Ma probabilmente hai creato equilibrio
Anch'io avevo una plafo con LED bianchi e blu da 7500k ma non ho mai avuto alghe strane
Ma probabilmente hai creato equilibrio
in un terriccio di facilmente decomponibile ci dovrebbe essere più poco o nulla. Inoltre degradare un solido allo stato gassoso aumenta enormemente il volume quindi quelle bolle dopotutto son poca roba. Se poi pensi che con la nostra gestione la sostanza organica si accumula... capisci perché aumenta invece di diminuire.
il pearling lo hai quando l'acqua è satura di ossigeno, non quando è satura di CO2. Vuole semplicemente dire che le piante stanno facendo la fotosintesi e di certo non sarà come quando in vasca hai la CO2 artificiale, ma anche senza la spinta della CO2 il pearling è possibilissimo. Prova ne è il pearling delle filamentose o dei cianobatteri in avvio su vasche senza CO2 e con fondo inerte.
io resto dell'idea che dipende dalla specie vegetale e dipende da quanto il terriccio riesce ad assorbire dalla colonna. La degradazione è troppo lenta per garantire nutrienti sufficienti quando sei sott'acqua
la dose letale si misura in mg/Kg quindi è dose su kg di biomassa, non concentrazione. Si parla di concentrazione letale in mg/l nei gas e nei liquidi, ma solo perché non è possibile calcolare l'effettivo assorbimento di mg di principio attivo per via polmonare/cutaneo se si è all'interno del mezzo aereo o liquido!
un terriccio è praticamente solo sostanza organica (torba). Il termine humus è ancora più impreciso di quello che uso io di "sostanza organica", dato che quasi tutta la sostanza organica ha della CSC mentre l'humus è solo una piccola parte della sostanza organica totale. Quindi i terricci, slavo che non siano terra (ma in quel caso non sono terricci!) hanno tutti un'altissima CSC. Ti consiglio di leggere il mio articolo se non l'hai ancora fatto:
in tutte le cose devo sapere quello che si fa, anche in un acquario con fondo inerte. e forse ancora di più in un fondo inerte piuttosto che in un fondo organico. Questo perché se il terriccio del fondo può assorbire degli eccessi, il fondo inerte non può farlo. Quindi la penso esattamente al contrario. Un fondo inerte è più pericoloso del fondo fertile, anche se, tuttavia, è più semplice proprio perché non interferendo in alcun modo con la somministrazione di concime rende più facile capire cosa succede!
intendevo proprio quello, non è questione di una virgola, se crei l'equilibrio, poi puoi anche permetterti sgarri notevoli senza causare disastri!
Nel proprio sito ci cita spessissimo
no aspetta i conti non tornano ... 1-1 fa 0il pearling lo hai quando l'acqua è satura di ossigeno, non quando è satura di CO2. Vuole semplicemente dire che le piante stanno facendo la fotosintesi e di certo non sarà come quando in vasca hai la CO2 artificiale, ma anche senza la spinta della CO2 il pearling è possibilissimo. Prova ne è il pearling delle filamentose o dei cianobatteri in avvio su vasche senza CO2 e con fondo inerte.
Ripeto, se ci fosse la CO2 allora nelle mie vasche dovrei avere un pH molto più basso.
Chiaro che la decomposizione in acqua è rallentata, ma avviene... tu la definisci però irrilevante, tale da non indurre il pearling nelle pianteSe poi pensi che con la nostra gestione la sostanza organica si accumula... capisci perché aumenta invece di diminuire.
Ripeto che l'esempio delle torbiere o dei laghi è perfetto per capire la cosa. Sott'acqua la decomposizione è rallentata. in pezzo di edera dura 4 anni. All'aria ed alla pioggia ne durerebbe mezzo!
Su questo sono pienamente d'accordo, in realtà qui la pensiamo allo stesso modo, mi sono espresso malein tutte le cose devo sapere quello che si fa, anche in un acquario con fondo inerte. e forse ancora di più in un fondo inerte piuttosto che in un fondo organico. Questo perché se il terriccio del fondo può assorbire degli eccessi, il fondo inerte non può farlo. Quindi la penso esattamente al contrario. Un fondo inerte è più pericoloso del fondo fertile, anche se, tuttavia, è più semplice proprio perché non interferendo in alcun modo con la somministrazione di concime rende più facile capire cosa succede!
scusate devo imparare a quotareNel proprio sito ci cita spessissimo![]()
Direi che lo scambio di favori è più che equo
▼ NASCONDI TESTO
e poi...uno che la pensa come noi me lo faccio compare![]()
Siamo soli contro il mondo
Per il topic dovrei rileggerlo
Ok, buono a sapersi. Grazie per il chiarimento!cicerchia80 ha scritto: ↑Direi che lo scambio di favori è più che equo
Si, ma proprio perché è pochissima.
Si, ma la cosa vale anche nelle vasche con somministrazione di CO2
nella vasca da mia zia si, nella mia no!
facciamo due conti? Quanta CO2 somministri con le bombole e quanta CO2 puoi ottenere degradanto la totalità della sostanza organica del terriccio? Basta avere un tasso di composizione chimica della sostanza organica secca (di solito c'è sui sacchi del terriccio) e la massa di CO2 consumata con la bombola. Io non ho le bombole quindi serve qualcunoc he ci dica quanta ne usa al mese
troppe interferenze per acidificanti organici, ma puoi verificare con lo shakeramento se il pH è molto diverso o no misurando il pH direttamente in vasca e poi misurandolo sulla soluzione presa dalla vasca e shakerata. Vedrai che la differenza e minima e coincide con la pochissima CO2 presente.Dufresne ha scritto: ↑cmq si potrebbe verificare facilmente, basta fare un bicchiere con 3cm di terriccio, 3cm di sabbia senza piante
misurare il pH appena messa l'acqua e misurarlo dopo qualche ora/giorno... se il pH si abbassa si forma CO2
anche la decomposizione acidifica, bisognerebbe vedere cosa attribuire a chi... però rimarrebbe il fatto che avviene la decomposizione e si forma CO2... che è quello su cui non sono d'accordo
No, io la definisco irrilevante e dico che il pearling delle piante avviene anche con poca CO2, semplicemente è meno intenso!
vasca avviata e concimata la prima volta dopo 3 mesi. Avevo carenze di ogni tipo, dal fosforo al potassio al magnesio al ferro!
anche qui non concordo, puoi fertilizzare per essere sicuro di avere i nutrienti in acqua e poi... niente CO2 e aspetti che li consumino. Io faccio così e per ora non ho mai avuto questioni
uso il terriccio perché volevo provarlo e perché mi costava meno della ghiaia
tranquillo, volevo solo essere sicuro che non fosse contro il regolamento. tutto qui!
quando sei sott'acqua a 30 m di profondità in apnea... hai il triplo della pressione addosso! Te ne rendi conto? La risposta è no e ti spiego anche il perché.
stai parlando di un fondo di terriccio o un fondo inerte?
direi in massa (peso).
non fai prima a prendere della terra e ad impastarla con un po' di terriccio?
perché? Con l'argilla che otterresti in più? Non si decompone!
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti