Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 20:16

Penso di aver fatto un disastro :-?? Non uccidetemi che già mi sento in colpa e stanotte non dormirò. x_x x_x
Nell'acquario dedicato al Betta e Rasbore ho messo un impianto di CO2 a lievito con gel che con vari topic in giro per il forum ho fatto funzionare, è in funzione da ieri sera. La CO2 l'ho immessa per abbassare il pH.
Stamattina ho controllato l'acquario e i pesci erano ok. Ma per la fretta non ho considerato che il pH era già sceso da 7 a 6.3, mi sono fatta influenzare dal fatto che il pH shakerato era cmq 7.
Stasera che sono tornata a casa ho visto che le rasbore erano tutte a galla. Controllando meglio, 3 erano già morte. Ho provato a dare da mangiare ma non hanno mostrato alcun interesse. Il Betta invece sembra ok e ha mangiato. Adesso mi sembra un po' troppo sovente in superficie ma magari è un mio condizionamento psicologico.
Ho rimisurato il pH ed ora è a 6.1.
Nel panico e nel dubbio, ho spostato le rasbore in un altro acquario dove il pH è a 7, cioè come era prima della mia immissione di CO2, Mentre Il Betta l'ho lasciato lì chiudendo la CO2. Le rasbore rimaste vive che sono state trasferite hanno smesso di boccheggiare e nuotano tranquille nell'altra vasca.
Il problema è che non riesco a capire perché siano morte. Sarà stato lo sbalzo di pH o troppa CO2? Da una parte penso alla CO2 perché erano a galla e perché il betta si è salvato (per forza, respira dall'aria), però calcolando il valore della CO2 in acquario stamattina era basso ed adesso era ottimale (pH shakerato 7.5).
Idee??
Cmq mi sento molto in colpa x_x x_x x_x poveri pesci

Posted with AF APP

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di fernando89 » 11/01/2019, 21:59

KH? quanta CO2 ti risultava in acquario?

al 90% la causa è la CO2, dovevi erogare meno ed aumentare piano piano

non bisognava spostare le rasbore, ma semplicemente staccare la CO2 e mettere un aeratore

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di nicolatc » 11/01/2019, 22:24

@vanex_vanex mi dispiace per le tue rasbore :(
Mi sento in colpa per il calcolatore CO2, perché ti mostra una quantità giusta e invece è stata eccessiva.
Come ha scritto @fernando89 devi sempre aumentare un po' alla volta (facendo passare anche un giorno per ogni piccolo adeguamento), verificando con attenzione eventuali segnali di stress da parte dei pesci.

Ormai quel che è stato è stato. Vorrei però chiederti alcune cose per provare a capire meglio la causa: hai fondo o altri materiali calcarei in vasca?
È importante perché in caso contrario puoi anche erogare CO2 a palla, ma vedrai una riduzione del pH molto più limitata di quanto la CO2 dovrebbe causare. Hai avuto un punto di riduzione pH in vasca tra mattina (senza erogazione) e sera (con erogazione), ma senza il materiale calcareo magari sarebbe stato il doppio. E comunque un punto non è poco in un acquario senza filtro (che ha già una buona base di CO2).
Hai fatto una prova con acido muriatico? Normalmente il pH era stabile?

Riguardo all'ossigeno, la superficie è coperta da galleggianti? L'acquario è ben piantumato (per la produzione di ossigeno diurna)?

Ultima domanda: quante bolle al minuto erogavi?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di vanex_vanex » 11/01/2019, 23:13

@nicolatc @fernando89
Cerco di rispondere ad entrambi in un'unica risposta!
Il KH della vasca è 3. Eh sì sospetto anche io fame di ossigeno come causa della moria delle rasbore. Domani le rimetterò nella vasca, nel frattempo ho lasciato chiuso per un paio di ore la CO2 ed ora l'ho riaperta al minimo per evitare esplosioni notturne della bottiglia di coca cola caricata con lievito metodo gel (mi è già capitato). Un aeratore purtroppo non ce l'ho.

