Acquario senza "FILTRO"

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Handy » 17/06/2018, 10:18

ciao ragazzi... spero di aver postato nella sezione giusta....
La mia richiesta è come da titolo ...allestire un acquario senza filtro!!! Perchè? volevo qualcosa di molto "low cost"
Mi sono fatto qualche idea e ho letto diversi post nel sito e volevo provare ad iniziare questa nuova esperienza, sicuramente difficile ma penso non così impossibile. :)
Al momento la mia vasca è un 120x40 x circa 50 in altezza... un 200l lordi (un vecchio dubai 120), all'interno ho solo sabbia dark della Jbl, i due neon sono dei T5 da39w l'uno e una ventina di sassi vulcanici.

Le mie domande sono:
- sotto la sabbia devo mettere un substrato? (ad esempio ho visto che non costa molto il dennerle DeponitMix)
- quali sono le piante che consigliate per questo tipo di vasca?
- luce, va bene lasciare i due neon o consigliate i LED per risparmiare, visto che vorrei fare tutto molto low cost? Se consigliate i LED... quali?
Se la scelta è per i LED posso anche togliere il coperchio....e magari mettere alcune piante che vengono fuori...
- fertilizzazione penso di continuare col vostro protocollo PMDD
- CO2 va messa oppure no? (al momento uso il sistema con bicarbonato e a.c.)

alla fine, molto alla fine..... i pesci!!?!?!?
quanti e cosa consigliate? io personalmente amo le Caridina e qualsiasi forma di lumaca... ma i pesci ne metterei davvero pochi e magari di piccolissima taglia... magari solo un beta...

ringrazio in anticipo per i vostri consigli!!!! :-B

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Alix » 17/06/2018, 10:47

Ma quanto mi piace questo topic! Io sono neofita e consigli assoluti non ne posso dare, ti posso solo riassumere la mia esperienza di avvio con il mio senza filtro. Vasca aperta 45 litri riepito 35 lt, avendo sposato una teoria low cost a parte la vasca è le radici (regalo di compleanno perciò ho preso cose esteticamente belle andando anche in bella vista) il resto è costato tutto molto poco!
Fondo pensando ai batteri ho messo lapillo vulcanico granulometria mista max 2 cm (c'è anche più piccolo) comprato in un garden per 5euro il sacco da 20 lt, pietre e piante recuperate sul mercatino del forum tutte cose di ottima qualità, illuminazione con lampada a pinza conlmprata dai cinesi. Poca spesa massima resa. Ho riempito con acqua di rete e acqua per ferro da stiro in modo da avere i valori giusti per i platy. Test comprati su internet.
Ho avviato da meno di due settimane, le piante sono storidite per il cambio di ambiente ma danno segni di ripresa, ho avuto un precoce insediamento batterico con patina in superficie al secondo giorno e nebbia il 4-5 giorno gradualmente spostata verso il basso e poi sparita. Ora ho tante diatomee e sononseguita in alghe per gestire al meglio la delicata fase della maturazione. Trovo che il senza filtro sia un mondo affascinante , ottima scelta! Seguirò il tuo percorso con interesse
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Nijk » 17/06/2018, 11:40

Volendo fare una vasca "low cost" io sinceramente tra tutto il resto che hai indicato proprio del filtro ( o quantomeno una pompa movimento ) non farei a meno, abbattere i costi è certamente possibile ma se è proprio questo l'obiettivo non mi sembra sicuramente una buona idea partire da ciò che incide meno sotto questo aspetto, soprattutto considerando le dimensioni dell'acquario.
Handy ha scritto: alla fine, molto alla fine..... i pesci!!?!?!?
quanti e cosa consigliate? io personalmente amo le Caridina e qualsiasi forma di lumaca.
Un 240 litri allestito per ospitare lumache e Caridina?
Non diciamo eresie ... sarebbe assolutamente uno spreco x_x
Handy ha scritto: ingrazio in anticipo per i vostri consigli!!!!
Il mio consiglio è quello di sfruttare e goderti al meglio la vasca che hai, evitando di allestire tanto per provare e magari smantellare, deluso, tutto tra pochi mesi, anche perchè sarebbe una faticaccia.

