Quoto


vorrei costruire il coperchio dell'acquario e di conseguenza inserirò l'illuminazione all'interno, ancora sono indeciso tra i classici neon (ora ho i dennerle e mi sembrano un buon prodotto) e i LED che conosco molto poco. so che si risparmia non poco sulla bolletta ma ho capito che trovare il giusto spettro non è per niente facile e le alghe sono spesso dietro l'angolo.Reycar ha scritto: ↑@veleno74 Ho un mezzo pratino di eleocharis mini che, da quanto si diceva doveva essere fra i più facili, ma ho comunque difficoltà, mi cresce lento nonostante i miei 0,8 w/l di CFL e CO2 con una colonna d'acqua di circa 45 cm e acqua ambrata.
Però c'è da dire che potrei non avere uno spettro adeguato.
Che tipo di luci vorresti usare?
In alternativa ci sono delle piante da pratino con bassa richiesta di luce ma non sono le classiche da olandese ( sagittaria subulata, Cryptocoryne parva, hydrocotyle tripartita cercala come pratino su Google).
Personalmente, visto il litraggio, punterei ai LED, non solo per risparmio ma anche per efficienza.
Tanta gente qui li usa, potresti chiedere a loro per la composizione dello spettro.
Sapevo che ti sarebbe piaciuto, piace molto anche a me ecco perché te l'ho consigliato.
In realtà è una pianta facile, forse hai durezze non proprio idonee.
Anche questa pianta è considerata facile. Per le potature non so risponderti perché non la possiedo ma deduco che possa essere simile a quella delle piante a rosetta, basta togliere le foglie più vecchie.
Io uso l'app
Quoto Monica
Io li ho e ti assicuro che non sono della vera callitrichoides ( qualche varietà di hygrophila sp.) ma c'è da dire che un pratino, volendo, si può fare. Nei primi mesi sono molto simili alla calli, poi cambiano forma e cominciano a diventare più alti.
quindi potrei usare l'akadama mi dite....la differenza con un altro fondo fertile diciamo standard??? tolto il problema dei valori iniziale???Monica ha scritto: ↑Ciao @veleno74l'Akadama è un ottimo fondo all'inizio da problemi con i valori, i semi non sono mai di quella pianta, per adesso nessuno li ha mai trovati, ma solitamente di Hygrophila, per il fondo fertile non so quanto possa essere utile, potresti anche valutare un inerte con stick solo dove serve
Credo che sara' necessario tagliarla con osmosi, quel KH e' davvero tanto alto
Visitano il forum: Ericotta e 6 ospiti