veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
i LED che conosco molto poco. so che si risparmia non poco sulla bolletta
Personalmente, visto il litraggio, punterei ai LED, non solo per risparmio ma anche per efficienza.
veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
le alghe sono spesso dietro l'angolo.
Tanta gente qui li usa, potresti chiedere a loro per la composizione dello spettro.
Di solito si usano 6500k e LED rossi o 6500k e full spectrum.
veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
ho visto vasche con il pratino fatto con lei e mi piacerebbe molto
Sapevo che ti sarebbe piaciuto, piace molto anche a me ecco perché te l'ho consigliato.
veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
ho in vasca una hydrocotyle tripartita ma non cresce e non crepa, ma forse con il fondo inerte che ho non è il massimo
In realtà è una pianta facile, forse hai durezze non proprio idonee.
La questione substrato la escludo in quanto si nutre per via fogliare, io sto cercando di farla crescere galleggiante
veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
anche la sagittaria è molto bella ma non so se una volta partito il prato , richieda di continua manutenzione e frequenti potature.
Anche questa pianta è considerata facile. Per le potature non so risponderti perché non la possiedo ma deduco che possa essere simile a quella delle piante a rosetta, basta togliere le foglie più vecchie.
veleno74 ha scritto: ↑25/06/2018, 20:41
p.s .con un bambino di 5 anni mettersi al pc e scrivere un messaggio è una cosa dell'altro mondo
Io uso l'app
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Dimenticavo se scegli l'hydrocotyle considera che non essendo esattamente una pianta da pratino va "educata" a pratino altrimenti cresce verticale.
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.