Progetto Malawi o Tanganika
Inviato: 22/02/2022, 22:02
Ciao a tutti,
scrivo dopo diverso tempo per progettare insieme a voi il riallestimento della mia vasca...
Queste sono le caratteristiche della vasca e la strumentazioni in mio possesso nonché le piante presenti in acquario:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 10 anubias di varie dimensioni
- Heteranthera zosterifolia
- Riccia Fluitans
- Echinodorus ozelot red
- impianto CO2
- 20 kg di ghiaia fine bios
La vasca è in funzione da 3 anni e mezzo...
Come da titolo,
vorrei passare al lato oscuro della forza #teamSassi...
Per lavoro sono spesso lontano da casa, pertanto non riesco a dedicare tanto tempo alla manutenzione dell'acquario...
Questo mi spinge a cercare una soluzione che sia un compromesso tra il poco tempo che posso dedicare e una soluzione estetica differente da una palude...
Da qui nasce l'idea di progettare una vasca Malawi o Tanganika,
come sempre in questi casi ricerco spunti e consigli da questa preziosa community...
A tal proposito ho letto questi articoli dedicati
articoli/af/ciclidi-malawi-tanganica/97 ... anica.html
articoli/af/ciclidi-malawi-tanganica/41 ... uario.html
Non ho nessuna esperienza con questo biotipo pertanto vi chiederei consigli su tutto a cominciare dal layout...
Al momento "lo scheletro" del layout della vasca è questo (pronto a rivederlo senza nessun problema)
Ringrazio anticipatamente chi deciderà di contribuire nella realizzazione di questo progetto
,
Mattia
scrivo dopo diverso tempo per progettare insieme a voi il riallestimento della mia vasca...
Queste sono le caratteristiche della vasca e la strumentazioni in mio possesso nonché le piante presenti in acquario:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 10 anubias di varie dimensioni
- Heteranthera zosterifolia
- Riccia Fluitans
- Echinodorus ozelot red
- impianto CO2
- 20 kg di ghiaia fine bios
La vasca è in funzione da 3 anni e mezzo...
Come da titolo,
vorrei passare al lato oscuro della forza #teamSassi...
Per lavoro sono spesso lontano da casa, pertanto non riesco a dedicare tanto tempo alla manutenzione dell'acquario...
Questo mi spinge a cercare una soluzione che sia un compromesso tra il poco tempo che posso dedicare e una soluzione estetica differente da una palude...
Da qui nasce l'idea di progettare una vasca Malawi o Tanganika,
come sempre in questi casi ricerco spunti e consigli da questa preziosa community...
A tal proposito ho letto questi articoli dedicati
articoli/af/ciclidi-malawi-tanganica/97 ... anica.html
articoli/af/ciclidi-malawi-tanganica/41 ... uario.html
Non ho nessuna esperienza con questo biotipo pertanto vi chiederei consigli su tutto a cominciare dal layout...
Al momento "lo scheletro" del layout della vasca è questo (pronto a rivederlo senza nessun problema)
Ringrazio anticipatamente chi deciderà di contribuire nella realizzazione di questo progetto

Mattia