La mia alternativa è dedicare la vasca ad un Malawi o un Tanganika, a parte il solo costo dei pesci non avrai altro di cui preoccuparti e con un pochino d'impegno allestirai un'acquario non solo molto bello da vedere ma realmente a bassa manutenzione e a basso costo ( sia iniziale che di gestione ), se ti interessa vieni in sezione che ne parliamo.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Handy (17/06/2018, 12:42)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Handy » 17/06/2018, 12:38

si effettivamente non hai tutti i torti... valuterò il malawi... [-(

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Reycar » 17/06/2018, 14:28

Nijk ha scritto:
17/06/2018, 11:40
Volendo fare una vasca "low cost" io sinceramente tra tutto il resto che hai indicato proprio del filtro ( o quantomeno una pompa movimento ) non farei a meno, abbattere i costi è certamente possibile ma se è proprio questo l'obiettivo non mi sembra sicuramente una buona idea partire da ciò che incide meno sotto questo aspetto, soprattutto considerando le dimensioni dell'acquario.
Non capisco questa affermazione.
Se dovesse avviare un simil Wastad, non spenderebbe quasi nulla e avrebbe una gestione pressoché nulla eccetto le potature e, magari qualche aggiunta di potassio. Nulla di così imoegnativo

Aggiunto dopo 31 secondi:
Certo se a lui piace il Malawi o Tanganica allora è un'altra storia.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Steinoff » 17/06/2018, 18:06

Ciao Handy, con una vasca di quelle dimensioni ti si apre un universo di possibilità.
Partiamo dalla tecnica. Puoi tranquillamente fare una vasca senza filtro, ci penseranno le piante a fare il lavoro sporco insieme ai batteri che si inseriranno un pò ovunque. A seconda degli ospiti, potrebbe comunque rendersi necessaria una pompa di movimento.
E quindi è bene che tu parta sapendo chi inserirai. Da questo primo passo il resto sono conseguenze.
Circa l'illuminazione, se il tuo obiettivo è un low cost io terrei i neon originali, dato che la vasca non sarà spinta. Se ti piacerà comunque farla aperta, cioè senza i flap e la plafo di serie, allora si può parlare di realizzare una plafo a LED fai da te.
Anche in questo caso, devi essere te a scegliere la strada che preferisci per poi percorrerla 😊
Circa la quantità di ospiti, come già detto solo un Betta e lumache in un 200 litri lordi è davvero troppo poco. Indipendentemente dell'allestimento che sceglierai, ci stanno bene o una specie regina e un gruppo di altri pesci a far da spalla, o un monospecifico con un bel banco da ammirare nei suoi movimenti e nelle sue dinamiche, o dei pesci che già solo con le loro dimensioni (adeguate, fisiche o territoriali che siano) ti riempiono la vasca.
Il mio consiglio è innanzitutto capire, a grandi linee, verso dove vuoi orientarsi 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Nijk » 17/06/2018, 18:48

Reycar ha scritto: Non capisco questa affermazione.
Se dovesse avviare un simil Wastad, non spenderebbe quasi nulla e avrebbe una gestione pressoché nulla eccetto le potature e, magari qualche aggiunta di potassio. Nulla di così imoegnativo
Cerco di giustificare quanto detto in precedenza, premettendo che resta chiaramente un mio personale punto di vista.
Nella descrizione riportata ad inizio topic si parlava di vasca low tech ma io leggo di CO2, PMDD, 80 watt di neon, fondo fertile dennerle ( cose di cui tra l'altro la Walstad faceva certamente a meno ) ... praticamente l'unica cosa che manca per una vasca high tech è solamente il filtro ... mi chiedo a questo punto fare a meno di un filtro che senso abbia visto che a livello di costi di gestione per la pompa Blupower 900 ( montata di serie su quel modello ) parliamo di circa 2,50 euro di spese mensili di corrente elettrica, a livello di manutenzione si tratta di sciacquare sotto acqua corrente una spugna ogni 2/3 mesi e a livello funzionale come è vero che se ne potrebbe fare in alcuni casi anche a meno è vero anche che l'acqua in movimento all'interno della vasca porta sicuramente dei notevoli benefici e che non esiste al contrario nessuna controindicazione nota.

