Ciano bettiera

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ciano bettiera

Messaggio di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:20

wh1sp3r ha scritto: L'eritromicina è un antibiotico della famiglia dei macrolidi: agisce sui batteri gram-positivi.
Nitrospira e Nitrosomonas sono di certo gram-negativi, mentre i cianobatteri non sono propriamente gram-positivi ma sono dei falsi gram-negativi, comunque in pieno target dell'eritromicina.
Su questo si era espresso un Moderatore esperto in chimica e non mi sembra sia così.
Se trovo il link te lo posto.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Ciano bettiera

Messaggio di Jovy1985 » 06/07/2017, 16:27

Marlin_anziano ha scritto:
wh1sp3r ha scritto: La teoria più accreditata è che in realtà contenga veramente un'altra forma di eritromicina (non "succinate") ed un agente flocculante.
Non può essere. Almeno secondo me.
L'Eritromicina e suoi derivati sono antibiotici ad ampio spettro, quindi distrugge tutto.
Nel mio caso avendo utilizzato il Chemicoso lascandolo agire per 15 giorni senza cambi e senza aereatore avrebbe fatto una strage di batteri e/o pesci.
Invece non è stato così, tutto filava liscio avendo testato valori, nitrificazione, alghe etc.
Se messo in piccole dosi invece, e nel caso del Chemicoso in unica dose, non avrebbe ottenuto la scomparsa definitiva di quei rompiballe indistruttibili di Ciano
Non è un antibiotico....le dosi usate sono MINUSCOLE in relazione alla massa d'acqua
:-

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ciano bettiera

Messaggio di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:33

wh1sp3r ha scritto: L'eritromicina è un antibiotico della famiglia dei macrolidi: agisce sui batteri gram-positivi.
Nitrospira e Nitrosomonas sono di certo gram-negativi,
alghe-e-cianobatteri-f20/chemiclean-non ... ml#p449539
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ciano bettiera

Messaggio di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:37

Jovy1985 ha scritto: Non è un antibiotico....le dosi usate sono MINUSCOLE in relazione alla massa d'acqua
Personalmente non ho dubbi.

Poi in un'unica dose ........ dopo 24 sarebbe già dissolta, anche perchè le molecole degli antibiotici sono pure fotosensibili.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Ciano bettiera

Messaggio di wh1sp3r » 06/07/2017, 16:53

Jovy1985 ha scritto: Non è un antibiotico....le dosi usate sono MINUSCOLE in relazione alla massa d'acqua
Uhm, se dici questo perché li paragoni alle classiche compresse di antibiotico per uso umano, quelle sono in grandissima percentuale fatte di eccipienti inerti e sembrano "tanta roba", ma solo perché il loro assorbimento nell'apparato digerente umano deve essere controllato, così come le modalità di assunzione.
Tolto l'eccipiente resta poca roba, solo in apparenza...

@Marlin_anziano, hai citato @Gery (che mi ha aiutato a recuperare la vasca il mese scorso per un altro problema :) ), non avevo visto quella discussione, però non sono sicuro che definirei i macrolidi ad ampio spettro, ci starebbe un "medio" spettro...
Ad ampio spettro fanno fuori indistintamente gram-positivi e negativi, mentre sappiamo (per certo) che l'eritromicina si concentra sui positivi e molto meno sui negativi (alcuni ceppi in particolare)...

Io sarei propenso all'idea che ci sia dentro anche dell'antibiotico, e che per pura botta di fortuna i cianobatteri siano particolarmente sensibili a questo specifico antibiotico e restano secchi in 48 ore con una singola assunzione... Del resto ha un'emivita breve rispetto ad altri antibiotici, ci sta che possa dare una "botta folgorante", negli umani parliamo di 3 ore contro le 17 di minociclina per esempio...)

Comunque io sono più interessato all'aglio & casalinghi, dato che "l'altro" sappiamo appunto che funziona già :D

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Ciano bettiera

Messaggio di Sini » 06/07/2017, 17:55

wh1sp3r ha scritto: Comunque io sono più interessato all'aglio & casalinghi, dato che "l'altro" sappiamo appunto che funziona già
:-bd

Forza, ragazzi, che facciamo un bel lavoretto...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Ciano bettiera

Messaggio di Giordano16491 » 06/07/2017, 18:24

Sono già bloccato ad estrarre il succo di aglio io! #-o ~x(

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Ciano bettiera

Messaggio di Jovy1985 » 06/07/2017, 18:47

wh1sp3r ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Non è un antibiotico....le dosi usate sono MINUSCOLE in relazione alla massa d'acqua
Uhm, se dici questo perché li paragoni alle classiche compresse di antibiotico per uso umano, quelle sono in grandissima percentuale fatte di eccipienti inerti e sembrano "tanta roba", ma solo perché il loro assorbimento nell'apparato digerente umano deve essere controllato, così come le modalità di assunzione.
Tolto l'eccipiente resta poca roba, solo in apparenza...

@Marlin_anziano, hai citato @Gery (che mi ha aiutato a recuperare la vasca il mese scorso per un altro problema :) ), non avevo visto quella discussione, però non sono sicuro che definirei i macrolidi ad ampio spettro, ci starebbe un "medio" spettro...
Ad ampio spettro fanno fuori indistintamente gram-positivi e negativi, mentre sappiamo (per certo) che l'eritromicina si concentra sui positivi e molto meno sui negativi (alcuni ceppi in particolare)...

Io sarei propenso all'idea che ci sia dentro anche dell'antibiotico, e che per pura botta di fortuna i cianobatteri siano particolarmente sensibili a questo specifico antibiotico e restano secchi in 48 ore con una singola assunzione... Del resto ha un'emivita breve rispetto ad altri antibiotici, ci sta che possa dare una "botta folgorante", negli umani parliamo di 3 ore contro le 17 di minociclina per esempio...)

Comunque io sono più interessato all'aglio & casalinghi, dato che "l'altro" sappiamo appunto che funziona già :D
No dico questo perché uso indirettamente molto spesso antibiotici per uso pinnuto :D
- l eritromicina è poco stabile a variazioni di pH
- le dosi " da chemiclean" sono infinitamente più basse rispetto a quelle usate per la cura dei pesci (supponendo sia un antibiotico)
- quasi tutti gli antibiotici si degradano con la luce (sull eritromicina non ho dati scientifici attualmente..)
- sicuro sia tutto eccipienti? :D dipende dal farmaco....e dal formato.
:-

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Ciano bettiera

Messaggio di Giordano16491 » 06/07/2017, 22:46

wh1sp3r ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ma se sei certo di dosi di candeggina usabili ti prego mettile
...eh bastava chiedere :D
La candeggina commerciale "da discount" è dal 3% all'8% ipoclorito di sodio e dal 0.01% allo 0.05% idrossido di sodio, il secondo serve a stabilizzare il primo e per ora lo trascuriamo.
Idealmente marca migliore corrisponde a percentuale più alta, sulla percentuale esatta non avrai mai la certezza perché anche a parità di marca varia da lotto a lotto, io che sono malizioso la considero sempre al 3%.

L'amuchina resta ferma all'1.15%, in più ci mettono cloruro di sodio, profumo e nel caso dell'amuchina gel anche un gelificante per passarla sulle mani.

Quindi senza stare a fare troppi conti se prendi candeggina non profumata al discount e ci aggiungi il 50% d'acqua hai una soluzione all'1.5% simile all'amuchina, ma ad una frazione del prezzo.

Una volta creato l'equivalente dell'amuchina, puoi usare le stesse dosi che usavi prima in acquario...
Quindi vado con la candeggina? In che dose per essere sicuro su 13l netti?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Ciano bettiera

Messaggio di Gery » 06/07/2017, 23:07

wh1sp3r ha scritto: hai citato @Gery (che mi ha aiutato a recuperare la vasca il mese scorso per un altro problema ), non avevo visto quella discussione, però non sono sicuro che definirei i macrolidi ad ampio spettro, ci starebbe un "medio" spettro...
Ad ampio spettro fanno fuori indistintamente gram-positivi e negativi, mentre sappiamo (per certo) che l'eritromicina si concentra sui positivi e molto meno sui negativi (alcuni ceppi in particolare)...
Per completezza di informazione, i Ciano sono una famiglia molto grande, che racchiude dei ceppi Gram +, Gram - e dei batteri che hanno una membrana con delle caratteristiche intermedie, (volgarmente definiti falsi negativi).
Da quello che so io i Gram - predilicono acque salate o salmastre, ma ci sono sempre delle eccezioni.
Nelle nostre vasche quando abbiamo i ciano, non facendo un antibiogramma possiamo presupporre che siano Gram +, ma non abbiamo nessuna certezza, ed ecco il perché certe volte sono più resistenti alle cure.

Detto questo, nella sperimentazione con Aglio e ipoclorito di sodio, si andrebbe a bypassare la selettività data da certi antibiotici specifici, per cui sulla carta dovrebbe essere una cura a più largo spettro.

Eliminati i ciano, comunque se non si eliminano le cause per cui sono insorti potrebbero ricomparire, a meno che...
► Mostra testo
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti