Aiuto - maturazione primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
kettykat
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/06/20, 21:31

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di kettykat » 04/07/2020, 20:14

Un saluto a tutti....
Vorrei iniziare con il ringraziarvi moltissimo per tutti i preziosi consigli che ho potuto reperire leggendo gli articoli postati sul vostro sito e forum, mi sono stati davvero di aiuto.
Premetto di essere una neofita senza esperienza e di essermi affacciata in questo mondo dell'acquariofilia da pochissimo ma ne sono sempre stata attratta, solo da poche settimane mi sono decisa ed ho acquistato il mio primo acquario. Ho cercato di mettere in pratica quanto più possibile avevo appreso leggendo i vostri articoli, ma credo di avere qualche difficoltà e pertanto avrei bisogno del vostro aiuto e qualche chiarimento in merito alla mia problematica.

Ho acquistato una vasca Juwel RIO 125 L illuminazione LED con il suo allestimento tecnico standard: filtro BioFlow dotato di varie spugne e in aggiunta ho inserito dei cannolicchi sulla parte inferiore del filtro e versato in acqua dei batteri venduti dal negoziante (filter active bacteria Tetra circa 20 ml).
Per quanto riguarda la modifica del filtro ho letto il vostro articolo ma essendo una ragazza poco pratica nel "fai da te" vorrei evitare di bucare e apportare modifiche strutturali al filtro in quanto ho paura che combinerei un disastro almeno per i primi due anni di garanzia. Tuttavia se avete qualche suggerimento da darmi senza dover modificare la struttura sono tutta orecchi :)

Per il fondo ho usato del ghiaino inerte e inserito delle tab fertilizzanti sotto le piante. Le piante sono le seguenti:

n. 2 Anubias nana
n. 1 Criptocoryne cristapula var. balansae
n. 2 Limnophila heterophylla sessiliflora
n. 1 Microsorum pteropus

Installato impianto per CO2 Modello System Amtra.

Al momento non ho inserito ancora i pesci sono in attesa ma più avanti vorrei mettere questi:

Guppy
Platy o Endler
Black Molly

Se possibile e possono andare con quanto fatto sopra vorrei poi mettere un paio di pesci da fondo tipo Corydoras

Questa è una foto del mio acquario appena installato
Immagine



L'acquario è avviato da n. 2 settimane.

Il primo giorno ho installato tutto (ghiaia, rocce per la maggior parte vere, un legno anch'esso vero... tutto comprato in negozio) e riempito la vasca con della semplice acqua del rubinetto. Premetto che le rocce i il legno li ho fatti bollire per alcune ore prima di inserirli mentre la ghiaia l'ho passata ben bene sotto l'acqua. Ho attaccato l'acquario alla corrente e lasciato girare per la maturazione con un pizzico di mangime per pesci.


La mia richiesta di aiuto arriva ora...

Nei primi giorni dall'installazione l'acqua appariva torbida e poi via via è andata schiarendosi. Già dai quei primi giorni ho incominciato a vedere delle muffe affiorare sui legni e sotto le piantine che con il passare del tempo sono aumentate sempre di più creando una sorta di patina "cotonosa" su ogni cosa (ghiaia, legni, rocce, piante, etc..). Il colore della muffa adesso dopo 2 settimane è passato dal bianco al violaceo, sulla ghiaia invece ci sono dei punti in cui si vedono dei filamenti lunghi di colore (marroncino/giallo) non so come descriverlo.. visivamente è come se fossero dei ciuffi spumosi tipo peli lunghi un centimetro circa ma di quel colore.
Sul vetro dell'acquario vedo dei microscopici vermetti bianchi che si muovono e ci sono anche delle piccole lumache, che non ho inserito io ma sono nate spontaneamente, al memento ne ho contate 4 ma forse ce ne sono di più perché crescono molto velocemente e anche quelle 4 prima si faticavano a riconoscere sembravano dei pallini mentre ora si capisce chiaramente che sono lumachine. Dannose??? Da qualche ricerca su internet sembrerebbe di no ma vorrei chiedere a voi cosa farne...

Vorrei sapere se posso dare una pulita interna al vetro con la lana di peltro per eliminare i vermetti e le altre impurità e cosa fare per il fondale visto che visivamente non è bello da vedere. Bisogna sifonare il fondo oppure devo aspettare la fine del mese di maturazione prima di fare qualsiasi cosa?

Ecco le foto dell'acquario dopo le due settimane:

Immagine



Immagine



Immagine




Di seguito riporto i dati dell'acqua del mio comune:
Immagine



Vi riporto le analisi dell'acqua fatte oggi con lo stick in strisce:

NO3- (mg/l) = 0

NO2- (mg/l) = 0

GH= 8°d

KH = 15°d

pH=8

Cl 2 (mg/l) = 0.8


Spero di aver fatto le cose in maniera corretta io ho cercato di fare al meglio delle mie possibilità. Mi rimetto ai vostri preziosi consigli.

Grazie mille.
Ultima modifica di kettykat il 04/07/2020, 20:24, modificato 1 volta in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di mmarco » 04/07/2020, 20:22

Ciao.
Allega le foto con il comando "aggiungi file".

