Pagina 1 di 2
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 03/01/2019, 15:51
di vanex_vanex
Ciao a tutti e buon anno!!
Penso di avere carenza di ferro in acquario.
Lo penso perché le nuove foglie del Limniobium sono scolorite. Potrebbe anche essere carenza di azoto, ma i test danno 25 di nitrati.
20190103_152348_4499937424168271543.jpg
Inoltre le nuove foglie della Rotala Indica sono accartocciate.
20190103_143707_979422887922608991.jpg
Ecco gli ultimi valori:
30 lt Betta
Fauna: 11 rasbore, 1 betta
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus, Egeria
Valori
03/01/19-> EC: 548, NO3-: 25, pH: 7.11, KH: 3, GH: 8, CO2: 8, NO2-: 0, Temp: 26,
Fertilizzazione
03/01/19-> K: 1.5,
18/12/18-> K: 1,
15/12/18-> PO43-: 0.05
14/12/18-> Mg: 1,
Se fosse ferro, come lo doso avendo acqua ambrata?
20190103_143645_1065248244373975702.jpg
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 03/01/2019, 16:47
di Wavearrow
vanex_vanex ha scritto: ↑Se fosse ferro, come lo doso avendo acqua ambrata?
si tratta del ferro del pmdd? allora usa il calcolatore fertilizzanti

Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 03/01/2019, 17:40
di vanex_vanex
Wavearrow ha scritto: ↑
si tratta del ferro del pmdd? allora usa il calcolatore fertilizzanti

Sì è lo stesso solo più concentrato.
Quanta quantità dovrei immettere? Ovvero, se ad es per l'azoto so che un innalzamento di più di 5 mg/l non è consigliato, per il ferro come mi regolo?
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 03/01/2019, 19:13
di Wavearrow
In circa 60 litri... 10ml dovrebbero innalzare il ferro misurabile di 0,2mg/l (controlla sul calcolatore)
Ti consiglio di procedere con cautela e somministrare non piú della metà... Anche 4ml. Lo so sembra poco ma é meglio vedere come reagisce la vasca.
Micro non ne hai Mai dato? E se sí ogni quando? Te lo chiedi perché il ferro si dosa di solito con i micro.
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 03/01/2019, 23:53
di Marta
Ciao @
vanex_vanex
concordo anche io che probabilmente al limnobium serva anche del ferro, ma vedendo le foto, mi colpisce la rotala indica.
E' una piantina esigente, sotto certi aspetti. Ha
bisogno di CO
2, perché mal si adatta ad una vita perennemente sommersa.
Poi, personalmente, farei un tentativo mettendole un pezzetto di stick sotto le radici. Ora, magari non le cambia la vita, ma magari ne potrà approfittare.
Inoltre mi colpisce il KH 3.
Mi potresti ricordare con che acqua hai riempito, e con cosa rabbocchi?
L'acqua così ambrata, da cosa è data, se lo sai?
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 04/01/2019, 7:31
di vanex_vanex
Grazie @
Wavearrow stasera faccio i calcoli e fertilizzo. Micro non ne dò da novembre, potrei mettere anche loro (uso Essylife profito al posto del rinverdente).
@
Monica, la Rotala appena inserita ha perso le foglie vecchie e ho pensato vabbè, adattamento, ma ora davvero sembra mal messa! Le ho messo un pezzetto di stick compo già qualche giorno fa sotto le radici.
Evidentemente la CO
2 che erogo tramite lievito senza gel con le dovute proporzioni per una bottiglia da mezzo litro non basta. Al massimo se vedo che peggiora ancora la sposto nell'altra vasca (dove cmq erogo CO
2 col metodo lievito con gel, ma con bottiglia adeguata).
Non capisco per cosa ti colpisce il KH a 3: troppo alto? Faccio rabbocchi con osmosi o demineralizzata.
L'acqua è ambrata perché per abbassare il pH ho inserito da sempre torba e foglie varie (adesso ci sono 2 foglie di catappa).
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 04/01/2019, 8:20
di Marta
Buongiorno @
vanex_vanex
vanex_vanex ha scritto: ↑04/01/2019, 7:31
Non capisco per cosa ti colpisce il KH a 3: troppo alto?
No, il contrario..3 è basso!
Ora un KH basso in presenza di CO
2 può far calare troppo il pH, perché offre poca resistenza. In questi casi, dosare la CO
2 ottimale può essere n problema. In presenza di acidificanti ancor di più.
Inoltre...alla lunga, non mi stupirei di veder sintomi, sulle piante, di carenza di calcio. Nulla di drammatico, eh... basta saperlo!
Che la tua CO
2 è poca, oltre che dalle condizioni della indica (che non subisce la trasformazione a cui va incontro la sa sorella rotundifolia) si evince anche dal raffronto dei tuoi valori: KH 3 e pH 7...hai CO
2 8! Come se non la erogassi.
Per averne una quantità appena sufficiente, dovresti scendere a pH 6,6. Ma con torba e catappa in vasca, dovresti far la prova del pH shakerato.
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 04/01/2019, 8:40
di Wavearrow
Marta ha scritto: ↑Che la tua CO
2 è poca, oltre che dalle condizioni della indica (che non subisce la trasformazione a cui va incontro la sa sorella rotundifolia) si evince anche dal raffronto dei tuoi valori: KH 3 e pH 7...hai CO
2 8! Come se non la erogassi.
Per averne una quantità appena sufficiente, dovresti scendere a pH 6,6. Ma con torba e catappa in vasca, dovresti far la prova del pH shakerato.
quoto ...verifica quanta CO
2 stai erogando con il pH shakerato
vanex_vanex ha scritto: ↑Micro non ne dò da novembre, potrei mettere anche loro (uso Essylife profito al posto del rinverdente).
potresti dare un po' di micro e un po' di ferro, ad esempio se prima ti avevo detto 4ml di ferro potresti anche mettere 0,5ml di micro e 3,5ml di ferro (ad esempio)
Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 04/01/2019, 9:57
di sa.piddu
Scusate... la Rotala è da buona illuminazione che credo si faccia fatica sotto un tappeto di Limniobium... lo dico spesso... bisogna ad un certo punto scegliere nella compatibilità tra piante e pesci e il mix di questi...

Io lascerei le epifite, l'Echinodorus e se resiste l'Egeria... altrimenti è uno sbattimento non da poco... fate vobis !

Carenza ferro? Limniobium Laevigatum e Rotala Indica
Inviato: 04/01/2019, 19:46
di vanex_vanex
Eccomi scusate la latitanza! Allora, per quanto riguarda il dosaggio di ferro e micro suggerito da @
Wavearrow, faccio il calcolo con l'app e metto il ferro e i micro in proporzione alla dimensione della vasca (30lt).
Per quanto riguarda pH e CO
2, vado a rileggere l'articolo su come misurare il pH shakerato e faccio le misurazioni come suggerito da @
Monica. Proprio su questo problema, ho aperto un topic apposito per cercare di capire quale sia il problema.
pH costantemente in aumento soluzioni
Invece per quanto riguarda la Rotala e cosa suggerito da @
sa.piddu, la pianta attualmente è sotto la luce (il Limniobium è delimitato in superficie) ma a sto punto non so se cambiarla di vasca e rassegnarmi ad avere solo piante epifite in questo acquario. Potrei cambiarla di vasca e metterla dove ora sta l'hygrophila, che già beneficiò del cambio di vasca, e vedere se migliora.