Allora questo acquario ha una storia lunga di pH che tendeva sempre ad alzarsi. (pH costantemente in aumento soluzioni ) ho testato tutto in vasca (in realtà ho solo il fondo perché il resto sono legno e piantine) col viakal e non c'è nulla di calcareo. Sia per questo motivo che analizzando la reazione delle piante della vasca (vedi questo topic: carenza ferro limniobium laevigatum e rotala indic) con i calcoli della CO2 abbiamo visto che cmq di CO2 in acquario ce n'era poca, quindi per abbassare il pH abbiamo optato per l'immissione di CO2.

Non ti so dire quante bolle al minuto erogo perché non ho il contabolle (sempre per la questione pressione/perdite dall'impianto a lievito con gel) ma ho aperto il forbox al minimo apribile. Quindi un'erogazione più bassa di questa che sto dando ora attualmente non è possibile.

Sono certa che il calcolatore CO2 sia corretto, potrei aver sbagliato a misurare il pH shakerato (non so, forse ho shakerato poco!) ma mentre stamattina l'acqua che shakeravo era quasi ferma quella di stasera era bella effervescente. Quindi in 8 ore si è accumulata troppa CO2, anche se i numeri del calcolatore dicono che stamattina la concentrazione era scarsa e stasera ottimale. (Come sempre, non è il dato di per sé a fare danno ma probabilmente l'escursione da 6/7 mg/l a 32 mg/l.)
Preciso che l'erogazione della CO2 è cominciata ieri sera. Non so, magari nelle mie 8 ore lavorative si è lasciato andare un po' il forbox e c'è stato un picco di erogazione.

Infine, la domanda sulla piantumazione dell'acquario. Proprio stamattina mi sono fatta questa domanda (
chi consuma la co sub 2 sub in vasca che si accumu) perché appunto questa vasca ha il Limniobium in superficie ma come piante sommerse ci sono piante lente e poca Egeria. Quindi dovrei pensare di inserire una pianta ossigenante così che consumi bene la CO2. A sto punto metterei la Vallisneria che cresce ovunque e sacrifico la Echinodorus.

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di nicolatc » 12/01/2019, 0:08

vanex_vanex ha scritto: Allora questo acquario ha una storia lunga di pH che tendeva sempre ad alzarsi. (pH costantemente in aumento soluzioni ) ho testato tutto in vasca (in realtà ho solo il fondo perché il resto sono legno e piantine) col viakal e non c'è nulla di calcareo.
L'acido muriatico è più affidabile, sarebbe meglio se facessi la prova anche con questo.
vanex_vanex ha scritto: Sono certa che il calcolatore CO2 sia corretto, potrei aver sbagliato a misurare il pH shakerato (non so, forse ho shakerato poco!
Potresti provare a prelevare un campione dell'acquario (a qualunque ora, non importa) e ne misuri il pH dopo circa 48 ore?
vanex_vanex ha scritto: Come sempre, non è il dato di per sé a fare danno ma probabilmente l'escursione da 6/7 mg/l a 32 mg/l.
Per arrivare ad ucciderli con la CO2, sarà salita ad almeno 40-50 mg/l. Il poco ossigeno ha forse fatto il resto.
Ma le rasbore ti sembravano tipo... ubriache, come se avessero perso anche l'equilibrio?
vanex_vanex ha scritto: Quindi dovrei pensare di inserire una pianta ossigenante così che consumi bene la CO2.
L'importante con la CO2 è fare modifiche graduali, e osservare il comportamento dei pesci dopo ogni modifica.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2019, 10:51

vanex_vanex ha scritto: Il Betta invece sembra ok e ha mangiato.
Il Betta a differenza delle rasbore può respirare ossigeno atmosferico, quindi hai gassato i pesci!!!

La moria c'è stata soprattutto per l'avvelenamento da CO2 e secondariamente dal pH diminuito in modo repentino.
A pH 6,1 vivono tranquillamente entrambe le specie; guarda caso le rasbore, dopo essere state trasferite in un acqua più vivibile, hanno smesso di boccheggiare!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di nicolatc » 12/01/2019, 11:35

lucazio00 ha scritto: La moria c'è stata soprattutto per l'avvelenamento da CO2 e secondariamente dal pH diminuito in modo repentino.
Luca, solo per l'avvelenamento da CO2.
La sola escursione del pH di 1 punto tra mattina e sera non ammazza nessuno: l'ho avuta quotidianamente per anni con diverse specie di pesci (erogazione solo diurna) e mai nessun problema.
Ma evidentemente nel suo caso la stessa riduzione di un punto si è accompagnata ad una dose eccessiva di CO2, per questo ho chiesto la prova con acido muriatico del fondo (e dai post linkati vedo che aveva un problema di pH che tendeva sempre ad aumentare).
Inoltre, anche ipotizzando che il fondo non sia per nulla calcareo, la riduzione di un punto decuplica la CO2 presente; se nel mio acquario movimentato (con filtro) parto da 3 mg/l, arrivo quindi a 30 mg/l che è ok. Se lei nel senza filtro parte ad esempio da 5-6 mg/l di CO2, con un punto in meno di pH è arrivata a 50-60 mg/l...

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di lucazio00 » 12/01/2019, 13:20

nicolatc ha scritto: La sola escursione del pH di 1 punto tra mattina e sera non ammazza nessuno: l'ho avuta quotidianamente per anni con diverse specie di pesci (erogazione solo diurna) e mai nessun problema.
Buono a sapersi :-bd

Per il resto sono d'accordo...di più :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di vanex_vanex » 12/01/2019, 14:25

Stamattina ho girato tutta la città per trovare il maledetto acido muriatico, alla fine l'ho trovato.
Ho testato i due tipi di ghiaia che ho nell'acquario, ne avevo ancora avanzato un po' di ciascuno quindi non l'ho tirata fuori dell'acquario, ma credo sia uguale. Cmq, una frizza tantissimo, l'altra molto meno ma un pochetto frizza anche lei!
Vediamo se ho capito quale è stato il problema: col fondo che rilascia carbonati per avere quel pH a 6.3 in realtà è stata inserita molta più CO2 del necessario, quindi ecco il perché della moria delle rasbore anche se il calcolatore di CO2 sulla carta dava valori nella norma.
Ora quindi io farei: già che nell'acquario c'è solo più il betta sposto anche lui con i poecillidi momentaneamente (sì lo so non è l'ideale ma non ho un riscaldatore aggiuntivo per allestire una vasca di emergenza), svuoto l'acquario ma tengo l'acqua, tolgo il fondo, metto un fondo di sabbia di quarzo che dovrebbe essere inerte, riempio con l'acqua messa da parte ed eventual8 integrazioni le faccio con acqua di osmosi. Tolgo la CO2, lascio la torba e le foglie di catappa e vedo se così sto pH rimane basso come dovrebbe essere.
Il procedimento è corretto?
L'unica cosa che mi chiedo è: quando rimetto i pesci? È un senza filtro, è vero che picchi di nitriti potrebbero non esserci ma non vorrei seccare anche i pesci che mi sono rimasti adesso.

Posted with AF APP

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Moria rasbore: sbalzo pH o CO2?

Messaggio di Tritium » 12/01/2019, 17:27

Una domanda un po' sciocca, che però magari, è causa del disastro unita alla tanta CO2 per carbonati alti...

Hai detto che usi il sistema a gel (quindi 1 bottiglia, metà gel, metà lieviti in soluzione). "L'aria" che esce da questa bottiglia, la fai passare prima per una SECONDA bottiglia piena d'acqua?
Perchè il processo di lievitazione è sì formazione di CO2, ma anche vapori d'alcool. Alcool ultra solubile in acqua che è, come sai, mortale per quasi tutti gli animali (gli umani e pochi altri hanno un fegato cazzuto capace di smaltirlo e farcelo usare come passatempo... è un veleno a tutti gli effetti)

Con una sola bottiglia da 1L di acqua, dopo 1 sola ricarica di gel+lieviti, dovresti sentire quanto alcool viene intrappolato. Sembra un distillato

Edit: Chiedo perchè ho visto gente immettere direttamente il prodotto di lieviti e gel in vasca, pensando fosse CO2 e trascurando completamente la presenza alcolica.
Poi oh, è diluito, è fornito nel tempo e i pesci hanno un grado di adattabilità, però metti che già erano mezzi secchi per la troppa CO2, l'alcool potrebbe aver dato la mazzata finale
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti