Pagina 1 di 2

Rapporto NPK

Inviato: 21/05/2022, 11:28
di Asterix
Buongiorno,
ho trovato in rete un articolo ben fatto sul potassio in acquario, questo è il link;

https://salute-natura.it/2021/04/14/pot ... -acquario/

Vi chiedo un'opinione sulle prime righe, quelle riguardanti il rapporto NPK nelle piante d'acquario. Le riporto per comodità:

Il rapporto N-P-K stimato sul peso a secco è di 7-1-10; dato che noi in acquario somministriamo azoto (N) e fosforo (P) come nitrato (NO3-–) e fosfato (PO43-) possiamo tranquillamente affermare approssimando un po’ che il rapporto ideale tra questi 3 macroelementi è 10-1-15.


Secondo voi sono dati corretti?
Alessandro.

Rapporto NPK

Inviato: 21/05/2022, 15:14
di roby70
Intanto ti lascio una cosa da leggere che parla del rapporto..
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario

Rapporto NPK

Inviato: 22/05/2022, 10:03
di Asterix
Ciao Roby,
grazie per la risposta, ma conosco abbastanza bene gli articoli di chimica del forum. Quello che interessava a me è il rapporto tra NO3- e K+, che nell'articolo non viene trattato.

Vorrei fare un piccolo appunto, senza che nessuno si senta offeso: se uno fa una domanda o apre una discussione, a mio avviso è inutile rispondere "leggi questo" senza dare una risposta.
Se conosci la risposta, la dai, e al limite aggiungi "leggi questo per approfondire", se non hai l'informazione richiesta o non puoi contribuire attivamente alla discussione aggiungendo elementi nuovi, a mio avviso è meglio non rispondere affatto.
Ribadisco @roby70: niente di personale, averne di persone disponbili sui forum come te e gli altri qui.

Alessandro.

Rapporto NPK

Inviato: 22/05/2022, 10:16
di Vissalino
Ciao,
Se vuoi sapere i rapporti sui vari elementi io partirei prima dal Ca. Riesci a fare un test?
Perché da lui partono i vari rapporti sul resto degli elementi.

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Qua uso che dato

Rapporto NPK

Inviato: 22/05/2022, 10:28
di roby70
Pensavo che l’articolo spiegasse il tuo dubbio :-??
Visto che non è così appena ho un secondo passo

Rapporto NPK

Inviato: 22/05/2022, 22:47
di Asterix
@lucazio00:
ho ritrovato un post dove scrivevi:

''Per quanto riguarda il potassio, rispetto all'azoto si segue questa proporzione:
3 grammi di azoto ogni 2 grammi di potassio,
facendo la conversione dell'azoto in nitrati:
13 grammi di nitrati per ogni 2 grammi di potassio''

(il link della discussione è questo: fertilizzazione-in-acquario-f21/rapport ... ml#p202094)
E da qui sorgono i miei dubbi: c'è una bella differenza tra 10:15 citati nell'articolo e 13:2 di cui scrivi...
Solo tu puoi risolvere questo dubbio!!!!

Rapporto NPK

Inviato: 23/05/2022, 1:48
di nicolatc
Asterix ha scritto:
21/05/2022, 11:28
Vi chiedo un'opinione sulle prime righe, quelle riguardanti il rapporto NPK nelle piante d'acquario. Le riporto per comodità
L'autore sbaglia alla grande, innanzitutto nelle deduzioni matematiche.
Asterix ha scritto:
21/05/2022, 11:28
Il rapporto N-P-K stimato sul peso a secco è di 7-1-10
Opinabile, ma diamolo per buono...
Asterix ha scritto:
21/05/2022, 11:28
dato che noi in acquario somministriamo azoto (N) e fosforo (P) come nitrato (NO3-–) e fosfato (PO43-) possiamo tranquillamente affermare approssimando un po’ che il rapporto ideale tra questi 3 macroelementi è 10-1-15.
Se diamo per buono che il rapporto N:K è 7:10, ne discende matematicamente che il rapporto NO3-:K è 10:3 (10 a 3,2 volendo essere inutilmente precisi). Traacuriamo il fatto che l'azoto non è solo presente nei nitrati, che possiamo rilevare con i test.
Asterix ha scritto:
22/05/2022, 22:47
E da qui sorgono i miei dubbi: c'è una bella differenza tra 10:15 citati nell'articolo e 13:2 di cui scrivi...
Solo tu puoi risolvere questo dubbio!!!!
L'autore ha ricavato erroneamente quel rapporto 10:15 tra nitrati e potassio. Sul consiglio di Luca, ovviamente aspettiamo che commenti lui.

Rapporto NPK

Inviato: 23/05/2022, 8:48
di nicolatc
Cito altre parti dell'articolo che ho trovato interessanti:
Un eccesso di Potassio solitamente non è dannoso per le piante, purché non sia presente in quantità doppie rispetto al calcio. Il calcio in un acquario destinato alla coltivazione di piante dovrebbe essere circa 60 mg/lt; se il Potassio supera il doppio di questa quantità diventa antagonista nell’assorbimento del Calcio e questo comporta poi altri problemi.
A parte quel valore del calcio, che può essere facilmente contestato; ma detto così, sembra che anche un potassio a 100 mg/l non porti problemi, mentre secondo me i danni iniziano ben prima.
Il Potassio è un elemento per cui non esistono i normali test a reagente pertanto risulta difficile misurare quanto ne abbiamo in acquario;
Dato che i nitrati e i fosfati sono facilmente misurabili con i test a reagente cercheremo di basarci sempre su questo rapporto per dosare correttamente il Potassio.
Se l'autore avesse letto qualche post in questo forum avrebbe scoperto che esiste ad esempio questo test della JBL, che funziona anche bene:
SmartSelect_20220523-084155_Samsung Internet_6411108104016560368.jpg
.
È interessante che nelle istruzioni del test, la JBL scriva:
Screenshot_20220523-084616_Samsung Internet_1370879025951590638.jpg

Rapporto NPK

Inviato: 23/05/2022, 8:59
di roby70
Se non ricordo male quel rapporto del peso a secco delle piante è relativo alle piante terrestri ma come ha detto Nicola supponiamo che sia valido per le piante acquatiche.
Il primo problema è che quel rapporto non è sicuramente valido per tutte le piante acquatiche; nell'articolo che ti ho messo sono riportati alcuni esempi di piante acquatiche per le quali sono stati rilevati dei rapporti N:P di 10:1 o altri molto variabili quindi dare a priori un rapporto valido sempre è molto difficile.
Poi essendo un rapporto non tiene conto delle eventuali concentrazioni; se io tenessi in acquario NO3- a 100 e PO43- a 10 probabilmente avrei un problema così come se li tenessi rispettivamente a 1 e 0.1.
Per quanto riguarda il potassio 15 mg/l è probabilmente una buona concentrazione a cui tenerlo ma alcune linee di fertilizzanti (come alyxon ad esempio) lo tengono a 40 mg/l consigliando NO3- a 10 e PO43- a 1.

Consigliare un rapporto ottimale senza conoscere l'acquario di cui si sta parlando mi sembra sempre un azzardo; la cosa importante è una sola: che nessuno dei 3 elementi citati (ma non solo quelli) manchi :-?? L'articolo che ti avevo messo era appunto per farti capire questo ma si vede che non è passato il messaggio.

Non entro poi su altre affermazioni riportate nell'articolo perchè non era questa la domanda e non vorrei che mi riprendi :D ancora

Rapporto NPK

Inviato: 23/05/2022, 9:27
di nicolatc
roby70 ha scritto:
23/05/2022, 8:59
Per quanto riguarda il potassio 15 mg/l è probabilmente una buona concentrazione a cui tenerlo
....
la cosa importante è una sola: che nessuno dei 3 elementi citati (ma non solo quelli) manchi
:-bd
roby70 ha scritto:
23/05/2022, 8:59
Non entro poi su altre affermazioni riportate nell'articolo perchè non era questa la domanda e non vorrei che mi riprendi ancora
Colpa mia, chiedo venia per l'OT!