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kettykat
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/06/20, 21:31

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di kettykat » 04/07/2020, 20:29

Ciao , prova a vedere se ora le vedi?

Grazie mille

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di roby70 » 04/07/2020, 20:36

Hai scritto un post lunghissimo ma prima di rispondere alle domande te ne faccio una io:
Con che acqua hai riempito? Se hai usato quella di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo assieme.
Sul discorso filtro non serve che lo modifichi ma se contiene i Carboni attivi questi puoi levarli.
La muffa invece è normale e andrà via da sola
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
kettykat
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/06/20, 21:31

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di kettykat » 04/07/2020, 20:45

Mi spiace per il post ho scritto tutto proprio per le vostre possibili domande cercando di includere tutti i dati.

L'acqua usata è quella del rubinetto.

Nel post avevo messo sia i dati dell'acqua del mio Comune che le analisi fatte da me.
Di seguito le riporto:
20200622_103402.jpg
Vi riporto le analisi dell'acqua fatte oggi con lo stick in strisce:

NO3- (mg/l) = 0

NO2- (mg/l) = 0

GH= 8°d

KH = 15°d

pH=8

Cl 2 (mg/l) = 0.8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kettykat
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 16/06/20, 21:31

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di kettykat » 04/07/2020, 20:48

Ecco le foto acquario dopo due settimane di installazione:

20200704_195332.jpg
20200704_195341.jpg
20200704_195401.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Jack8
star3
Messaggi: 588
Iscritto il: 02/05/20, 16:12

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di Jack8 » 04/07/2020, 21:23

kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:45
GH= 8°d

KH = 15°d
Ciao, questo valori mi sembrano un po' strani a confrontarle con quelle del gestore. Ma so che questi valori risultano pochissimo affidabili con le striscette... Ma io non li ho mai usate, quindi non so. Sicuramente per il futuro ti consiglio di passare ad i test a reagente ;)

Posted with AF APP
42

https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di gem1978 » 04/07/2020, 23:40

kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:45
dati dell'acqua del mio Comune
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Prova a calcolare tu le durezze e vediamo che ne viene :)
Così vediamo anche se tornano con le misurazioni delle strisce.
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
microscopici vermetti
Tranquilla, cibo vivo per i prossimi inquilini ;)
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
lumache
:x
Sono arrivate sicuramente con le piante, qualche uova doveva essere attaccata.
Sono detrivore ed utili nella gestione della vasca.
Lumache negli acquari di acqua dolce
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
Bisogna sifonare il fondo oppure devo aspettare la fine del mese di maturazione prima di fare qualsiasi cosa?
Per il primo mese mani in tasca :D comunque, per dire , io non sifono la mia vasca da oltre un anno.
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
n. 2 Anubias nana
n. 1 Criptocoryne cristapula var. balansae
n. 2 Limnophila heterophylla sessiliflora
n. 1 Microsorum pteropus
Anubias e microsorum non devono essere interrate.
Sono epifite e devono avere il rizoma fuori dal fondo, di solito vengono ancorate a rocce o legni .
Aggiungerei almeno una pianta rapida a quelle che hai è magari una galleggiante.
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
Guppy
Platy o Endler
Black Molly
Non tutti assieme.farei massimo 2 specie.
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
Installato impianto per CO2 Modello System Amtra.
Stai già erogando CO2? Con le piante che hai non sarebbe neppure necessaria :-??
kettykat ha scritto:
04/07/2020, 20:14
sulla ghiaia invece ci sono dei punti in cui si vedono dei filamenti lunghi di colore (marroncino/giallo) non so come descriverlo.. visivamente è come se fossero dei ciuffi spumosi tipo peli lunghi un centimetro circa ma di quel colore.
Quante ore di luce stai dando?

Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
Dimenticavo, mi piace il layout. Toglierei però quella botte al centro del vialetto per due motivi: non mi piacciono gli arredi di quel tipo, ma soprattutto cattura l'attenzione distigliendola dal vialetto ed è un peccato.
Se proprio vuoi tenerlo, sui gusti non si discute, io lo sposterei dietro a destra ai piedi del legno oppure vicino quella roccia cava sulla sinistra.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17618
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di Fiamma » 04/07/2020, 23:59

Ti hanno già detto tutto :) aggiungo solo che per i pesci da fondo quel ghiaino nero non è adatto, ci vorrebbe la sabbia, che i Corydoras andrebbero in gruppi di almeno 5, hanno bisogno di valori diversi dai pesci che hai scelto e che in breve ti mischierebbero i due fondi ;)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
gem1978 (05/07/2020, 8:19)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Aiuto - maturazione primo acquario

Messaggio di Alix » 06/07/2020, 15:59

Fiamma ha scritto:
04/07/2020, 23:59
aggiungo solo che per i pesci da fondo quel ghiaino nero non è adatto,
Concordo! In alternativa se vuoi vedere qualcosa sul fondo potresti pensare a delle neocaridina che sono compatibili con poecilidi. Qualcuna verrà predata ma la vasca promette bene e nascondigli ce ne sono
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti