Corydoras albino immobile

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Corydoras albino immobile

Messaggio di Clacla » 15/01/2025, 21:04


gillianlinscott ha scritto:
15/01/2025, 19:26
Ho visto che il kit sera contiene tutti i test principali fatta eccezione per i NO3- (nitrati?) che è possibile acquistare a parte. Prendo tutto in blocco?
Ora che mi accingo a farlo mi sento abbastanza uno sprovveduto ad aver pensato di allestire un acquario senza conoscere i valori dell acqua.
Tuttavia è vero pure che all acquario sono passato perché i pesci non potevano più stare in balcone d'inverno nella bacinella, dove avevo deciso di tenerli dopo aver visto un canale orientale che lo faceva (e lo faceva sembrare facile, garantendo non ci fosse bisogno di cambi d 'acqua e altra gestione: un biotopo)

Se vuoi usare i reagenti prendi il Kit Sera e uno per i Nitrati a parte. Comunque, anche le striscette JBL sono valide e sono ottime come "cartina tornasole" nel vero e proprio senso della parola, per una misurazione veloce e abbastanza accurata. Sì, costano il doppio delle altre, ma c'è un motivo ​ ;a)
L'alternativa - buonine anche quelle - sono le striscette Tetra, ma in proporzione anche quelle costano più o meno uguale, al pezzo.
 
Quanto al biotopo, forse in oriente, quando fuori fanno sempre non meno di 20 gradi, ci si può anche provare, ma qui in Italia non credo esistano posti dove si può azzardare una cosa del genere all'esterno, a meno che non sia un laghetto/pond e si vogliano mettere pesci da acqua fredda.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Corydoras albino immobile

Messaggio di Duca77 » 15/01/2025, 21:17


gillianlinscott ha scritto:
15/01/2025, 19:26
Prendo tutto in blocco?

:-bd

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 08/02/2025, 16:35


Clacla ha scritto:
12/01/2025, 18:11

gillianlinscott ha scritto:
12/01/2025, 17:51
Sono stato dal negoziante da cui li ho acquistati. Mi ha riferito che la temperatura dell acqua dovrebbe essere di 26° e che va bene acqua di rubinetto più prodotto anti cloro e batteri.

Io seguendo i vostri preziosi consigli di cui mi fido l ho portata a 20° dai 27 pregressi, mentre l acqua è un misto tra rubinetto (anche se la mia provincia è una delle poche a non pubblicare i valori) e demineralizzata più batteri.

Lascio le cose così?

anche a me il negoziante aveva raccomandato mai temperatura sotto i 25 gradi: andremo dallo stesso negozio??? ​ :a-eh*
egli sosteneva che sotto quella temperatura i pesci si sarebbero tutti ammalati e sarebbero morti, ma a me non sembra proprio... i miei stanno benissimo a 22 gradi... se in casa, con i giorni di freddo, hai oscillazioni che ti portano sotto i 20, soprattutto la notte, puoi tirare su a 22, ma poi non andrei oltre

per l'acqua, farei così: se hai come immagino qualche prodotto per misurare i valori principali (pH, KH, NO2-, NO3-) o le striscette (ma quelle buone però, tipo JBL), misura quella di rubinetto così capisci che gli stai mettendo dentro - visto che il tuo gestore idrico non lo dice.
A seconda delle caratteristiche dell'acqua di rubinetto, vediamo se è necessario smezzare con osmotica o meno e in che proporzione.
Ovviamente, dovresti avere una misurazione dei parametri anche del tuo acquario, così da paragonarli ai valori dell'acqua di rete.
Il concetto cardine è che l'acquario, con i rabbocchi o i cambi d'acqua, non dovrebbe subire traumi, per cui l'acqua che aggiungi o sostituisci non dovrebbe mai avere, complessivamente, valori radicalmente diversi. Da qui, il mix tra rubinetto e osmotica, per ottenere dei valori simili a quelli che hai già. Spero di essermi spiegata, perchè a scrivere mi sono incartata varie volte :-P

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
aggiungo: chiaramente questo non vale per Nitriti e Nitrati, dato che l'acqua che aggiungi non ne avrà (di solito l'acqua di rete ne è priva così come quella osmotica), il che va benissimo, dato che il cambio acqua si fa appunto per diluire questi composti vagamente tossici
quel che ho scritto su vale in particolare per pH e KH/GH

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
aggiungo ancora: per eliminare il cloro dall'acqua di rete (sempre che ce ne sia) è sufficiente lasciarla a decantare in bottiglia per almeno 24 ore. Il cloro evapora da sè. Io compongo così le mie bottiglie pronte per il ricambio o i rabbocchi: riempio metà bottiglia e la lascio decantare senza tappo per almeno 24 ore, poi aggiungo la restante parte di osmotica e me la tengo da parte a necessità

Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
e visto che ci sono ri-aggiungo: lo stesso principio si può seguire se i valori del tuo acquario non sono ottimali e li vuoi modificare (es. se il pH o il KH è troppo alto, puoi addizionare con solo osmotica). Alla fin fine è una specie di mix come si faceva con gli acquerelli, per andare a trovare il colore che ci serviva ​ :a-eh*

Finalmente ho testato l acqua con le strisce JBL.
questi i dati dell'acqua del rubinetto:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: >21 >375
KH: 15/20 (direi sui 17)
pH: 7,6
Cl: 0
CO2: 13
 
Questi i valori dell acquario:
NO3-: 25
NO2-: 0
GH: >21 >375 (quasi... direi sui 350)
KH: 15
pH: 7,6
Cl: 0/0,8
CO2: 11
 
Che modiche apporto? Grazie!
 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Corydoras albino immobile

Messaggio di Duca77 » 08/02/2025, 16:44


gillianlinscott ha scritto:
08/02/2025, 16:35
GH: >21 >375 (quasi... direi sui 350)

Che userei dei test a reagenti, questo valore è chiaramente falsato.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Corydoras albino immobile

Messaggio di Fiamma » 08/02/2025, 17:10


gillianlinscott ha scritto:
08/02/2025, 16:35
le strisce JBL


gillianlinscott ha scritto:
08/02/2025, 16:35
>21 >375

le ho anche io, dov'è il valore 375?? ​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 08/02/2025, 18:40

È l'ultimo valore dei GH, il peggiore. Tutti e 4 i quadratini sono rosa, solo l'ultimo tende al verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Corydoras albino immobile

Messaggio di Fiamma » 08/02/2025, 19:22

Ma non esiste un GH così alto, saranno i gradi francesi... @cicerchia80  che ne dici? 

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Corydoras albino immobile

Messaggio di cicerchia80 » 08/02/2025, 19:56

Fiamma ha scritto:
08/02/2025, 19:22
Ma non esiste un GH così alto, saranno i gradi francesi... @cicerchia80 che ne dici?
GH 21?
Certo che esiste, stavo seguendo un utente in chimica (Ninez) ha 31 da rubinetto 😱😱😱
Solitamente sono i mostruosi valori che hanno le località di mare
Se invece vi riferite al 375, il valore é ppm (quindi TDS)

Spiegazioni sotto spoiler

► Mostra testo

Aggiunto dopo 1 minuto :
@gillianlinscott per curiosità di dove sei?
Stand by

Avatar utente
gillianlinscott
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/12/24, 10:31

Corydoras albino immobile

Messaggio di gillianlinscott » 08/02/2025, 20:02

Provincia di Messina, sul mare. 
 
È tanto brutto? Che posso fare per aggiustarlo?
Gli altri valori vanno bene?

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Corydoras albino immobile

Messaggio di Clacla » 08/02/2025, 21:30


gillianlinscott ha scritto:
08/02/2025, 20:02
Provincia di Messina, sul mare.

È tanto brutto? Che posso fare per aggiustarlo?
Gli altri valori vanno bene?
Secondo me, sia GH che KH sono un po' bruttini, nel senso parecchio alti: è un'acqua molto dura, proverei a tirarla giù cominciando a fare cambi con osmotica. Gli altri valori non mi sembrano un dramma, il pH è un po' altino, ma magari introducendo acqua osmotica viene giù anche lui. Non conosco i tuoi progetti, ma al momento, non metterei cory lì dentro.
 
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti