Pagina 1 di 7

Stagno rosso

Inviato: 22/03/2020, 21:58
di HCanon
Premessa

Scusate se vi tedio con questa introduzione, ma credo che sia importante per capire lo “spirito” e conoscere la storia di questo acquario”.
La vasca che sto per presentarvi ospitò inizialmente, a dicembre del 2018, i genitori degli attuali ospiti, i quali erano con me già da tre anni, come illustrato in "Cronache di poveri pesci rossi"(carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... 53426.html).
Ai rossi, nell'agosto del 2019, subentrarono, con solo piccoli aggiustamenti della vasca dei Macropodus e P. titteya, esperienza che potete vedere in “Uno splendido bordello” (mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 60125.html).
Spostati i Macropudus e i Puntius in una vasca che ha dato origine a un “Piccolo bordello”, non ancora presentato, ho pensato che al mio manipolo di “Scorfani”, in data 12 marzo 2020, potevo mettere a disposizione un vero e proprio stagnetto. Ah, se volete sapere delle origini dei miei scorfanelli potete dare un’occhiata a “Vecchia vasca con ospiti a sorpresa (mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 52764.html), ricordandovi che ai singoli pesciolini è stato attribuito il nome di un moderatore o di un pro.

Descrizione vasca

Dimensioni: vasca artigianale aperta di 160 cm x 50 cm larghezza x 60 cm di altezza ma riempibile sino a 50. Una parte della superficie è occupata da un filtro interno da 41 cm x 18 cm. Quindi la superficie utile tolti lo spessore dei vetri e il filtro è 0,67 m quadrati per 334 litri (tolto anche il filtro) e se poi teniamo conto che in questo allestimento la colonna d'acqua è solo sino a 40 cm i litri netti sono 270.
Filtro interno: quello che una volta era definito biologico, con un flusso d’acqua stimo intorno ai 200 litri orari.
Illuminazione: Aquatlantis Easy LED Universal lunga 1.450 mm da 72 w e con 6.257 lumen.
Allestimento: ghiaietto policromo rocce e molti rami non ben identificati.
Manutenzione: oltre ai rabbocchi con acqua minerale molto tenera (non ho voglia di portarmi per tre piani senza ascensore le taniche dell'osmotica), cambio 10 litri a settimana con acqua del rubinetto "riposata". In occasione del cambio dell'acqua aspiro dal primo strato filtrante del filtro i sedimenti grossolani.
Valori acqua: NO2- <0,3 – KH 7 – pH 7,5 – T 21 C°

Flora: Hygropila corymbosa (mai troppo sviluppata ma presente sin dal dicembre 2018), Microsorum pteropus, Ceratophyllum Demersum, Najas guadalupensis e Potos.

Fauna: Sei Carassius auratus, escluso uno, ne omeomorfi ne eteromorfi, degli scorfani appunto.

Nella vasca ho cercato di ricreare un ambientazione stile stagno. Certo che quando cresceranno, per adesso i più grandi sono solo intorno ai 7-8 cm (esclusa la coda), bisognerà rivedere un po’ li arredi, anche se mi sembra che rispetto a degli omeomorfi puri crescano un po’ più lentamente, d’altronde si vede che sono più cagionevoli.

Passiamo alle foto.

Vista della vasca
20200321_185439.jpg
Primo piano degli ospiti
20200321_195927.jpg
Un ospite non molto gradito
20200321_184951.jpg
Un ultima curiosità: per circa una settimana i miei scorfanelli hanno convissuto con un piccolo banco di P. titteya, ovviamente in modalità pacifica.

Stagno rosso

Inviato: 22/03/2020, 22:03
di Matty03
Il più carino é Matty03 :x

Bellissimo :-bd, complimenti :ymapplause: :ymapplause:

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 2:39
di trotasalmonata
Molto ma molto bello!!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 8:52
di Gioele
In sta vasca rischi di poterli tenere 20 o 30 anni senza problemi di spazio, e fanno pure una bella scena 6 rossi di così pregevole selezione :-bd :))
► Mostra testo

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 9:44
di Monica
È bellissimo :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 9:55
di Macco
Layout stupendo complimenti, è riempito in percentuale per le emerse?

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 9:59
di HCanon
Gioele ha scritto:
23/03/2020, 8:52
6 rossi di così pregevole selezione
Pregevole selezione? Mi domando se dovessero riprodursi che ne verrebbe fuori :-o
Macco ha scritto:
23/03/2020, 9:55
è riempito in percentuale per le emerse?
Scusa, ma non ho capito la domanda?

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 10:00
di Walsim
Molto bello ...complimenti ...poi l'ospite poco gradito e la ciliegina sulla torta =)) =)) ...chissà che pensano la sotto =))

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 10:02
di Gioele
HCanon ha scritto:
23/03/2020, 9:59
Mi domando se dovessero riprodursi che ne verrebbe fuori
Te lo sconsiglierei...seriamente

Stagno rosso

Inviato: 23/03/2020, 10:06
di Macco
No mi chiedevo il motivo del perché non fosse riempito completamente.