Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione
Inviato: 30/10/2020, 17:25
Ciao a tutti, come già scritto altrove, sono in procinto di riallestire una mia vecchia vasca ferma da un po' (90 lt lordi).
Nello specifico si tratta di una vasca "Friskies" dei primi anni 2000, e il primo dilemma "tecnico" che mi si pone è naturalmente quello dell'illuminazione.
La vasca originariamente montava un singolo tubo neon T8, al quale già all'epoca avevo aggiunto un secondo tubo, ma i risultati a livello di lumen restano piutosto scarsi.
Di conseguenza ho già smontato gli attacchi per i neon ed i cablaggi preesistenti, e vorrei passare all'illuminazione a LED.
Pertanto avrei un paio di domande da rivolgere a chi è sicuramente molto più competente di me in materia.
Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi? da quanto ho letto dovrei mettere circa 5400 lumen di luce bianca per raggiungere i 60 lumen/lt che mi permetterebbero di coltivare qualsiasi cosa o quasi, ma nel marasma delle vendite on line per quanto riguarda le strisce mi sto un po' perdendo, per cui se qualcuno avesse qualche esperienza positiva o un link per delle strisce di qualità decente gliene sarei grato..
Chiaramente, dovrei raggiungere i 5400 lumen con il bianco, e qui entra in gioco la seconda domanda: quante "file" di grow sarebbero da aggiungerci?
Consideriamo che sotto il coperchio mi rimarrebbe uno spazio disponibile di 65 cm x 7 cm, senza fare troppe modifiche.
Mal che vada, dilettandomi un po' con certi lavoretti, potrei pensare di sostituire il coperchio plastico in dotazione realizzandone uno ex novo magari in compensato marino opportunamente verniciato contro l'umidità, così potrei predisporlo a monte con tutto lo spazio necessario per le strip, secondo voi regge nel tempo o sarebbe meglio evitare il legno a prescindere?
Un ulteriore dubbio che mi assilla, riguarda invece l'impermeabilizzazione del tutto. Come si sa, sotto il coperchio i livelli di umidità sono decisamente importanti, e ho letto ovunque che le IP65 tendono ad ingiallire e di conseguenza modificare lo spettro emesso in breve tempo, questa problematica riguarda anche le grow?
E, nel momento in cui andassi ad usare i profili "commerciali" per strisce LED, che garantiscono anche una certa dissipazione del calore, i tappini che vengono forniti e la copertura a scorrimento in dotazione, sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?
Grazie in anticipo a chi potrà chiarire i miei dubbi, cerco di chiarirmi le idee il più possibile prima di partire con scelte non adeguate..
Nello specifico si tratta di una vasca "Friskies" dei primi anni 2000, e il primo dilemma "tecnico" che mi si pone è naturalmente quello dell'illuminazione.
La vasca originariamente montava un singolo tubo neon T8, al quale già all'epoca avevo aggiunto un secondo tubo, ma i risultati a livello di lumen restano piutosto scarsi.
Di conseguenza ho già smontato gli attacchi per i neon ed i cablaggi preesistenti, e vorrei passare all'illuminazione a LED.
Pertanto avrei un paio di domande da rivolgere a chi è sicuramente molto più competente di me in materia.
Per prima cosa, avreste delle strisce in particolare da consigliarmi? da quanto ho letto dovrei mettere circa 5400 lumen di luce bianca per raggiungere i 60 lumen/lt che mi permetterebbero di coltivare qualsiasi cosa o quasi, ma nel marasma delle vendite on line per quanto riguarda le strisce mi sto un po' perdendo, per cui se qualcuno avesse qualche esperienza positiva o un link per delle strisce di qualità decente gliene sarei grato..
Chiaramente, dovrei raggiungere i 5400 lumen con il bianco, e qui entra in gioco la seconda domanda: quante "file" di grow sarebbero da aggiungerci?
Consideriamo che sotto il coperchio mi rimarrebbe uno spazio disponibile di 65 cm x 7 cm, senza fare troppe modifiche.
Mal che vada, dilettandomi un po' con certi lavoretti, potrei pensare di sostituire il coperchio plastico in dotazione realizzandone uno ex novo magari in compensato marino opportunamente verniciato contro l'umidità, così potrei predisporlo a monte con tutto lo spazio necessario per le strip, secondo voi regge nel tempo o sarebbe meglio evitare il legno a prescindere?
Un ulteriore dubbio che mi assilla, riguarda invece l'impermeabilizzazione del tutto. Come si sa, sotto il coperchio i livelli di umidità sono decisamente importanti, e ho letto ovunque che le IP65 tendono ad ingiallire e di conseguenza modificare lo spettro emesso in breve tempo, questa problematica riguarda anche le grow?
E, nel momento in cui andassi ad usare i profili "commerciali" per strisce LED, che garantiscono anche una certa dissipazione del calore, i tappini che vengono forniti e la copertura a scorrimento in dotazione, sono sufficienti a garantire la protezione delle IP20 in un ambiente sempre così umido e pieno di condensa?
Grazie in anticipo a chi potrà chiarire i miei dubbi, cerco di chiarirmi le idee il più possibile prima di partire con scelte non adeguate..