
Vorrei approfondire un discorso poco dibattuto: tutto ciò di vivo che è presente in vasca più grande dei batteri ma poco o per nulla visibile ad occhio nudo.
Quella molteplicità di microrganismi che sono tanto importanti per la maturazione e la stabilità di una vasca, spesso sottovalutati.
Esattamente, di cosa stiamo parlando?
Quali sono importanti e per quali funzioni?
Immagino la complessità dell'argomento ma forse qualcosa a grandi linee si può dire.
E poi, quanto e come influiscono i cambi d'acqua, gli alghicidi, i medicinali su tale microfauna?
Può essere utile cercare di aumentarne la biodiversità in maturazione?
E magari anche in vasche già anzianotte?
Oppure non è necessario?
Eventualmente, quali strade percorrere per fare ciò in modo sicuro e semplice?
Riguardo a ciò mi viene in mente l'enorme importanza delle rocce vive nella gestione in un acquario marino, ma nel dolce se ne parla forse troppo poco...
Chiamo chi so che dovrebbe saperne qualcosa e invito chiunque a dire la sua su questo argomento

@Humboldt
@Giueli
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Ah, parliamo anche dei vari tipi di fondo che agevolano l'insediamento di tale microfauna

E anche le condizioni fisiche a loro favorevoli, temperatura, pH, durezze...
E chiamo anche lo zio @cicerchia80 che tanto lo chiocciolo ovunque
