Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 19/09/2017, 12:29
Spak ha scritto: ↑MatteoR ha scritto: ↑Mi spiace ma non capisco da queste foto, davvero non c'è nitidezza nè confronto per capire le dimensioni.
Per le dimensioni, è presto detto: nella seconda foto l'oggetto nero è la punta di una pinzetta da ciglia, che ho usato per mettere a fuoco. Meglio di così purtroppo non riesco
Visto che sono curiosa, ho fatto una ricerca

Potrebbe essere un
COPEPODE ...Prova a cercarlo in internet...ce ne sono di vari tipi, però tu che lo puoi vedere dal vivo, magari lo riconosci...Occhio che alcuni di questi esserini, se non sbaglio, possono parassitare i pesci...
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Spak (19/09/2017, 16:05)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 19/09/2017, 15:04
Non trovo nessun tipo di simmetria, se vedi che si muove lentamente cambiano forma del perimetro mi verrebbe da dire una ameba, ma non ne sono affatto sicuro.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- Spak (19/09/2017, 16:05)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 19/09/2017, 16:22
Elisabeth ha scritto: ↑Spak ha scritto: ↑MatteoR ha scritto: ↑Mi spiace ma non capisco da queste foto, davvero non c'è nitidezza nè confronto per capire le dimensioni.
Per le dimensioni, è presto detto: nella seconda foto l'oggetto nero è la punta di una pinzetta da ciglia, che ho usato per mettere a fuoco. Meglio di così purtroppo non riesco
Visto che sono curiosa, ho fatto una ricerca

Potrebbe essere un
COPEPODE ...Prova a cercarlo in internet...ce ne sono di vari tipi, però tu che lo puoi vedere dal vivo, magari lo riconosci...Occhio che alcuni di questi esserini, se non sbaglio, possono parassitare i pesci...
Bingo! Credo tu ci abbia preso ancora! Sono veramente molto simili, credo sia un Cyclops! Grazie mille
Un'altra cosa... tra la lemna ci sono delle foglie gialle e sul fondo a volte cadono delle radici e delle foglioline bianche... perchè già in passato avevo tentato di coltivarla, ma nel giro di qualche settimana è scomparsa completamente, forse a causa dei guppy che tentavano di mangiarla.
Secondo voi sta morendo? Devo fare qualcosa?
(Non sono molto pratico del forum, in questi casi è meglio aprire un'altra discussione o conviene che continui in una già aperta?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spak
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 19/09/2017, 18:15
@
Spak : mah...credo che si possa continuare qui visto il titolo...Al massimo ci spostano i moderatori

Io ho la lemna con i guppy e devo sempre toglierne un po' perchè se no mi riempie la vasca...Per quanto abbia bisogno di luce, bisogna stare attenti a non farla scottare...Magari la tua si sta adattando...non credo nemmeno che abbia bisogno di chi sa che fertilizzazione....però sicuramente dove l'hai trovata, l'acqua avrà avuto un carico organico maggiore...Prova a chiedere nella sezione piante mostrandogli la foto se riconoscono delle carenze particolari...Hai solo lei o anche del ceratophyllum ?
allelopatia tra le piante d'acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Spak (19/09/2017, 19:16)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 19/09/2017, 19:29
Elisabeth ha scritto: ↑@
Spak : mah...credo che si possa continuare qui visto il titolo...Al massimo ci spostano i moderatori

Io ho la lemna con i guppy e devo sempre toglierne un po' perchè se no mi riempie la vasca...Per quanto abbia bisogno di luce, bisogna stare attenti a non farla scottare...Magari la tua si sta adattando...non credo nemmeno che abbia bisogno di chi sa che fertilizzazione....però sicuramente dove l'hai trovata, l'acqua avrà avuto un carico organico maggiore...Prova a chiedere nella sezione piante mostrandogli la foto se riconoscono delle carenze particolari...Hai solo lei o anche del ceratophyllum ?
allelopatia tra le piante d'acquario
Ho lei e sto sperimentando la coltivazione di edera semiemersa, sta cominciando a buttare fuori qualche radice in questi giorni.
Non ho altre piante, nè in questo acquarietto nè nell'acquario principale ( a parte una Cryptocoryne), volevo introdurla perchè entrasse in competizione con le alghe che stanno diventando troppo numerose.
Dici che ha bisogno di luce, ora è in una finestra esposta a est che riceve sole diretto la mattina e luce indiretta per il resto del giorno, dici che è poco? In acquario ho un neon 15 watt per una superficie di 60×30 (circa 70l lordi), è troppo poco?
Oggi pomeriggio ho provato ad introdurre qualche foglietta, e già ora i guppy ci stanno giocando, penso che avrà vita breve

Spak
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 19/09/2017, 19:45
@
Spak : l'edera in idroponica non saprei....Ha bisogno di temperature fresche...almeno a me in casa in inverno erano orrende mentre fuori stavano benissimo...comunque prova
Se i guppy non erano abituati alla lemna, ci giocheranno finché non perdono interesse....Al massimo aggiungine un po' alla volta....Perché non chiedi al mercatino del Phyllanthus fluitans o limnobium laevigatum ? Credo che molti non vedano l'ora di regalarli
Per la lemna, non credo che abbia poca luce dove l'hai messa... Probabilmente deve ambientarsi....Se non ci sono pesci con lei ( non è che non si possa usare anche con i pesci all'interno, però per adesso visto che non hai molte piante, non lo farei), mettici del rinverdente se lo hai
Fertilizzazione in acquario e protocollo pmdd, oppure metti in infusione uno stick npk
fertilizzazione-in-acquario-f21/stick-npk-t2640.html
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 19/09/2017, 23:04
Se vuoi consigli su come fare stare al meglio la tua Lemna apri un topic in piante o fertilizzazione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Spak (20/09/2017, 0:32)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 21/09/2017, 23:37
Elisabeth ha scritto: ↑@
Spak : l'edera in idroponica non saprei....Ha bisogno di temperature fresche...almeno a me in casa in inverno erano orrende mentre fuori stavano benissimo...comunque prova
Se i guppy non erano abituati alla lemna, ci giocheranno finché non perdono interesse....Al massimo aggiungine un po' alla volta....Perché non chiedi al mercatino del Phyllanthus fluitans o limnobium laevigatum ? Credo che molti non vedano l'ora di regalarli
Per la lemna, non credo che abbia poca luce dove l'hai messa... Probabilmente deve ambientarsi....Se non ci sono pesci con lei ( non è che non si possa usare anche con i pesci all'interno, però per adesso visto che non hai molte piante, non lo farei), mettici del rinverdente se lo hai
Fertilizzazione in acquario e protocollo pmdd, oppure metti in infusione uno stick npk
fertilizzazione-in-acquario-f21/stick-npk-t2640.html
Ho provato ad aprire una richiesta di piante al mercatino, sono stato molto generale sperando che qualche buona anima mi regali qualcosa, anche se la vedo dura... per la lemna, al momento ho provato ad inserirne un'altro po' nell'acquario con i guppy, sembra resistere, vediamo se riesce ad espandersi ora. Per il pmdd penso provvederò quando piantumerò un po' di più, al momento non mi pare il caso di comprare un sacco di roba per della lemna, se trovo gli stick però faccio una prova
Spak
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/09/2017, 8:54
@
Spak : ciao...Certo fai bene a non esagerare con i fertilizzanti se hai poche piante anche perchè rischi che arrivino le alghe...
Comunque prova a scorrere gli annunci del mercatino, che credo ci fossero utenti che regalavano e mandagli un mp che magari hanno ancora disponibilità

- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Spak (22/09/2017, 11:20)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Spak

- Messaggi: 366
- Messaggi: 366
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 24/05/17, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lendinara (RO)
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino policromo
- Flora: Cryptocoryne
Lemna minor
Ceratopteris pteridoides
Riccia fluitans
Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersus
Vesicularia dubyana
Salvinia natans
- Fauna: 20 Guppy adulti
Svariati avanotti :D
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Spak » 14/10/2017, 23:22
Aggiornamenti sulla vaschetta:
Vi informo che in data odierna il gambero, dopo aver assaggiato diverse lumache e aver causato l'esodo dalla vasca di diverse altre con conseguente deperimento per disidratazione, ha deciso di uscire dalla vasca, farsi un salto di un metro fino a terra, camminare per 5 metri nella mansarda fino a quando ha trovato la morte in una ragnatela (pace all'anima sua).
Tutto ciò è assurdo, chi diceva che questo gambero è interessante aveva ragione

Ora sto cominciando a trovare qualche lumachina viva sul fondo che scorrazza, ma sono decimate (tutto ciò nel giro di 2 giorni in cui non ho somministrato al crostaceo la scaglietta di cibo quotidiana). La lemna nel frattempo sta regredendo velocemente, mentre sembra sopravvivere nella vasca principale in cui l'ho inserita. Per maggiori info consigliate di aprire in "piante" ?
Spak
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti