Pagina 1 di 2

Elettrodo pH

Inviato: 06/06/2019, 21:26
di Monarch
Eeeee ben trovati :)
Sono anni che utilizzo le più disparate centraline pH con elettrodo per gestire elettrovalvola. Dopo qualche tempo mi imbatto con tutti gli elettrodi e con tutte le centraline nello stesso identico problema durante la taratura:

Su uno dei due valori di taratura (pH 7 o PH4 sempre su uno soltanto il 90% delle volte il pH 4) non riesco praticamente a tararlo. Questo accade perché quando inserisco l elettrodo nella soluzione e aspetto 5 10 minuti che il valore si stabilizzi, vado a girare la rotellina per tarare e il valore invece di arrivare al valore della soluzione di taratura, prima gira a vuoto senza che accada nulla poi salta su un valore più alto che non sta ne in cielo ne in terra faccio un esempio.
inserisco l'elettrodo in soluzione taratura pH 4.00 il valore si assesta intorno a 4.30, giro la rotellina per far scendere il valore che inizia a calare, quando il valore arriva a 4.15 il valore non scende più e poi continuando a girare per farlo scendere ancora me lo trovo all'improvviso a 6.30 nonostante girassi per abbassare non per alzare il valore. Se provo a girare la rotellina per alzare il valore rimane bloccato per poco quindi non si muove poi risalta a 4.15 che era il valore più basso a cui sembra possa scendere in quel momento non so il perche.
Non sono mai riuscito a risolvere questo problema riscontrato più volte pulendo l elettrodo con soluzioni kcl ne cambiando centralina (eh si una volta ne ho lanciata una dalla finestra abbastanza irritato mal pensando che il problema fosse lei :ymdevil: ). Cambiando elettrodo invece sembra che la corretta taratura si riesce a farla solo le prime volte (alcune volte altre si parte già male) poi sono daccapo con il problema. Qualcuno può aiutarmi per favore a capire?

Vorrei sapere inoltre se quando compro l'elettrodo devo usarne uno qualsiasi oppure ho intravisto su acquariumline una dicitura di un prodotto che diceva *elettrodo ad uso continuo* anche se sono sincero e la prima volta che lo sento e di elettrodi ne ho avuti.

Elettrodo pH

Inviato: 06/06/2019, 21:34
di Eurogae
Ciao @Monarch, purtroppo non posso lasciarti le mie esperienze, in quanto solamente da pochi mesi mi sono deciso ad acquistare un controller Milwaukee. Però posso si dirti che durante i miei vecchi trascorsi, ho avuto un phmetro s penna della Hanna istrument, e devo dirti che ad ogni calibrazione con la classica doppia soluzione, non mi ha mai dato problemi.... strano che tu timbatta in una battaglia..... domanda di rito; segui la giusta procedura?

Elettrodo pH

Inviato: 06/06/2019, 22:35
di GiovAcquaPazza
Che controller usi ?

Elettrodo pH

Inviato: 07/06/2019, 10:26
di lui1
Le sonde devi prenderle per uso continuo. Sono quelle che dovrebbero durare un anno, mentre le più economiche possono durare anche pochi mesi.
Volendo potresti anche provare a calcolarti tu la retta di calibratura e adeguare di conseguenza il controller al pH che corrisponde al tuo valore soglia.

chimica-dell-acquario-f14/taratura-phme ... ml#p929725

chimica-dell-acquario-f14/taratura-phme ... ml#p929823

Elettrodo pH

Inviato: 07/06/2019, 15:49
di Monarch
Grazie delle risposte. Si seguo le procedure in modo maniacale. Tiro fuori la sonda dall'acquario la lavo in acqua del sindaco la asciugo alla perfezione e la immergo in pH 7 faccio la taratura lasciando che il valore si stabilizzi per qualche minuto poi la estraggo immergo in acqua del sindaco la sciacquo la asciugo bene bene per non intaccare la successiva soluzione poi la immergo in pH 4 taratura sciacquo di nuovo asciugo e rimetto in vasca.

Il controller che uso attualmente e' Aquili pH 301 ho avuto anche la 801 (o 803 no ricordo )che misurava e controllava anche il redox ho avuto milwaukee cinesate, di importazione tedesche. la peggiore anche delle cinesi a mio personale parere e' Milwaukee.
Tra poco do un occhio ai link grazie 1000 per questa alternativa spero mi siano utili vi tengo aggiornati e se ho qualche domanda posto. grazie ;)

Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Non ho capito con il secondo link cosa ci faccio con quei calcoli di nicolatc @lui1

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Cmq ora lasciamo da parte gli elettrodi da due soldi che uno compra in sostituzione degli altri ma quelli di partenza dovrebbero essere ad uso continuo no?

Elettrodo pH

Inviato: 07/06/2019, 16:05
di lui1
Monarch ha scritto: Non ho capito con il secondo link cosa ci faccio con quei calcoli di nicolatc @lui1
Nulla era un approfondimento su come funzionano i controller quando effettuano la calibrazione.
Non fanno altro che approssimare i valori a una retta e fare quei calcoli.
Stavo studiando l'algoritmo e ve l'ho postato.

Se la sonda è buona e non riesci a tarare il controller puoi fare la calibrazione manualmente e segnarti il valore del pH che leggi sul controller quando lo inserisci nella soluzione pH 4. Inserisci i dati in quel link o formula e ti calcoli a quanto corrisponde il tuo valore soglia.

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Monarch ha scritto: Cmq ora lasciamo da parte gli elettrodi da due soldi che uno compra in sostituzione degli altri ma quelli di partenza dovrebbero essere ad uso continuo no?
Accanto ai controller devono esserci per forza gli elettrodi a uso continuo, appunto perchè nascono per una rilevazione costante del pH.

Elettrodo pH

Inviato: 08/06/2019, 9:48
di Monarch
ma se volessi mandarvi un video come posso fare?

Elettrodo pH

Inviato: 08/06/2019, 10:21
di Genny73
Seguo, in quanto sto avendo lo stesso problema anche io con l’attuale sonda in dotazione

Elettrodo pH

Inviato: 10/06/2019, 12:01
di Monarch
Volevo sapere inoltre se sia il caso di sostituire l elettrodo qualora la taratura su almeno un punto diventi difficoltosa e se lo strumento può ritenersi affidabile tarando bene anche se un punto solo in quanto sull altro purtroppo per costrizione non si può tarare bene.

Elettrodo pH

Inviato: 29/11/2019, 13:55
di Monarch
Ragazzi qui mi avete abbandonato :(( :(( :(( :(( :(( Sentite ma se elimino la centralina con l'elettrodo con KH 5 quante bolle al minuto devo avere? litraggio 200 litri lordi