Pagina 1 di 2
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 09/12/2018, 18:08
di androx2k
Ciao,
ho comprato scontatissimo (10euro) il set della dennerle per il controllo della CO2.
La scadenza era sepolta in un mare di nastro adesivo, ma immaginavo fosse per quello anche se il commesso del negozio ha fatto il pesce in barile.
Cmq ne ho anche un altro e mi cambia poco ottimizzare i costi dei reagenti.
Ora qualcuno ha esperienza con i reagenti scaduti (intendo il liquido blu). Questo scadeva settembre 2018. Ovviamente le fialette sono sigillate
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 09/12/2018, 19:00
di cuttlebone
Se ti riferisci a quel liquido che si mette in quell'ampollina attaccata al vetro... oltre ad essere sostanzialmente inutile, potrebbe rivelarsi addirittura pericoloso perché, non rilevando la CO
2 disciolta, bensì il pH (e pure molto vagamente), può generare false convinzioni.
Ahimè, già capitato ripetutamente.
Ergo, decisamente meglio farne a meno

Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 09/12/2018, 21:37
di androx2k
scusami ma in che senso inutile? c'è addirittura un articolo a tale proposito che lo consiglia qui sul forum?
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 14:18
di androx2k
@
Marlin_anziano ? mi sai dire qualcosa di più?
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 14:25
di Marlin_anziano
androx2k ha scritto: ↑Ora qualcuno ha esperienza con i reagenti scaduti (intendo il liquido blu). Questo scadeva settembre 2018. Ovviamente le fialette sono sigillate
Non ho esperienza su reagenti scaduti, forse @
nicolatc e @
lucazio00 potrebbero esserci di aiuto,
tuttavia credo che funzioni comunque, al massimo avrà un viraggio un po' più lungo.
Poi basta confrontare il risultato con il Phmetro e i calcoli per vedere se funziona.
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 18:35
di lucazio00
Se non é sbiadito va bene
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 20:01
di androx2k
Mi sembra della stessa intensità di quello che scadrà tra due anni
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 22:31
di nicolatc
cuttlebone ha scritto: ↑Se ti riferisci a quel liquido che si mette in quell'ampollina attaccata al vetro... oltre ad essere sostanzialmente inutile, potrebbe rivelarsi addirittura pericoloso perché, non rilevando la CO
2 disciolta, bensì il pH (e pure molto vagamente), può generare false convinzioni.
Ahimè, già capitato ripetutamente.
Ergo, decisamente meglio farne a meno
Al netto della risoluzione "colorimetrica", quello di Dennerle (e di prodotti di altre case progettati per funzionare similarmente) è forse il metodo più affidabile e pratico per valutare la CO
2 disciolta.
Quello che dici tu è giustissimo per le campane di alcune marche che richiedono il riempimento con acqua dell'acquario.
Non è il caso di Dennerle.
Quoto. Il rischio dopo la scadenza è quello che il blu di bromotimolo venga progressivamente decomposto, per cui il colore sbiadisce e l'interpretazione del risultato si complica.
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 22:45
di cuttlebone
nicolatc ha scritto: ↑ è forse il metodo più affidabile e pratico per valutare la CO
2 disciolta.
Mi risulta reagisca o al pH, non alla CO
2 
Ma posso confondermi...
Durata effettiva reagente dennerle per la CO2
Inviato: 14/12/2018, 23:12
di nicolatc
cuttlebone ha scritto: ↑Mi risulta reagisca o al pH, non alla CO
2
Ma posso confondermi...
No,assolutamente è proprio come dici!
Alla fine valutiamo sempre il pH, convertito dal colore in valore CO
2 tramite la relazione pH - KH - CO
2
Se però l'acqua dell'ampolla è a KH noto e non è influenzata da acidificanti che falserebbero il risultato (ed è così per Dennerle), quella relazione è validissima nell'ampolla. Se venisse riempita invece con acqua dell'acquario, gli acidificanti e altri sali presenti influenzerebbero il calcolo e falserebbero il risultato.
Invece l'acqua in ampolla è un campione perfetto, il cui pH varia solo per un motivo: il cuscinetto d'aria che lo separa dall'acqua dell'acquario trasmette la CO
2 da acquario ad ampolla e viceversa, quindi l'ampolla si adegua al contenuto e alle variazioni di CO
2 dell'acquario, con un certo ritardo (anche diverse ore). E tutto questo avviene senza contaminazione dell'acqua in ampolla con l'acqua dell'acquario: varia il pH in ampolla perché l'unica cosa che varia è la CO
2 disciolta.
Spero di non aver creato ancora più confusione!
@
Marlin_anziano lo spiega sicuramente meglio di me qui:
Test permanente CO2 ...