Pagina 1 di 1
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 22/11/2018, 8:57
di vanex_vanex
Ciao a tutti.
Da un mesetto ho ripreso un betta, mi ero ripromessa di non prenderne più date le esperienze negative in passato (primo betta morto all'improvviso una notte senza apparente motivo, il secondo invece morto per idropisia) invece dopo aver sistemato il pH Dell'acquario ho visto un bel betta in negozio e non ho resistito.
Sto notando che questo betta è un po' più tonto dei precedenti (le rasbore sue coinquiline inizialmente lo bullizzavano parecchio!) e anche più delicato dei precedenti. Infatti per due volte mi è scappata la mano mentre gli davo da mangiare e in entrambe le volte l'ho poi ritrovato un po' gonfio e sovente in superficie a respirare (un po come descritto qui:
betta dopo mangiato tende a stare in superficie)
Quindi volevo chiedere se, oltre a non dovermi fare impietosire dai pesci che se uno sta a guardare loro dovrebbe sempre dar loro da mangiare, l'attuale alimentazione che sto usando va bene.
Di base uso il sera vipagran.
Una volta a settimana do il sera fd mixpur
Una volta a settimana do il tetra freshdelica
Una volta a settimana digiunano.
Va bene? C'è un'alternanza che dovrei seguire tra questi cibi? Oppure ci sono accorgimenti ulteriori che dovrei usare sapendo già che il betta è un po' delicatino?
Grazie fin da subito (poi metterò i grazie opportuni

)
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 22/11/2018, 9:06
di Dandano
Essendo un anabantide è la norma andare in superficie a respirare
Anche questo è normale, si vede subito se hai esagerato con la razione in questi pesci
Cerca di non farti calcare la mano e ricorda che quando si parla di dargli da mangiare è meglio poco che tanto
Come mangimi invece cerca di variare quanto possibile e di scegliere mangimi in base alla loro dieta naturale che è basata su ciò che riescono a predare in natura: piccoli insetti, piccolo invertebrati, piccoli avannotti... Qualsiasi cosa si muova e entri in bocca

Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 22/11/2018, 12:37
di PaoloR
Io cambierei completamente(sopratutto il tetra).
Per i miei usavo l'Hikari (caro ma a mio parere ottimo) poi variavo con il surgelato (chironomus sopratutto) e poi un poco di piselli (1 o 2) sbollentati e dati una volta alla settimana prima del giorno di digiuno.Ne avevo pure addestrato uno con i chironomus, lo mettevo a circa 1 cm dall'acqua e saltava per prenderselo.
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 26/11/2018, 16:13
di vanex_vanex
PaoloR ha scritto: ↑Io cambierei completamente(sopratutto il tetra).
Per i miei usavo l'Hikari (caro ma a mio parere ottimo) poi variavo con il surgelato (chironomus sopratutto) e poi un poco di piselli (1 o 2) sbollentati e dati una volta alla settimana prima del giorno di digiuno.Ne avevo pure addestrato uno con i chironomus, lo mettevo a circa 1 cm dall'acqua e saltava per prenderselo.
Ma per quale motivo cambieresti completamente?
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 26/11/2018, 16:40
di PaoloR
Li reputo (
opinione personale, ma anche dai pesci visto che hanno sempre preferito il surgelato una volta provato

) una schifezza sotto gelatina.
Dal sito Tetra
Contiene animali acquatici naturali in un mangime in gel ricco di vitamine e nutrienti
Un sano momento di piacere che rende speciale l'interazione con i pesci
Gusto fresco e naturale per la massima accettazione da parte dei pesci
Disponibile in quattro varietà: larve di chironomus, artemia, krill e daphnia
Pratico mangime in gel che consente un'alimentazione mirata
Confezionamento sterile e privo di germi
Contiene fino al doppio delle sostanze nutritive rispetto al mangime surgelato
Può essere conservato per tre anni, anche fuori dal frigorifero
In grassetto le cose a cui credo meno e che reputo "pericolose" per i pesci.
puoi elencare gli ingredienti sulla confezione?
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 27/11/2018, 11:11
di Nereide
Prendendo ispirazione da questo post mi son procurata anche io il mangime Hikari. Il pescetto ha apprezzato molto quindi grazie mille @
PaoloR!
Opinioni sulle larve di zanzara e artemia liofilizzate della Sera? Per le prime settimane gli ho dato quelle.
Ho in programma di prendere anche qualcosa di surgelato tra un pò, magari i bloodworms.
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 27/11/2018, 17:48
di PaoloR
Il sito Sera garantisce che hanno come unico ingrediente le larve quindi io le ritengo ok (sempre se gradite ai pesci ovviamente), se magari sono difficili prova anche con il vivo. Il movimento stimola quasi quanto il gusto.

Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 27/11/2018, 18:36
di vanex_vanex
PaoloR ha scritto: ↑
puoi elencare gli ingredienti sulla confezione?
Per un disguido del corriere ho dovuto buttare la scatola di carta che conteneva le bustine di tetra fresh delica, ho solo trovato questi ingredienti nel web.
Ingredienti
Proteina grezza 5,0%, Oli e grassi grezzi 1,0%, Cellulosa grezza 1,0%, Contenuto d'umidità 90,0%.
Nello specifico io somministro quelli a base di larve e i pesci (non solo il betta ma anche le rasbore sue coinquiline e i Guppy e Endler nell'altro acquario) apprezzano.
Apprezzano anche il sera fd mixpur che è una sorta di muesli x pesci con larve secche e altre "leccornie".
Scusate la domanda banale, ma quali parametri bisognerebbe seguire per scegliere il miglior mangiare per pesci?
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 27/11/2018, 21:01
di Meme
vanex_vanex ha scritto: ↑
Scusate la domanda banale, ma quali parametri bisognerebbe seguire per scegliere il miglior mangiare per pesci?
1 conoscere la dieta di base del pesce (carnivoro o vegetariano)
2 scegliere un mangime che mantenga ai primi posti degli ingredienti prodotti derivati dalle fonti di cui sopra.
Dare da mangiare ad un "carnivoro" un prodotto che deve principalmente il suo valore proteico ad un fonte vegetale (tutti i mangimi economici in pratica) non è il massimo.
Gli ingredienti sono messi in ordine in base alla percentuale di presenza. Il primo, dopo la dicitura "ingredienti:" è quello presente in maggior %... E cosi via
Consiglio alimentazione Betta
Inviato: 28/11/2018, 9:05
di PaoloR
Meme ha scritto: ↑vanex_vanex ha scritto: ↑
Scusate la domanda banale, ma quali parametri bisognerebbe seguire per scegliere il miglior mangiare per pesci?
1 conoscere la dieta di base del pesce (carnivoro o vegetariano)
2 scegliere un mangime che mantenga ai primi posti degli ingredienti prodotti derivati dalle fonti di cui sopra.
Dare da mangiare ad un "carnivoro" un prodotto che deve principalmente il suo valore proteico ad un fonte vegetale (tutti i mangimi economici in pratica) non è il massimo.
Gli ingredienti sono messi in ordine in base alla percentuale di presenza. Il primo, dopo la dicitura "ingredienti:" è quello presente in maggior %... E cosi via
Escludere quelli dove non sono elencati oppure vanno sul vago...