infestazione di alghe
- carlo.gallorini
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/01/18, 22:42
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Salve a tutti.
Ho avviato da circa un anno il mio primo acquario di acqua dolce. Da circa 2 mesi combatto con una infestazione di alghe, inizialmente a pennello, adesso di un tipo che non ho identificato. Leggendo altri post sull'argomento ho provato ad aumentare la CO2, migliorare la fertilizzazione delle piante, spruzzare sulle alghe piccole quantità di acqua ossigenata. Purtroppo i risultati sono stati scarsi, non appena una parte di una pianta comincia a rallentare il proprio accrescimento, si ricopre di questi filamenti scuri. Ho dovuto già togliere alcune piante, che erano ormai irrimediabilmente ricoperte. I valori dell'acqua attualmente sono:
NO3- 10
NO2- 0
GH 16
KH 20
pH 7
Cl2 0
allego anche alcune immagini. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.
Ho avviato da circa un anno il mio primo acquario di acqua dolce. Da circa 2 mesi combatto con una infestazione di alghe, inizialmente a pennello, adesso di un tipo che non ho identificato. Leggendo altri post sull'argomento ho provato ad aumentare la CO2, migliorare la fertilizzazione delle piante, spruzzare sulle alghe piccole quantità di acqua ossigenata. Purtroppo i risultati sono stati scarsi, non appena una parte di una pianta comincia a rallentare il proprio accrescimento, si ricopre di questi filamenti scuri. Ho dovuto già togliere alcune piante, che erano ormai irrimediabilmente ricoperte. I valori dell'acqua attualmente sono:
NO3- 10
NO2- 0
GH 16
KH 20
pH 7
Cl2 0
allego anche alcune immagini. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Gli amici della sezione ALGHE come @trotasalmonata o @Giuelicarlo.gallorini ha scritto: ↑Spero che qualcuno possa aiutarmi.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Ciao e benvenuto in AF.
Potresti compilare il tuo profilo, così riusciamo ad aiutarti più velocemente.
Con che acqua hai riempito l'acquario? Se del rubinetto puoi trovare le sue analisi? Le trovi in rete.
Che luci hai e fotoperiodo?
Con cosa fertilizzi? Cominciamo con questo....
Potresti compilare il tuo profilo, così riusciamo ad aiutarti più velocemente.
Con che acqua hai riempito l'acquario? Se del rubinetto puoi trovare le sue analisi? Le trovi in rete.
Che luci hai e fotoperiodo?
Con cosa fertilizzi? Cominciamo con questo....
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Sposto in alghe...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- carlo.gallorini
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/01/18, 22:42
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Grazie della risposta, ho provveduto a compilare il mio profilo.
Le luci che utilizzo sono quelle di primo equipaggiamento del mio acquario acquatlantis 80, non ho trovato nella scheda tecnica indicazioni sulla temperatura, solo che si tratta di LED da 16W, le tengo accese per 8 ore.
per fertilizzare utilizzo 1 fialetta di BioVert della Prodibio ogni 15gg, su consiglio del mio venditore.
per riempire l'acquario ho usato 50% acqua distillata e 50% acqua di rubinetto. Poi però, dopo avere trovato un fornitore di acqua ad osmosi inversa, ho fatto diversi cambi di acqua, al massimo 20L per volta, aspettando almeno 2 settimane prima di cambiare nuovamente l'acqua. Ho fatto ricorso ai cambi perchè non capisco il motivo dei valori GH e KH così alti dell'acqua, per le analisi uso lo speedy test della prodac, ma il problema è rimasto.
Quando ho allestito l'acquario mi sono fatto consigliare dal venditore: nel fondo ho messo una specie di akadama fertilizzato, coperto poi con ghiaia di quarzo nero. all'inizio avevo creato una striscia di ghiaia bianca che con il tempo si è mescolata al resto del fondo. sospetto che sia questa la causa dei valori sballati, perchè si tratta dell'unico prodotto che avevo in casa e non ho comprato in negozio. il venditore mi disse di mettere qualche goccia di viakal sopra alla ghiaia ed attendere la formazione di schiuma. dato che la schiuma non si è formata, mi ha dato il via libera per usarlo, è corretto?
Inoltre immetto la CO2 con un sistema casalingo, monitorandola con una ampolla di test.
l'acqua di rubinetto della mia zona ha durezza 21°F e pH 7,74, per brevità ho inserito solo questi valori, se ne servono altri li aggiungo.
