Clacla ha scritto: ↑12/01/2025, 18:11
gillianlinscott ha scritto: ↑12/01/2025, 17:51
Sono stato dal negoziante da cui li ho acquistati. Mi ha riferito che la temperatura dell acqua dovrebbe essere di 26° e che va bene acqua di rubinetto più prodotto anti cloro e batteri.
Io seguendo i vostri preziosi consigli di cui mi fido l ho portata a 20° dai 27 pregressi, mentre l acqua è un misto tra rubinetto (anche se la mia provincia è una delle poche a non pubblicare i valori) e demineralizzata più batteri.
Lascio le cose così?
anche a me il negoziante aveva raccomandato mai temperatura sotto i 25 gradi: andremo dallo stesso negozio???

egli sosteneva che sotto quella temperatura i pesci si sarebbero tutti ammalati e sarebbero morti, ma a me non sembra proprio... i miei stanno benissimo a 22 gradi... se in casa, con i giorni di freddo, hai oscillazioni che ti portano sotto i 20, soprattutto la notte, puoi tirare su a 22, ma poi non andrei oltre
per l'acqua, farei così: se hai come immagino qualche prodotto per misurare i valori principali (pH, KH, NO
2-, NO
3-) o le striscette (ma quelle buone però, tipo JBL), misura quella di rubinetto così capisci che gli stai mettendo dentro - visto che il tuo gestore idrico non lo dice.
A seconda delle caratteristiche dell'acqua di rubinetto, vediamo se è necessario smezzare con osmotica o meno e in che proporzione.
Ovviamente, dovresti avere una misurazione dei parametri anche del tuo acquario, così da paragonarli ai valori dell'acqua di rete.
Il concetto cardine è che l'acquario, con i rabbocchi o i cambi d'acqua, non dovrebbe subire traumi, per cui l'acqua che aggiungi o sostituisci non dovrebbe mai avere, complessivamente, valori radicalmente diversi. Da qui, il mix tra rubinetto e osmotica, per ottenere dei valori simili a quelli che hai già. Spero di essermi spiegata, perchè a scrivere mi sono incartata varie volte :-P
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
aggiungo: chiaramente questo non vale per Nitriti e Nitrati, dato che l'acqua che aggiungi non ne avrà (di solito l'acqua di rete ne è priva così come quella osmotica), il che va benissimo, dato che il cambio acqua si fa appunto per diluire questi composti vagamente tossici
quel che ho scritto su vale in particolare per pH e KH/GH
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
aggiungo ancora: per eliminare il cloro dall'acqua di rete (sempre che ce ne sia) è sufficiente lasciarla a decantare in bottiglia per almeno 24 ore. Il cloro evapora da sè. Io compongo così le mie bottiglie pronte per il ricambio o i rabbocchi: riempio metà bottiglia e la lascio decantare senza tappo per almeno 24 ore, poi aggiungo la restante parte di osmotica e me la tengo da parte a necessità
Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
e visto che ci sono ri-aggiungo: lo stesso principio si può seguire se i valori del tuo acquario non sono ottimali e li vuoi modificare (es. se il pH o il KH è troppo alto, puoi addizionare con solo osmotica). Alla fin fine è una specie di mix come si faceva con gli acquerelli, per andare a trovare il colore che ci serviva