Aggiustiamo un pasticcio
Inviato: 28/11/2018, 15:11
Un saluto a tutti,
scrivo in questa sezione perché non saprei dove altro scrivere, avrei probabilmente dovuto fare diversi post, uno in chimica, uno in alghe, uno in tecnica...ma forse la cosa sarebbe stata troppo dispersiva...
Arrivo al dunque, possiedo un Juwel Rio 180 avviato da un paio di mesi, che attualmente si trova a dover ospitare delle specie troppo differenti di pesci.
Ero partito con un paio di Guppy e di Play per dare una mano al filtro a partire, successivamente mi sono stati lasciati due P. scalare, due corydoras e 5 neon da un acquario avviato e dismesso in cinque mesi perché la persona è partita...
Il mio acquario non era di certo pronto per ospitare tutti questi pesci, tanto meno così differenti da quelli già presenti, in più ero ancora alle prese con la roccia di Trachite in attesa di capire il suo comportamento in acqua e con la scelta delle piante...
Com'è l'acquario adesso?
Ovviamente un pasticcio date le specie troppo differenti e la flora è costituita da:
un paio di piante di hygrophila corymbosa ( colpite da diatomee (?))
Rotala rotundifolia, Staurogyne repens sul fondo, ed Heteranthera zosterifolia
E quindi?
E quindi mi servirebbe una mano a sistemare un pochino questo pasticcio, sono ovviamente consapevole che non posso tenere tute le specie di pesci attualmente presenti, e non è assolutamente mia intenzione farlo...
Quello che vorrei fare è avere un acquario dove P. scalare, Corydoras e neon possano vivere tranquilli e sereni, andando successivamente ad eliminare i poecilidi, praticamente l'opposto della mia idea iniziale in quanto l'acquario doveva nascere per i classici guppy e platy, ma dopo aver ospitato gli altri... :x
Oltre alle specie differenti, mi trovo con altri due problemi: quelle che sembrano diatomee, ed ovviamente valori dell'acqua non adeguati per P. scalare, neon e corydoras...
GH: 7
KH: 2
pH: 7.5/8
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/l
L'acquario è stato avviato con sola acqua proveniente da un impianto ad osmosi con membrane però ormai da sostituire, sabato finalmente le cambiamo così posso iniziare con i cambi d'acqua per abbassare gli NO3-, per il pH da abbassare mi sto attrezzando con l'inserimento di un raccordo per venturi sul tubo che esce dal filtro, e per ora rubinetto e produzione di CO2 con metodi "caserecci"
La concimazione invece si è limitata all'aggiunta di 4g su 180lt di nitrato di potassio all'inizio, essendo comunque acqua proveniente da osmosi, e ferro in granuli...
Chiedo una mano e qualche consiglio su come far si che l'ambiente possa essere più adeguato per i nuovi ospiti, tenendo sempre presente la presenza di guppy e play, per poi andare verso un acquario sviluppato attorno ai primi e senza la presenza dei secondi.
Inoltre chiedo un parere su quelle che sembrano diatomee sulle hygrophila corymbosa che io giornalmente pulisco con le dita, ma che stanno diventando sempre più invadenti...
Lascio due foto per diatomee ed alghette sui vetri,
un grazie in anticipo e scusate il "pasticcio"...
scrivo in questa sezione perché non saprei dove altro scrivere, avrei probabilmente dovuto fare diversi post, uno in chimica, uno in alghe, uno in tecnica...ma forse la cosa sarebbe stata troppo dispersiva...
Arrivo al dunque, possiedo un Juwel Rio 180 avviato da un paio di mesi, che attualmente si trova a dover ospitare delle specie troppo differenti di pesci.
Ero partito con un paio di Guppy e di Play per dare una mano al filtro a partire, successivamente mi sono stati lasciati due P. scalare, due corydoras e 5 neon da un acquario avviato e dismesso in cinque mesi perché la persona è partita...
Il mio acquario non era di certo pronto per ospitare tutti questi pesci, tanto meno così differenti da quelli già presenti, in più ero ancora alle prese con la roccia di Trachite in attesa di capire il suo comportamento in acqua e con la scelta delle piante...
Com'è l'acquario adesso?
Ovviamente un pasticcio date le specie troppo differenti e la flora è costituita da:
un paio di piante di hygrophila corymbosa ( colpite da diatomee (?))
Rotala rotundifolia, Staurogyne repens sul fondo, ed Heteranthera zosterifolia
E quindi?
E quindi mi servirebbe una mano a sistemare un pochino questo pasticcio, sono ovviamente consapevole che non posso tenere tute le specie di pesci attualmente presenti, e non è assolutamente mia intenzione farlo...
Quello che vorrei fare è avere un acquario dove P. scalare, Corydoras e neon possano vivere tranquilli e sereni, andando successivamente ad eliminare i poecilidi, praticamente l'opposto della mia idea iniziale in quanto l'acquario doveva nascere per i classici guppy e platy, ma dopo aver ospitato gli altri... :x
Oltre alle specie differenti, mi trovo con altri due problemi: quelle che sembrano diatomee, ed ovviamente valori dell'acqua non adeguati per P. scalare, neon e corydoras...
GH: 7
KH: 2
pH: 7.5/8
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/l
L'acquario è stato avviato con sola acqua proveniente da un impianto ad osmosi con membrane però ormai da sostituire, sabato finalmente le cambiamo così posso iniziare con i cambi d'acqua per abbassare gli NO3-, per il pH da abbassare mi sto attrezzando con l'inserimento di un raccordo per venturi sul tubo che esce dal filtro, e per ora rubinetto e produzione di CO2 con metodi "caserecci"
La concimazione invece si è limitata all'aggiunta di 4g su 180lt di nitrato di potassio all'inizio, essendo comunque acqua proveniente da osmosi, e ferro in granuli...
Chiedo una mano e qualche consiglio su come far si che l'ambiente possa essere più adeguato per i nuovi ospiti, tenendo sempre presente la presenza di guppy e play, per poi andare verso un acquario sviluppato attorno ai primi e senza la presenza dei secondi.
Inoltre chiedo un parere su quelle che sembrano diatomee sulle hygrophila corymbosa che io giornalmente pulisco con le dita, ma che stanno diventando sempre più invadenti...
Lascio due foto per diatomee ed alghette sui vetri,
un grazie in anticipo e scusate il "pasticcio"...