Piccoli problemi di pH... in maturazione!
- Marta87
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 25/02/19, 13:24
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Ciao,
Ho avviato l'acquario da sabato pomeriggio e dopo qualche problemino con il filtro, non avevo regolato bene la valvola dell'ossigenatore, adesso la situazione sembrerebbe stabile... Se non fosse che il pH è intorno ad 8,4 misurato con phiaccametro.
Vi lascio qualche informazione:
- Acquario juwel primo 60 LED con filtro bioflow one, in cui ho aggiunto dei cannolicchi nell'unico spazietto libero.
- Piante inserite praticamente all'avvio: anubias, heterophila sessiliflora, muschio vescicularia (non ricordo come) su pezzetto di torba.
- Fondo quarzo dennerle.
- Ho inserito due mezze sfere di Jbl "7sfere" sotto il quarzo, vicino alle anubias e alla sessiliflora.
- Confesso che dentro l'acquario ho messo un pezzo di cotto forato che immaginavo potesse essere una tana carina per i futuri Guppy.
- Acqua di rubinetto tagliata al 25% con acqua di osmosi (totale 60litri).
Ho fatto anche delle misurazioni con le striscette Tetra che non sono sicuramente eccellenti, ma vi riporto qui sotto i valori:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: 8
KH: 10
Cl: 0
pH: tra 8 e 8,4
Conduttività (con conduttivimetro): 396 µS/cm
Quindi secondo voi che potrebbe essere?
Ho avviato l'acquario da sabato pomeriggio e dopo qualche problemino con il filtro, non avevo regolato bene la valvola dell'ossigenatore, adesso la situazione sembrerebbe stabile... Se non fosse che il pH è intorno ad 8,4 misurato con phiaccametro.
Vi lascio qualche informazione:
- Acquario juwel primo 60 LED con filtro bioflow one, in cui ho aggiunto dei cannolicchi nell'unico spazietto libero.
- Piante inserite praticamente all'avvio: anubias, heterophila sessiliflora, muschio vescicularia (non ricordo come) su pezzetto di torba.
- Fondo quarzo dennerle.
- Ho inserito due mezze sfere di Jbl "7sfere" sotto il quarzo, vicino alle anubias e alla sessiliflora.
- Confesso che dentro l'acquario ho messo un pezzo di cotto forato che immaginavo potesse essere una tana carina per i futuri Guppy.
- Acqua di rubinetto tagliata al 25% con acqua di osmosi (totale 60litri).
Ho fatto anche delle misurazioni con le striscette Tetra che non sono sicuramente eccellenti, ma vi riporto qui sotto i valori:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: 8
KH: 10
Cl: 0
pH: tra 8 e 8,4
Conduttività (con conduttivimetro): 396 µS/cm
Quindi secondo voi che potrebbe essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Ciao
Quel pH in realtà non è così strano, hai un KH alto e un pochino di sodio di troppo... poi all'inizio il pH è sempre un po' più alto.
Si potrebbe lasciare così e a maturazione avvenuta aggiustare un poco i valori

Quel pH in realtà non è così strano, hai un KH alto e un pochino di sodio di troppo... poi all'inizio il pH è sempre un po' più alto.
Si potrebbe lasciare così e a maturazione avvenuta aggiustare un poco i valori
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Marta87
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 25/02/19, 13:24
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Quindi posso lasciare tutto così e sistemare quello che non va alla fine della maturazione?
C'è qualche possibilità che le cose cambino durante il mese?
Posted with AF APP
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Lascia così non è un pH esagerato. Hai solo verificato la taratura del phametro con le soluzioni di prova?
Se non sei sicura del risultato puoi provare a prendere delle cartine tornasole e fare la controprova.
Ultima cosa, sicurissima di non aver invertito kg e GH? Dovrebbero essere al contrario con quell'acqua tagliata al 25%... A meno di non avere qualcosa di calcareo che rilascia carbonati.
Se non sei sicura del risultato puoi provare a prendere delle cartine tornasole e fare la controprova.
Ultima cosa, sicurissima di non aver invertito kg e GH? Dovrebbero essere al contrario con quell'acqua tagliata al 25%... A meno di non avere qualcosa di calcareo che rilascia carbonati.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Marta87
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 25/02/19, 13:24
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Si, ho tarato il piaccametro con le tre soluzioni e in effetti anche il test tetra mi da più o meno gli stessi valori.Alix ha scritto: ↑Lascia così non è un pH esagerato. Hai solo verificato la taratura del phametro con le soluzioni di prova?
Se non sei sicura del risultato puoi provare a prendere delle cartine tornasole e fare la controprova.
Ultima cosa, sicurissima di non aver invertito kg e GH? Dovrebbero essere al contrario con quell'acqua tagliata al 25%... A meno di non avere qualcosa di calcareo che rilascia carbonati.
KH e GH sicuramente non invertiti, ma proverei a togliere il cotto per assicurarmi che non sia questo a rilasciare qualcosa...
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Marta87
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 25/02/19, 13:24
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Il mio si tara con tre bustine, una intorno a 4, una intorno a 6 e la terza 8 circa

Erano tre polverine da diluire...
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23869
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
sei sicura?
avere tre bustine non significa che vada tarato con tutte e tre.
anche il mio aveva tre bustine ma, con il mio, va usata solo una: quella che ha valore di pH più vicino a quello che dovrai avere in vasca.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Cos'è questo ossigenatore di cui parli? Un tubicino che esce dal filtro e che dicono dovrebbe ossigenare l'acqua?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Se è lui praticamente è un aeratore integrato... quindi spegnilo, oltre a essere inutile disperde CO2 e ti fa alzare ulteriormente il pH

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6057
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Piccoli problemi di pH... in maturazione!
Allora, tenendo conto dei valori dell’acqua che hai indicato e del taglio al 25% con RO, dovresti avere:Marta87 ha scritto: ↑Ciao,
Ho avviato l'acquario da sabato pomeriggio e dopo qualche problemino con il filtro, non avevo regolato bene la valvola dell'ossigenatore, adesso la situazione sembrerebbe stabile... Se non fosse che il pH è intorno ad 8,4 misurato con phiaccametro.
Vi lascio qualche informazione:
- Acquario juwel primo 60 LED con filtro bioflow one, in cui ho aggiunto dei cannolicchi nell'unico spazietto libero.
- Piante inserite praticamente all'avvio: anubias, heterophila sessiliflora, muschio vescicularia (non ricordo come) su pezzetto di torba.
- Fondo quarzo dennerle.
- Ho inserito due mezze sfere di Jbl "7sfere" sotto il quarzo, vicino alle anubias e alla sessiliflora.
- Confesso che dentro l'acquario ho messo un pezzo di cotto forato che immaginavo potesse essere una tana carina per i futuri Guppy.
- Acqua di rubinetto tagliata al 25% con acqua di osmosi (totale 60litri).
Ho fatto anche delle misurazioni con le striscette Tetra che non sono sicuramente eccellenti, ma vi riporto qui sotto i valori:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: 8
KH: 10
Cl: 0
pH: tra 8 e 8,4
Conduttività (con conduttivimetro): 396 µS/cm
Quindi secondo voi che potrebbe essere?
IMG_20190227_131308.jpg
IMG_20190403_204201.jpg
KH 7,5
GH 12
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Per il pH se smuovi l’acqua quello aumenta, comunque con la maturazione scende da solo, un po’ ..se vuoi pH acido bisogna fare qualche aggiustamento
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti