Oltre i batteri

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Oltre i batteri

Messaggio di Pisu » 16/01/2021, 16:58

Ciao a tutti :-h

Vorrei approfondire un discorso poco dibattuto: tutto ciò di vivo che è presente in vasca più grande dei batteri ma poco o per nulla visibile ad occhio nudo.
Quella molteplicità di microrganismi che sono tanto importanti per la maturazione e la stabilità di una vasca, spesso sottovalutati.

Esattamente, di cosa stiamo parlando?
Quali sono importanti e per quali funzioni?

Immagino la complessità dell'argomento ma forse qualcosa a grandi linee si può dire.

E poi, quanto e come influiscono i cambi d'acqua, gli alghicidi, i medicinali su tale microfauna?

Può essere utile cercare di aumentarne la biodiversità in maturazione?
E magari anche in vasche già anzianotte?
Oppure non è necessario?
Eventualmente, quali strade percorrere per fare ciò in modo sicuro e semplice?

Riguardo a ciò mi viene in mente l'enorme importanza delle rocce vive nella gestione in un acquario marino, ma nel dolce se ne parla forse troppo poco...

Chiamo chi so che dovrebbe saperne qualcosa e invito chiunque a dire la sua su questo argomento O:-)

@Humboldt
@Giueli

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Ah, parliamo anche dei vari tipi di fondo che agevolano l'insediamento di tale microfauna :D
E anche le condizioni fisiche a loro favorevoli, temperatura, pH, durezze...

E chiamo anche lo zio @cicerchia80 che tanto lo chiocciolo ovunque =))
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Oltre i batteri

Messaggio di bitless » 16/01/2021, 17:11

Pisu ha scritto:
16/01/2021, 17:01
non è necessario?
propendo per questa soluzione

a parte qualche situazione particolare o strana, i batteri in acquario
sono sempre gli stessi; in maturazione il pH fra 7 e 8 facilita le cose

sotto il 7 bisogna avere una colonia batterica stabile e "vecchia"

di solito lasciar fare alla natura il suo dovere basta e avanza,
filtro o non filtro cambia poco (IMHO) ;)
mm

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Oltre i batteri

Messaggio di Alix » 17/01/2021, 11:15

Seguo. Ho notato che da quando ho riallestito sostituendo il fondo (da lapillo vulcanico a sabbia) l’acquario mi da problemi. Sono senza filtro e penso che il fondo poroso di prima fosse ottimale per batteri e microfauna. Il materiale in decomposizione veniva degradato molto rapidamente e avevo sempre il fondo pulito. Gestione “zero sbatti” è mai un problema di alghe o valori non stabili. Con la sabbia mi sono riempita di alghe, nebbia e il fondo è lurido, le foglie in Decomposizione stazionano in modificate da quando ho sostituito. Aspetterò, ci vorranno tempi più lunghi ma credo che questo tipo di fondo renda più complessa la gestione senza filtro essendo meno ospitale per batteri e microfauna
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3911
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Oltre i batteri

Messaggio di Phenomena » 17/01/2021, 11:50

È un argomento meraviglioso, per questo, nell'altro post, ti dicevo quanto mi piacerebbe avere un microscopio.. Il micromondo è sconfinato, più importante di quanto non si pensi, ma senza gli strumenti adatti passa quasi totalmente inosservato. Online si trova qualcosa a proposito della microfauna in acquario, ma vederla con i propri occhi penso non abbia paragoni..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Oltre i batteri

Messaggio di Pisu » 23/01/2021, 10:27

Up O:-)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Oltre i batteri

Messaggio di EnricoGaritta » 24/01/2021, 14:52

Nell'ultimo articolo di giueli se ne parla in effetti https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/torrente-acquario-panta-rei/

Inoltre taggo @GabrieleCali01 che a quanto so studia questo campo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
Pisu (24/01/2021, 15:03) • GabrieleCali01 (24/01/2021, 15:56)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

Oltre i batteri

Messaggio di GabrieleCali01 » 24/01/2021, 16:31

Pisu ha scritto:
16/01/2021, 17:01
Ciao a tutti :-h

Vorrei approfondire un discorso poco dibattuto: tutto ciò di vivo che è presente in vasca più grande dei batteri ma poco o per nulla visibile ad occhio nudo.
Quella molteplicità di microrganismi che sono tanto importanti per la maturazione e la stabilità di una vasca, spesso sottovalutati.

Esattamente, di cosa stiamo parlando?
Quali sono importanti e per quali funzioni?

Immagino la complessità dell'argomento ma forse qualcosa a grandi linee si può dire.

E poi, quanto e come influiscono i cambi d'acqua, gli alghicidi, i medicinali su tale microfauna?

Può essere utile cercare di aumentarne la biodiversità in maturazione?
E magari anche in vasche già anzianotte?
Oppure non è necessario?
Eventualmente, quali strade percorrere per fare ciò in modo sicuro e semplice?

Riguardo a ciò mi viene in mente l'enorme importanza delle rocce vive nella gestione in un acquario marino, ma nel dolce se ne parla forse troppo poco...

Chiamo chi so che dovrebbe saperne qualcosa e invito chiunque a dire la sua su questo argomento O:-)

@Humboldt
@Giueli

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Ah, parliamo anche dei vari tipi di fondo che agevolano l'insediamento di tale microfauna :D
E anche le condizioni fisiche a loro favorevoli, temperatura, pH, durezze...

E chiamo anche lo zio @cicerchia80 che tanto lo chiocciolo ovunque =))
Ciao, se parli di microfauna che rientrano nell'ordine dei millimetri giocano un importante ruolo di bioindicatori della qualità dell'acqua e decompositori, fai conto che la classe Copepoda a cui appartiene l'ordine dei famosi Cyclops si nutrono di fitoplancton e diatomee e costituiscono un anello di rilevante importanza nella catena trofica di un'ecosistema e come già detto la loro presenza viene associata ad un'ottima qualità dell'acqua. Sicuramente non svolgono un ruolo di filtratori perché la filtrazione in un acquario che fa a meno di filtro fa un grande affidamento su essere viventi bentonici quali il plancton e phytomastigophora, però giocano un ruolo nella decomposizione della materia, prendi i nematodi che puoi trovare in vasca ad esempio, fungono da ottimo cibo vivo costantemente a disposizione, le colonie oltretutto si autoregolano, oltretutto la materia organica che siano foglie in decomposizione o altro verrà subito decomposta con efficacia. Ovviamente in presenza di un filtro apprezzerai meno la presenza di questa microfauna perché viene aspirata o troverà più comodo stabilizzarsi all'interno di quest'ultimo, ad esempio nella mia vasca in cui faccio uso di uno skimmer per avere un lieve movimento e non uso nessun tipo di filtro, una minima parte viene aspirata ma ormai hanno trovato luoghi di loro preferenza in cui l'acqua mossa viene spinta e sicuramente con essa verranno trasportate molte sostanze di loro gradimento. Io li ho inseriti in maniera molto azzardosa, semplicemente ho inserito acqua piovana per un paio di rabbocchi e dopo un po' mi sono trovato la vasca popolata da copepodi e nematodi, l'ho fatto perché vivendo in una zona rurale ed avendo filtrato lievemente prima l'acqua l'ho voluta usare per avere un'acqua più acida ed ormai ho una colonia molto folta in vasca che va solo a crescere che a diminuire, da preferire a mio parere fauna spontanea come questa che inserita appositamente(tipo il cibo vivo in buste che vendono) perché risulterà più resistente la prima rispetto alla seconda. Comunque recentemente ho voluto fare un test perché magari, come me, qualcuno teme il fatto che un sistema di filtrazione che sia uno skimmer o un filtro possa eliminare totalmente questa microfauna dalla vasca, l'ho spento per due giorni e già dopo solo un paio di ore dall'assenza di movimento ho potuto ammirare la superficie dell'acqua piena invasa da naupli che si muovevano per tutta la colonna d'acqua, come già detto un filtro o uno skimmer li aspira in minima parte o sicuramente preferiranno stabilizzarsi lì però ce ne saranno migliaia adesi alle rocce o alle piante, ai rami che inserirai e pure nel fondo che non vedrai o li noterai facendo davvero molta attenzione.
Questi utenti hanno ringraziato GabrieleCali01 per il messaggio (totale 3):
Pisu (24/01/2021, 16:48) • EnricoGaritta (24/01/2021, 17:07) • Fiamma (25/01/2021, 0:53)
killifish breeder ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Oltre i batteri

Messaggio di Fiamma » 25/01/2021, 0:54

GabrieleCali01 ha scritto:
24/01/2021, 16:31
inserito acqua piovana
Domanda da profana: come ci sono arrivati nell'acqua piovana? :-?

Avatar utente
GabrieleCali01
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 27/04/20, 19:53

Oltre i batteri

Messaggio di GabrieleCali01 » 25/01/2021, 1:03

Fiamma ha scritto:
25/01/2021, 0:54
come ci sono arrivati nell'acqua piovana?
Fai conto che l'acqua piovana che precipita arriva da nubi che hanno viaggiato chilometri e chilometri, se in una pozza o zona d'acqua distante chilometri, ricca di microfauna, evapora e si è accumula alle nubi, può portare con se anche le uova di copepodi ed altri microrganismi, precipitando ed arrivando in una zona favorevole le uova si schiudono e popolano nuovi ambienti :-B

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GabrieleCali01 per il messaggio:
Fiamma (25/01/2021, 1:24)
killifish breeder ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Oltre i batteri

Messaggio di Fiamma » 25/01/2021, 1:26

GabrieleCali01 ha scritto:
25/01/2021, 1:03
può portare con se anche le uova di copepodi ed altri microrganismi,
Quello che immaginavo, ma non ero sicura le uova potessero essere così leggere da salire insieme al vapore acqueo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti