Pagina 1 di 3
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 13/11/2020, 0:45
				di Fiamma
				Salve ragazzi
Per il momento, dopo un inizio promettente, questo autunno si sta rilevando caldo e siccitoso come l'anno scorso....
Di giorno si sta in maglietta e il mio nespolo è carico di fiori  

 che saranno probabilmente seccati alla prima gelata  

 e addio nespole a giugno ....
Insomma, non piove e fa caldo e l'acqua nei pond cala di livello velocemente   

 e mi trovo costretta a rabboccare come in estate con la demineralizzata....voi come fate? O da voi piove?
Poi, le piante palustri...cominciano ad ingiallire e seccarsi un po'  (non molto ma visibilmente) voi cosa fate? Tagliate il giallo/secco o lasciate fare alla natura (non molto bello da vedere davanti casa però) parlo della Pontederia, gli iris, ecc.
Aggiunto dopo     1 minuto 7 secondi:
@
Pinny @
Tony98
Aggiunto dopo      47 secondi:
@
Fabrizio71 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 13/11/2020, 7:16
				di Tony98
				Ciao @
Fiamma  
 
Fiamma ha scritto: ↑13/11/2020, 0:47
voi come fate?
 
Uso l'acqua del rubinetto, per me sarebbe inpensabile usare acqua demineralizzata. 
Ti posso garantire che, almeno per i Carassi, non ci sono problemi  

 non sono pesci sensibili come la maggior parte dei pesci d'acquario, della conducibilità se ne fregano  

Per i Notropis invece non saprei visto che con loro non ho esperienza  
Fiamma ha scritto: ↑13/11/2020, 0:47
Poi, le piante palustri...cominciano ad ingiallire e seccarsi un po' (non molto ma visibilmente) voi cosa fate?
 
Aspetta ancora un po', io taglio solo quando sono secche del tutto
 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 13/11/2020, 13:17
				di Pinny
				Dalle mie parti, non piove, io aggiungo acqua piovana che noi raccogliamo in una grande vasca di cemento, e utilizziamo solo per irrigare. Stando nel cemento, suppongo che un pò di calcio ce l'abbia, ma per il resto è molto carente. Aggiungerò un pò d'acqua vitasnella, come mi è stato consigliato, poi la prossima primavera mi farò aiutare a fertilizzare. 
La mia pondederia è ancora bella verde, qualche foglia si sta ingiallendo, ma come ti ha detto 
Tony98, poto quando è bello secco. I fiori di loto sono seccati, le ninfee sono ancora verdi e stanno mettendo nuove foglie. L'Aponogeton distachyos mi sta regalando delle belle fioriture profumate e sta facendo anche i semi che stanno germogliando. L'anno prossimo potrò anche passarvi qualche piantina, se siete interessati. Il Myriophyllum red stem è bello verde e suoi apici escono dall'acqua, assumendo un colore verde intenso con gambo rosso. Il cerato si è rifugiato sul fondo e perde qualche ciuffetto che galleggia. Il falso papiro e la Hydrocotyle vulgaris, stanno bene e emettono nuove foglie. Il Cyperus Haspan ha qualche stelo giallo, ma anche nuovi getti verdi, sono indecisa se spostarlo in una zona riparata o proteggerlo coprendolo. 
Ciao @
Fiamma, spero di esserti stata utile  

 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 13/11/2020, 15:25
				di Fiamma
				Tony98, qui parto già da una conducibilità altissima (almeno 1300 e purtroppo quasi tutto sodio) se aggiungo ancora sale mi trovo i pesci in salamoia  

 Carassi e Medaka non soffriranno forse ma le piante sì, e alla lunga comunque anche i pesci, i Notropis in effetti non saprei.
Appena possibile farò installare un impianto di osmosi altrimenti la cosa diventa complicata con tutte le vasche che ho...
Finora ho solo tagliato le foglie secche, per ora la maggioranza sono ancora verdi..aspetto che si secchino allora.
Voi quando fate i lavori di concimazione, eventuale cambio vaso ecc? Fine marzo?
 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 13:08
				di Tony98
				Fiamma ha scritto: ↑13/11/2020, 15:25
qui parto già da una conducibilità altissima (almeno 1300 e purtroppo quasi tutto sodio) se aggiungo ancora sale mi trovo i pesci in salamoia
 
Mi ero dimenticato di questo tuo grosso problema  
 
Hai già provato a fare una schermatura per il sole per evitare l'evaporazione il più possibile?  
 
Altrimenti hai provato ad informarti se esiste un filtro a carboni o qualcosa di simile per ridurre la conducibilità dell'acqua del rubinetto? 
Fiamma ha scritto: ↑13/11/2020, 15:25
Voi quando fate i lavori di concimazione, eventuale cambio vaso ecc? Fine marzo?
 
Fine marzo/aprile dipende dalle temperature
 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 13:24
				di Fiamma
				Tony98, la schermatura adesso eviterei per non togliere il sole alle piante, uno dei mastelli poi è già in ombra per una grossa siepe. È che fa proprio caldo!
Comunque stamattina ha piovuto un poco e per domani è prevista pioggia, intanto un boccione di demineralizzata a pond lo avevo messo. 
Ho un impianto di osmosi ereditato con un'acquario  preso usato, appena posso vedo di farmelo montare
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 17:21
				di Pinny
				Io concimo verso marzo, come dice Tony98, dipende dalle temperature e al sud, salgono prima.
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 22:15
				di Wildy
				Fiamma ha scritto: ↑13/11/2020, 0:47
la demineralizzata
 
metti acqua di rubinetto
 
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 22:23
				di Fiamma
				Wildy, non posso, leggi sopra...
			 
			
					
				Rabbocchi pond e piante secche
				Inviato: 14/11/2020, 22:36
				di Wildy
				azz @
Fiamma ma dove abiti ?