Ada new amazonia o fluorute classica?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di salvoml81 » 27/12/2015, 20:57

Ciao ragazzi, sto per allestire un 28 lt lordi 40x25x28 della wave, il mio obbiettivo è quello di fare un bel pratino e che il fondo mi duri il più possibile e possibilmente lo possa usare di nuovo . Il problema è quale fondo tra fluorite classica e new amazonia della Ada. Con il fondo della Ada oltre ad unizio difficile ma ho avuto fondi come akadama e non mi preoccupa questa difficoltà, mi preoccupa lo sfaldamento che tutte le terre allofone hanno dopo il primo anno, vi volevo chiedere se anche il fondo della Ada ha lo stesso problema . Mentre la fluorite classica che ho avuto in passato mi dava problemi solo per la patina bianca che formata in superficie, però devo ammettere che la cardinalis e la ludwigia glandulosa Red erano rosse scarlatto cosa che non ho mai avuto ne con akadama ne con scaper soil della dennerle. Quale dei 2 fondi mi consigliate?

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di Yellowstone1977 » 27/12/2015, 21:13

Dipende da quali valori vuoi avere : flourite aumenta KH e Ada amazzonia acidifica per 4-6 mesi tirandoti giù il KH per un paio di mesi .
Io uso in 4 acquari Ada Amazzonia . In uno di essi è dentro da tre anni e non mi pare sfaldata ... Anzi .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di salvoml81 » 27/12/2015, 21:31

Yellowstone1977 ha scritto:Dipende da quali valori vuoi avere : flourite aumenta KH e Ada amazzonia acidifica per 4-6 mesi tirandoti giù il KH per un paio di mesi .
Io uso in 4 acquari Ada Amazzonia . In uno di essi è dentro da tre anni e non mi pare sfaldata ... Anzi .
Quando avevo la fluorite classica mai avuti problemi di inazalmento KH , semmai con ľonix Sand che aveva molto calcio e magnesio , si ľho riscontrsto, infatti ho dovuto togliere questo fondo per tale motivo.
Poi mi interessa il discorso dell'acquario che hai da 3 anni con new amazonia , mi interessava sapere cosa hai usato per saturare il KH? esempio bicarbonato di potassio ocon carbonato di calcio o cosa ? Le piante rosse hanno un rosso scarlatto?quanti litri ha la vasca in cui il new amazonia ha 3 anni di vita? Ti ha dato roblemi di alghe subito? Hai iniziato con 4 ore di luce oppure hai preferito far girare la vasca a vuoto e a luci spente per alcuni mesi? Hai usato power Sand special?
Scusami per le 1000 domande ma non avendo mai avuto questo fondo e tu ne hai 4 vasce mi viene la curiosità :D

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/12/2015, 10:23

La flourite io ho avuto la back e la classica . Entrambe non dico che aumentassero il KH (a parte le fasi iniziali) ma sicuro non assorbivano i carbonati pertanto l'acqua di rete durante i cambi non faceva altro che aumentare il KH .
Personalmente la considero ottima la Flourite ma l'ho scartata perchè la piantumazione nelle allofane è qualcosa di magico e perchè con la flourite mi pare più difficoltoso avere un pratino .

Per saturare il KH di un ADA Amazzonia fino ad ora ho provato con cambi d'acqua ma trattandosi di 300 litri ... ora di averlo saturato ti sogni le taniche di notte !
Poi una volta ho preso una scoricatoia ed ho avviato l'acquario con reintegri di sali acquariofilia ...
PAssata la fase iniziale che è pesante , poi bastano i sassi che usavo Seyriu stone sempre di ADA che avendo leggere concrezioni calcaree , insieme al Brighty K che apporta carbonati concorrevano a tenere il KH a regime .
Poi però dopo 10-12 mesi , la terra è satura e con questo sistema ti trovi come me con KH=10 e devi faticare molto per tirarlo giù ... ora io ho tolto i sassi ed abbassato il KH . Continuavo a fare cambi di 100 litri scombussolando l'equilibrio della vasca ma il KH tornava immediatamente a valori alti ... allora ho pensato fossero i sassi ed ora sono a KH=6/7 . Sempre alto ma almeno non sale ulteriormente e non cambio ancora l'acqua perchè capisco io che l'equilibrio della flora batterica è messo a dura prova quindi occorre pausa .

300 ADA
Qui ho messo solo ed esclusivamente ADA Amazzonia conb polvere di carbone attivo , tourmaline , penac e tutte quelle cose inutili che consigliano . Mio consiglio metti solo Amazzonia e stick NPK

360 Elos
Qui ho messo anche l'equivalente Elos di Power Sand Special ed ho messo pure cavetto riscaldante

Poi ho un caridinaio con terra riciclata da un vecchio allestimento di un 300Litri . Non ho foto ma ti assicuro che la Blixa Japonica cresce come na foresta :)

Infine ho avviato or ora un acquario per discus dove oltre a 4 cm di ghiaia inerte ho messo sopra un sacco di Amazonia ... li abbiamo provato con osso di seppia e guscio d'uovo messi in un filtro a parte ma non gli facevano quasi niente . Per placare l'assorbimento ho dovuto mettere 100 litri di acqua prelevata dall'acquario che a suo tempo aveva KH=9 o giù di li
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di salvoml81 » 30/12/2015, 12:03

Yellowstone1977 ha scritto:300 ADA
Qui ho messo solo ed esclusivamente ADA Amazzonia conb polvere di carbone attivo , tourmaline , penac e tutte quelle cose inutili che consigliano . Mio consiglio metti solo Amazzonia e stick NPK
Ti ringrazio per la esaustiva risposta. Metterò solo amazonia e provo col carbonato di calco e poi col carbonato di magnesio per saturare il fondo, tenendo d'occhio i valori.
Per i stick NPK dici quelli che ha messo Rox nell'articolo? Dici di metterli da subito?

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/12/2015, 12:35

No non subito ... per i primi 3-5 mesi anche ricoprendo il 90% del fondo con solo piante sei già stra a posto . Saranno le piante a chiederteli poi
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
salvoml81
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 06/05/14, 17:24

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di salvoml81 » 30/12/2015, 13:04

Yellowstone1977 ha scritto:No non subito ... per i primi 3-5 mesi anche ricoprendo il 90% del fondo con solo piante sei già stra a posto . Saranno le piante a chiederteli poi
La stessa cosa vale per il ferro?

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Ada new amazonia o fluorute classica?

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/01/2016, 12:09

Si con Ada Amazzonia a me non risulta necessario fertilizzare il terreno . In colonna ovviamente si
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MartaUb e 6 ospiti