Nel giro di 1 anno: due Orande morte per Idropsia
Inviato: 14/01/2019, 1:10
Ciao a tutti
Prima di raccontarvi la mia problematica, vi do giusto qualche informazione sul mio acquario, giusto per farvi un'idea:
Il mio acquario è un 145 litri con dimensioni pari a 88 x 36 x 45, contenente 3 Orande e 4 Ancistrus, con una piantumazione fatta da 4 Anubias barteri e dotato di sistema di filtraggio esterno, ossigenatore e riscaldatore (acqua a 26 gradi costante).
La problematica
Come avete letto dal titolo del mio articolo, nel corso dell'anno 2018 ho avuto due morti di Oranda a causa della stessa medesima malattia. Non conoscendola ho provato ad informarmi, e ho capito a grandi linee di che si tratta. Tra le varie cause, ho letto che questa infezione batterica viene portata a causa di vari fattori, come:
Punto 1: Il cibo
Somministro a loro cibo in scaglie, una volta al giorno (delle volte lasciandoli a digiuno una giornata, solitamente un giorno a settimana) della marca Tetra e 1 volta a settimana, somministro delle porzioni di zucchini bolliti e piselli sbucciati per prevenire l'infiammazione alla vescica natatoria siccome è molto tipica in questi pesci.
Punto 2: Qualità dell'acqua
Cambio il 20% di acqua una volta a settimana (solitamente ogni sabato). L'acqua la cambio attraverso la sifonatura del fondo, siccome possiedo il classico sifonatore e non quello elettrico. L'acqua nuova che ri-aggiungo in acquario è trattata con Dupla Gan (per eliminazione dei metalli pesanti).
Ogni mese invece mi cimento nel cambio dei carboni attivi nel filtro, con risciacquo anche della lana filtrante e spugna (ad esclusione ovviamente dei cannolicchi). Ogni volta che tocco il filtro non lo svuoto mai, lo lascio sempre pieno fino all'orlo, per evitare di creare eccessivi sbalzi delle flora batterica al suo interno.
Dopo questa pulizia, aggiungo sempre una piccola quantità di batteri in acquario per tenere equilibrata la flora batterica e vi inserisco anche un ulteriore liquido, il Dupla Cur, per il sano mantenimento della mucosa e delle branchie dei pesci.
Punto 3: Stress del pesce
Siccome non mi sembra di dare cibo scadente e di trascurare la pulizia dell'acqua, potrebbe essere la causa delle mie due morti, ma non ne sono sicuro, ed è qui che nascono le mie domande:
1) Mi sto sbagliando su tutto ed è colpa del cibo?
2) Faccio troppi ricambi e sifonature, le quali potrebbero stressare i pesci?
3) Effettuo una cattiva gestione del filtro?
4) L'acquario è eccessivamente sovraffollato?
Signori, questo è tutto, mi scuso per il poema, ma volevo essere il più chiaro possibile.
Anticipo i ringraziamenti per chi dedicherà un po' del suo tempo a me, nel tentativo di risolvere questa problematica e istruirmi al meglio.
Quindi: Grazie a tutti!
Ps: Vi allego anche una fotografia del mio acquario per mostrarvelo, così oltre alla descrizione, avrete anche un immagine da visionare (chiedo perdono per la qualità, l'ho scattata con il cellulare). Pss: Le due morti dei pesci si sono verificate: Una a metà giugno 2018 e la seconda ieri in data 13 Gennaio 2019. I pesci malati, sono sempre stati isolati dall'acquario principale in una vasca a parte.
Psss: Ho sempre mantenuto un numero massimo di 4 esemplari di Oranda in acquario

Prima di raccontarvi la mia problematica, vi do giusto qualche informazione sul mio acquario, giusto per farvi un'idea:
Il mio acquario è un 145 litri con dimensioni pari a 88 x 36 x 45, contenente 3 Orande e 4 Ancistrus, con una piantumazione fatta da 4 Anubias barteri e dotato di sistema di filtraggio esterno, ossigenatore e riscaldatore (acqua a 26 gradi costante).
La problematica
Come avete letto dal titolo del mio articolo, nel corso dell'anno 2018 ho avuto due morti di Oranda a causa della stessa medesima malattia. Non conoscendola ho provato ad informarmi, e ho capito a grandi linee di che si tratta. Tra le varie cause, ho letto che questa infezione batterica viene portata a causa di vari fattori, come:
- cattiva qualità del cibo
- cattiva qualità dell'acqua
- eccessivo stress del pesce
Punto 1: Il cibo
Somministro a loro cibo in scaglie, una volta al giorno (delle volte lasciandoli a digiuno una giornata, solitamente un giorno a settimana) della marca Tetra e 1 volta a settimana, somministro delle porzioni di zucchini bolliti e piselli sbucciati per prevenire l'infiammazione alla vescica natatoria siccome è molto tipica in questi pesci.
Punto 2: Qualità dell'acqua
Cambio il 20% di acqua una volta a settimana (solitamente ogni sabato). L'acqua la cambio attraverso la sifonatura del fondo, siccome possiedo il classico sifonatore e non quello elettrico. L'acqua nuova che ri-aggiungo in acquario è trattata con Dupla Gan (per eliminazione dei metalli pesanti).
Ogni mese invece mi cimento nel cambio dei carboni attivi nel filtro, con risciacquo anche della lana filtrante e spugna (ad esclusione ovviamente dei cannolicchi). Ogni volta che tocco il filtro non lo svuoto mai, lo lascio sempre pieno fino all'orlo, per evitare di creare eccessivi sbalzi delle flora batterica al suo interno.
Dopo questa pulizia, aggiungo sempre una piccola quantità di batteri in acquario per tenere equilibrata la flora batterica e vi inserisco anche un ulteriore liquido, il Dupla Cur, per il sano mantenimento della mucosa e delle branchie dei pesci.
Punto 3: Stress del pesce
Siccome non mi sembra di dare cibo scadente e di trascurare la pulizia dell'acqua, potrebbe essere la causa delle mie due morti, ma non ne sono sicuro, ed è qui che nascono le mie domande:
1) Mi sto sbagliando su tutto ed è colpa del cibo?
2) Faccio troppi ricambi e sifonature, le quali potrebbero stressare i pesci?
3) Effettuo una cattiva gestione del filtro?
4) L'acquario è eccessivamente sovraffollato?
Signori, questo è tutto, mi scuso per il poema, ma volevo essere il più chiaro possibile.
Anticipo i ringraziamenti per chi dedicherà un po' del suo tempo a me, nel tentativo di risolvere questa problematica e istruirmi al meglio.
Quindi: Grazie a tutti!
Ps: Vi allego anche una fotografia del mio acquario per mostrarvelo, così oltre alla descrizione, avrete anche un immagine da visionare (chiedo perdono per la qualità, l'ho scattata con il cellulare). Pss: Le due morti dei pesci si sono verificate: Una a metà giugno 2018 e la seconda ieri in data 13 Gennaio 2019. I pesci malati, sono sempre stati isolati dall'acquario principale in una vasca a parte.
Psss: Ho sempre mantenuto un numero massimo di 4 esemplari di Oranda in acquario