Pagina 1 di 2

Diffusore CO2

Inviato: 30/12/2019, 23:42
di columbia
Ciao a tutti, volevo sapere se è una cattiva idea tenere il diffusore della CO2, con setto poroso, in modo che le bollicine vengano aspirate dal filtro esterno.
Perché la vasca si riempie di bollicine in superficie, aspirandole invece dovrebbero sciogliersi meglio, giusto?
Non creo danni nel filtro, che ne so, magari alla colonia batterica, vero?

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 0:05
di Dario80
La posizione migliore è poco sotto la fuoriuscita del filtro, in modo che le bollicine salgono e poi vengono spinte in vasca. Se la fai aspirare dall’aspiratore la CO2 è inutile

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 0:11
di columbia
Dario80 ha scritto:
31/12/2019, 0:05
Se la fai aspirare dall’aspiratore la CO2 è inutile
Dici? In teoria però il tragitto è dentro il filtro, contro le spugne, contro i cannolicchi, contro il perlon..
Se ne è rimasta qualcuna ancora non disciolta viene sparata in vasca, ma dovrebbero essersi già disciolta in acqua..

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 0:37
di Eurogae
Quoto @Dario80 al 100%

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 0:46
di Pisu
Ciao, ti dico la mia.
Anni fa era un'eresia...i batteri del filtro vogliono ossigeno, non CO2!!!
Vorrei approfittare per parlarne un po'.
Se metto CO2 nel filtro non è che smaterializzo all'istante tutto l'ossigeno disciolto in acqua e che serve ai batteri :-?
Secondo me con le nuove conoscenze potrebbe avere un senso.
L'unico problema a mio avviso è la possibilità che si formino sacche d'aria nel filtro che facciano rumore e alla peggio mandino in cavitazione la pompa.
Ma ciò può succedere anche in presenza di molto pearling.
Dipende da come è fatto il filtro e come riesce a smaltirle.
Ma se non ha di questi problemi forse è fattibile.
@nicolatc
@Humboldt
Che ne pensate?
@Eurogae ti stavo per chiamare ma sei già intervenuto :D

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 8:46
di nicolatc
Pisu ha scritto:
31/12/2019, 0:46
L'unico problema a mio avviso è la possibilità che si formino sacche d'aria nel filtro che facciano rumore e alla peggio mandino in cavitazione la pompa.
Ma ciò può succedere anche in presenza di molto pearling
Non saprei. :-? Se si crea un accumulo di CO2 nel filtro, cioè tante piccole sacche di CO2 tra cannolicchi, ovatta ecc, forse è anche possibile un'acidificazione locale (in particolare nelle microzone a flusso lento) che ridurrebbe non poco l'attività dei batteri.

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 8:55
di Coga89
Seguo
Era una cosa che volevo provare anch'io
Se le bolle sono già micronizzate non escono con più facilità rispetto a un venturi dove si innietta direttamente la bolla?
Ci sono alcuni filtri tipo askoll pratico che hanno la leva manuale per l'aspirazione dell'acqua per metterlo in funzione
Se la leva la si lascia "aperta" (potrebbe essere una casualità) quando io faccio manutenzione vedo che aiuta a mandare fuori l'ossigeno accumulato... potrebbe funzionare per eventuali sacche di CO2 ma le bolle che escono sono enormi e sarebbe lavoro buttato

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 11:21
di Humboldt
nicolatc ha scritto:
31/12/2019, 8:46
Se si crea un accumulo di CO2 nel filtro, cioè tante piccole sacche di CO2 tra cannolicchi, ovatta ecc, forse è anche possibile un'acidificazione locale (in particolare nelle microzone a flusso lento) che ridurrebbe non poco l'attività dei batteri.
Io la penso così.
In un ambiente estremamente ricco di elementi porosi (microcavità, micro tunnel, ecc) come cannolicchi, spugne, lana di perlon e poi ci aggiungiamo la fanghiglia, il pericolo di trattenere le bollicine di CO2 è reale.
columbia ha scritto:
30/12/2019, 23:42
la vasca si riempie di bollicine in superficie,
Detta così penserei più a bolle di ossigeno prodotte dalle micro alghe in sospensione e trattenute dalle tensione superficiale dell'acqua e dalla patina batterica.
Più o meno come in questa piccola vasca per l'accrescimento dei piccoli nani.
IMG_20191103_155142.jpg

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 11:29
di Pisu
nicolatc ha scritto:
31/12/2019, 8:46
Non saprei. Se si crea un accumulo di CO2 nel filtro, cioè tante piccole sacche di CO2 tra cannolicchi, ovatta ecc, forse è anche possibile un'acidificazione locale (in particolare nelle microzone a flusso lento) che ridurrebbe non poco l'attività dei batteri
Giusta osservazione, ma è anche vero che stiamo parlando di una zona a circolazione forzata dove passa in continuazione acqua "fresca" :-?
La CO2 appena disciolta viene subito ributtata in vasca...
Certo se si ferma il filtro anche per poco la situazione cambi velocemente

Diffusore CO2

Inviato: 31/12/2019, 11:46
di nicolatc
Pisu ha scritto:
31/12/2019, 11:29
Giusta osservazione, ma è anche vero che stiamo parlando di una zona a circolazione forzata dove passa in continuazione acqua "fresca"
La CO2 appena disciolta viene subito ributtata in vasca...
Certo se si ferma il filtro anche per poco la situazione cambi velocemente
Si e no, perché il flusso d'acqua è certamente continuo, ma in certe zone l'acqua scorre di più, in altre meno, in altre ancora quasi non scorre (e sono zone anche a forte denitrificazione, con scarso contenuto di ossigeno).
Magari la bollicina di CO2 è troppo grande per incastrarsi nella parete porosa di un cannolicchio ( che a vederla da vicino fa quasi spavento), però zone un po' più ferme nel filtro ci sono, e lì l'accumulo è possibile, insieme alla possibile acidificazione locale. :-?
Magari l'effetto complessivo si batteri sarà minimo, si può tentare e vedere come va, monitorando di tanto in tanto ammoniaca e nitriti.