buona sera a tutti,sto iniziando a reperire titti i materilai/informazioni per l'acquario che mi arriverà tra un mesetto.
la vasca sarà un670 litri netti (più sump da 250) in acrilico e vorrei ricreare un areale asiatico/malese.la domanda che vi faccio riguarda il fondo.appurato che dovro usare della sabbia finissima, volevo sapere se c'èra qualcosa di più realistico visto che vedendo dei video del posto e alcuni acquari, in realtà si vede un vero e proprio fondo fatto di terriccio finissimo, e visto che sembra non si debba concimare il sub strato mi domandavo se ci fossero prodotti specifici se si quali? grazie mille
P.S
questa era solo la prima domanda di una lunga serie, e se pensate che questa è una minaccia ebbene si lo è hahaahah
hahahaaa si è la mia prima esperienza e ho letto molto a riguardo, l'idea era di ricreare ( o almeno tentare) un acquario che ho visto su you tube e li cèrano dei Chocolate Gourami ,Licorice Gourami e delle boraras poi avrei chiesto a voi per integrare qualche altro pesce sempre rimanendo in tema
s1mo81 ha scritto: ↑ un acquario che ho visto su you tube
magari manda link in mp a Gem1978 che tra un attimo sarà online che se non ci sono problemi di copyright o altro connesso al Regolamento del sito e del forum, lo pubblichi e sappiamo tutti di che parli
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
Se è un video del tubo puoi inserirlo nel post con il bottone video che c’è nei comandi e mettere il link; comunque rimane sul tubo.
L’unico peccato è se l’autore lo toglie e poi chi legge in futuro non lo vede
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
s1mo81 ha scritto: ↑in realtà si vede un vero e proprio fondo fatto di terriccio
probabilmente materiale in decomposizione tipo foglie e legni che con il tempo insieme alla sabbia hanno creato quel tipo di fondo.
potresti provare a creare qualcosa del genere mischiano alla sabbia della fibra di cocco e tapezzare il fonod con foglie di quercia o catappa.
ovviamente questo ambrerà l'acqua ed aiuterà ad acidificare.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Fauna: Betta halfmoon marble femmina Lumachine varie
Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore. Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti. No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.