Le luci che utilizzo sono quelle di primo equipaggiamento del mio acquario acquatlantis 80, non ho trovato nella scheda tecnica indicazioni sulla temperatura, solo che si tratta di LED da 16W, le tengo accese per 8 ore.
per fertilizzare utilizzo 1 fialetta di BioVert della Prodibio ogni 15gg, su consiglio del mio venditore.
per riempire l'acquario ho usato 50% acqua distillata e 50% acqua di rubinetto. Poi però, dopo avere trovato un fornitore di acqua ad osmosi inversa, ho fatto diversi cambi di acqua, al massimo 20L per volta, aspettando almeno 2 settimane prima di cambiare nuovamente l'acqua. Ho fatto ricorso ai cambi perchè non capisco il motivo dei valori GH e KH così alti dell'acqua, per le analisi uso lo speedy test della prodac, ma il problema è rimasto.
Quando ho allestito l'acquario mi sono fatto consigliare dal venditore: nel fondo ho messo una specie di akadama fertilizzato, coperto poi con ghiaia di quarzo nero. all'inizio avevo creato una striscia di ghiaia bianca che con il tempo si è mescolata al resto del fondo. sospetto che sia questa la causa dei valori sballati, perchè si tratta dell'unico prodotto che avevo in casa e non ho comprato in negozio. il venditore mi disse di mettere qualche goccia di viakal sopra alla ghiaia ed attendere la formazione di schiuma. dato che la schiuma non si è formata, mi ha dato il via libera per usarlo, è corretto?
Inoltre immetto la CO2 con un sistema casalingo, monitorandola con una ampolla di test.
l'acqua di rubinetto della mia zona ha durezza 21°F e pH 7,74, per brevità ho inserito solo questi valori, se ne servono altri li aggiungo.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Cominciamo dalla tua acqua.
Puoi postare tutti i valori dell'acqua di rubinetto? Di solito il KH maggiore del GH indica presenza di sodio.
Quanta acqua hai cambiato con acqua ad osmosi?
Se hai testato la ghiaia con l'acido muriatico dovrebbe andare bene. Il problema potrebbe essere l'akadama fertilizzato. Non ti ricordi cosa fosse? Manado?
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Puoi fare una foto della lampada?
Per ora porta il fotoperiodo a 6 ore che rallentiamo un po il sistema intanto che sistemiamo..
Puoi postare tutti i valori dell'acqua di rubinetto? Di solito il KH maggiore del GH indica presenza di sodio.
Quanta acqua hai cambiato con acqua ad osmosi?
Se hai testato la ghiaia con l'acido muriatico dovrebbe andare bene. Il problema potrebbe essere l'akadama fertilizzato. Non ti ricordi cosa fosse? Manado?
Il Manado in acquario: questo sconosciuto
Puoi fare una foto della lampada?
Per ora porta il fotoperiodo a 6 ore che rallentiamo un po il sistema intanto che sistemiamo..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- carlo.gallorini
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/01/18, 22:42
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Grazie, abbasso il fotoperiodo intanto. Provo a trovare il nome di quel substrato, potrebbe essere quello che mi hai linkato. Ho scritto akadama perchè curo alcuni bonsai, dove si usa come terreno, da vedere è uguale.
allego le analisi delle nostre acque e la lampada
allego le analisi delle nostre acque e la lampada
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
Ti faccio lavorare un po.
Mi calcoli KH e GH della tua acqua di rubinetto?
C'è scritto sua come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
11 mg/l di sodio sei al limite..
La lampada penso sia una easyled da 6800 K.
Mi dai anche la composizione del biovert?
Ti do altro da leggere.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Mi calcoli KH e GH della tua acqua di rubinetto?
C'è scritto sua come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
11 mg/l di sodio sei al limite..
La lampada penso sia una easyled da 6800 K.
Mi dai anche la composizione del biovert?
Ti do altro da leggere.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- trono
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: 16/02/14, 22:31
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
A fosfati come sei messo.
Posted with AF APP
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
AMICO NON FACCIO MIRACOLI
- carlo.gallorini
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/01/18, 22:42
-
Profilo Completo
infestazione di alghe
non ho test per i fosfati, mi spiace.
intanto leggo i due articoli, grazie, ho cercato informazioni dettagliate sui componenti del mio fertilizzante ma non ho trovato niente! nemmeno nel sito del produttore

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti