Fertilizzazione nuovo acquario
Inviato: 12/03/2022, 19:12
Ciao a tutti!
il 26 febbraio ho avviato un nuovo "primo" acquario (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 91460.html). Come da suggerimento di @roby70 apro un nuovo topic qui per capire se e quando iniziare a nutrire le piante. Provo a sintetizzare:
Vasca: 60x40x40, 65 litri netti, aperto ma con futuro progetto di coperchio in plexiglass
Illuminazione: plafoniera LED (bianchi) 7300 K, PAR = 270 umol/m2/s, attuale fotoperiodo 5 ore + luce ambientale (non diretta ma stanza molto luminosa)
Fondo: un rimasuglio di fondo fertile Sera Floredepot + 3 stick NPK a pezzetti qua e là, ghiaietto di quarzo (sotto) e ghiaia non calcarea (sopra)
Arredo: spider woods e una dragon stone
Flora: Cryptocoryne varie (parva, crispatula, wendtii), Limnophila heterophylla, Ludwigia palustris red e super red, Riccia, Limnobium, 3 Dracaena sanderiana, due piccolissime Anubias barteri var. nana e due Bucephalandra Theia
No filtro, no CO2, riscaldatore
Allestita il 26 febbraio con 55 L demineralizzata e 10 L acqua rubinetto (15% circa). I valori (nominali) di partenza dell'acqua di rubinetto sono GH=7.8, KH=7.6, Na=55, Mg = 8.98, Ca = 41.2, Bicarbonati = 166
Questi sono i valori misurati in vasca dall'allestimento: Una panoramica di oggi: le galleggianti da sopra: la Limnophila inizia a sparare getti da sotto ma anche radici aeree: Cosa ne dite? Secondo voi è il caso di iniziare con la fertilizzazione? Ovviamente PMDD di AF
dovrei avere tutto pronto incluso i macro del protocollo avanzato
Grazie a tutti!
il 26 febbraio ho avviato un nuovo "primo" acquario (il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 91460.html). Come da suggerimento di @roby70 apro un nuovo topic qui per capire se e quando iniziare a nutrire le piante. Provo a sintetizzare:
Vasca: 60x40x40, 65 litri netti, aperto ma con futuro progetto di coperchio in plexiglass
Illuminazione: plafoniera LED (bianchi) 7300 K, PAR = 270 umol/m2/s, attuale fotoperiodo 5 ore + luce ambientale (non diretta ma stanza molto luminosa)
Fondo: un rimasuglio di fondo fertile Sera Floredepot + 3 stick NPK a pezzetti qua e là, ghiaietto di quarzo (sotto) e ghiaia non calcarea (sopra)
Arredo: spider woods e una dragon stone
Flora: Cryptocoryne varie (parva, crispatula, wendtii), Limnophila heterophylla, Ludwigia palustris red e super red, Riccia, Limnobium, 3 Dracaena sanderiana, due piccolissime Anubias barteri var. nana e due Bucephalandra Theia
No filtro, no CO2, riscaldatore
Allestita il 26 febbraio con 55 L demineralizzata e 10 L acqua rubinetto (15% circa). I valori (nominali) di partenza dell'acqua di rubinetto sono GH=7.8, KH=7.6, Na=55, Mg = 8.98, Ca = 41.2, Bicarbonati = 166
Questi sono i valori misurati in vasca dall'allestimento: Una panoramica di oggi: le galleggianti da sopra: la Limnophila inizia a sparare getti da sotto ma anche radici aeree: Cosa ne dite? Secondo voi è il caso di iniziare con la fertilizzazione? Ovviamente PMDD di AF

Grazie a tutti!