Secondo me la difficoltà nel gestire un acquario ( tenuto bene ) nel tempo può essere agevolmente superata scegliendo piante semplici, che abbisognano di poca o nessuna fertilizzazione, luce bassa, niente CO2, nessun riscaldatore ... questo già abbatte notevolmente sia i costi di gestione che la manutenzione periodica da assicurare alla vasca, senza ricorrere al "senza filtro" ( in realtà a mio avviso anche il solo movimento dell'acqua ritengo sia ancora più importante), che è sicuramente possibile anche fare ma che per funzionare davvero bene e dare soddisfazione ha bisogno di qualche accortezza e conoscenza in più, pena il serio rischio di ritrovarsi dopo pochi mesi una pozza d'acqua stagnate ( di 240 litri ) dentro casa.
Reycar ha scritto: Certo se a lui piace il Malawi o Tanganica allora è un'altra storia.
Il discorso del Malawi o anche del Tanganika sarebbe interessante da approfondire poiché con pochi euro ( sassi adatti e il costo di qualche kg di sabbia da cantiere ) è possibile allestire delle vasche davvero molte belle, volendo senza rinunciare anche a qualche pianta ( vallisneria o galleggianti ad esempio ), senza pensare a protocolli di fertilizzazioni, senza bisogno di stare dietro a valori dell'acqua complicati da mantenere, test o misurazioni varie, senza CO2 o fondi fertili, riscaldatori ( in genere non servono ), poca luce ecc ... ma andando a valorizzare enormemente un vascone da ben 240 litri senza sprecarlo per sole lumache e Caridina ( come era stato pensato inizialmente ) con un allestimento realmente Low Tech in tutti i sensi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Reycar » 17/06/2018, 19:12

@Nijk ti do ragione praticamente su tutto ma penso che @Handy chiedesse se, tutto quello chiesto da lui, fosse necessario o no.
Quindi, potendo eliminare CO2, riscaldatore, cambi d'acqua e filtro, avrebbe già dimezzato le fatiche di gestione. Aggiungendoci, volendo, un possibile fondo fertile con terriccio spenderebbe 2-3€ al max.
Inoltre 80 w di luce su, considerando anche 150 l netti, sarebbero poco più di 0,5 w/l che è ciò che la Walstad consiglia. Quel po' di Pmdd non penso sia poi così dispendioso (considerando di aggiungere solo potassio di cui generalmente le acque italiane sono povere). Se il suo scopo è di ridurre tempi e costi di gestione così ci riesce.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Handy
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 26/09/17, 12:08

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Handy » 17/06/2018, 19:44

Leggo attentamente i vostri preziosi consigli.... Il mio desiderio di un "low" è principalmente abbattere i costi...
Avendo 2 filtri eheim e i 2 neon T5 i costi si sentono.... E ho pensato magari passando a dei LED e sfruttando solo la forza delle piante magari ci riuscivo. L'aiuto che chiedo è come partire.... Se serve un substrato, se serve la CO2 ecc. Ecc.

Cmq un Malawi senza filtri è impossibile.....

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Acquario senza "FILTRO"

Messaggio di Reycar » 17/06/2018, 20:01

Il mio consiglio è di partire con un bel Walstad o simil
Walstad.
Piccola pompa di ricircolo solo per movimentare l'acqua ( anche pochi l/h)
Come fondo usi del lapillo, terriccio da giardinaggio e ghiaia inerte sopra ( metti in conto di ambrare l'acqua con il terriccio) altrimenti solo ghiaia e/o lapillo vulcanico. Con il terriccio avrai, però, una produzione di CO2 naturale, che potresti implementare con il citrico e il bicarbonato se vuoi, e accumulo di nutrienti nel fondo.
Ci metti un po' di pietre e legni e piantumi a volontà ( ovviamente sceglierai piante che si adattano a range di temperatura più alti se non usi riscaldatori, stesso discorso per la fauna).

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti