi le bottiglie (due di bibite gassate da 1,5 litri o da 2 litri) ... le attacchi e via...
te lo dico solo per avere un quadro completo prima di scegliere
quello dell'askol....è un approccio differente...vai di bombola usa e getta...lì non devi neanche preparare le ricariche ...attacchi e via....chiaramente ha prezzi di gestione differenti...
Se hai dubbi o vuoi approfondire la cosa...un bel topic in tecnica può essere utile
Come proseguire con queste piante??
Inviato: 15/11/2018, 12:57
di romgia75
Perfetto, acquisto e preparo tutto, poi somministro e vediamo....
Wavearrow ha scritto: ↑quello che ti ho postato non ha nulla di fai da te...carichi le bottiglie (due di bibite gassate da 1,5 litri o da 2 litri) ... le attacchi e via...
Dove l’hai preso?? E come si chiama questo attrezzo??
Aggiunto dopo 42 minuti 37 secondi:
Come sono questi prodotti per fertilizzare?? E quale posso acquistare??