Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 27/09/2017, 19:34
Steinoff ha scritto: ↑E' Gery, la serpentina riscaldante crea delle correnti verso l'alto (blande eh, non degli tsunami) che attraverso il ricircolo dell'acqua nel fondo ne permettono l'ossigenazione. Non so pero' se con questa sabbia cosi' fine la cosa funzionerebbe bene.
Per creare una corretta circolazione dell'acqua dovresti mettere uno stato di lapillo di un paio di cm in fondo sopra il cavetto e poi 3-5 cm di sabbia sopra.
Per non far finire la sabbia sotto al ghiaino e mantenere questo sotto e non farlo salire, ti consiglio di usare un pezzo di zanzariera in plastica.
Non ho capito che tipo di filtro vorresti usare per questa vasca.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 27/09/2017, 20:29
Gery ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑E' Gery, la serpentina riscaldante crea delle correnti verso l'alto (blande eh, non degli tsunami) che attraverso il ricircolo dell'acqua nel fondo ne permettono l'ossigenazione. Non so pero' se con questa sabbia cosi' fine la cosa funzionerebbe bene.
Per creare una corretta circolazione dell'acqua dovresti mettere uno stato di lapillo di un paio di cm in fondo sopra il cavetto e poi 3-5 cm di sabbia sopra.
Per non far finire la sabbia sotto al ghiaino e mantenere questo sotto e non farlo salire, ti consiglio di usare un pezzo di zanzariera in plastica.
Non ho capito che tipo di filtro vorresti usare per questa vasca.

Esterno eheim classic 150
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 27/09/2017, 20:33
Ok perfetto
Allora potresti abbassare il fondo e evitare il cavetto riscaldante.
Discorso diverso se mi avessi detto che volevi fare un senza filtro.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/09/2017, 20:56
Alessandro Drudi ha scritto: ↑stavo leggendo oggi l'articolo sulle antherantera che dici magari un ibrida x cominciare ma la luce è sufficiente?
Ooohhh, splendida pianta l'Alternanthera, ci starebbe benissimo
Te se ho capito bene pensavi alla rosaefolia o alla lilacina, giusto? In ogni caso anche quelle due hanno bisogno di luce, io non so dirti se i tuoi 0.5w/l saranno all'altezza, ma di sicuro sara' bene che tu rivesta col domopack la parte interna del coperchio per poter sfruttare tutta la luce che hai. Per avere maggiorni info su questa cosa ti consiglio di chiedere nella sezione
Piante per l'acquario
Al limite, se ti va, potresti aumentare un po' l'illuminazione, aggiungendo ai tuoi T5 delle strisce LED. E' una cosa semplice da realizzare e davvero poco costosa, e se ai LED abbini anche una centralina (una ventina di euro su amazon) ti puoi realizzare l'effetto alba/tramonto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 27/09/2017, 21:03
Steinoff ha scritto: ↑Alessandro Drudi ha scritto: ↑stavo leggendo oggi l'articolo sulle antherantera che dici magari un ibrida x cominciare ma la luce è sufficiente?
Ooohhh, splendida pianta l'Alternanthera, ci starebbe benissimo
Te se ho capito bene pensavi alla rosaefolia o alla lilacina, giusto? In ogni caso anche quelle due hanno bisogno di luce, io non so dirti se i tuoi 0.5w/l saranno all'altezza, ma di sicuro sara' bene che tu rivesta col domopack la parte interna del coperchio per poter sfruttare tutta la luce che hai. Per avere maggiorni info su questa cosa ti consiglio di chiedere nella sezione
Piante per l'acquario
Al limite, se ti va, potresti aumentare un po' l'illuminazione, aggiungendo ai tuoi T5 delle strisce LED. E' una cosa semplice da realizzare e davvero poco costosa, e se ai LED abbini anche una centralina (una ventina di euro su amazon) ti puoi realizzare l'effetto alba/tramonto

Si ci avevo pensato ai LED nell'altro acquario ho aggiunto una plafoniera LED ma per quanti riguarda le strisce ho un po' paura,non vorrei ritrovarmi con un corto circuito acqua e energia elettrica non vanno tanto d'accordo. Invece rivestirò sicuramente il coperchio con carta aluminio e non so se esistono neon adatti al mio acquario più potenti magari apro un Topic in tecnica e vediamo un po' il da farsi, tanto ho tempo prima di riempire il tank tra semina e germogliazione ci vorranno circa 3 settimane, e così ho il tempo anche per potare nell'altro acquario e di cercare una rosaefolia o una lilacina sarà difficile farle crescere ma chi non ci prova mai ha già fallito
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/09/2017, 21:11
Alessandro Drudi ha scritto: ↑non vorrei ritrovarmi con un corto circuito acqua e energia elettrica non vanno tanto d'accordo.
Guarda, ci sono strisce LED IP68, che sono cioe' totalmente a tenuta stagna. Inoltre sono alimentate a 12 volts, quindi anche da quel punto di vista nessun problema. Mi sto avventurando anche io in questa cosa, devo solo trovare il tempo per mettermi a costruire il tutto. Nella sezione Bricolage ci sono molti topic a proposito, e abbiamo anche diversi articoli molto interessanti in merito. Ti consiglio di darci una bella occhiata, perche' i LED sono davvero il futuro ormai prossimo
Ottimo, aiuta davvero tantissimo
Bravissimo, fare le cose con calma e studiandosele e' la cosa migliore

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 27/09/2017, 21:16
Steinoff ha scritto: ↑Alessandro Drudi ha scritto: ↑non vorrei ritrovarmi con un corto circuito acqua e energia elettrica non vanno tanto d'accordo.
Guarda, ci sono strisce LED IP68, che sono cioe' totalmente a tenuta stagna. Inoltre sono alimentate a 12 volts, quindi anche da quel punto di vista nessun problema. Mi sto avventurando anche io in questa cosa, devo solo trovare il tempo per mettermi a costruire il tutto. Nella sezione Bricolage ci sono molti topic a proposito, e abbiamo anche diversi articoli molto interessanti in merito. Ti consiglio di darci una bella occhiata, perche' i LED sono davvero il futuro ormai prossimo
Ottimo, aiuta davvero tantissimo
Bravissimo, fare le cose con calma e studiandosele e' la cosa migliore

Si ho letto gli articoli comunque sei hai il link di quella centralina su amazon passamelo che gli do un'occhiata e poi apro un Topic su tecnica o bricolage domani, oggi ho già stressato troppo
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/09/2017, 21:21
E' la TC420 ti basta cercare questo nome su amazon, o anche solo su Google
E' economica, quindi ne esistono sicuramente di migliori. Ma e' comunque funzionale, ti gestisce fino a 5 strisce LED separatamente e te la programmi tramite PC se vuoi modificare i programmi precaricati. Poi ovviamente dipende tutto dal progetto che si vuole realizzare

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/09/2017, 21:22
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 27/09/2017, 21:24
Steinoff ha scritto: ↑
E' la TC420 ti basta cercare questo nome su amazon, o anche solo su Google
E' economica, quindi ne esistono sicuramente di migliori. Ma e' comunque funzionale, ti gestisce fino a 5 strisce LED separatamente e te la programmi tramite PC se vuoi modificare i programmi precaricati. Poi ovviamente dipende tutto dal progetto che si vuole realizzare

Ok gli do un'occhiata comunque 5 strisce mi sembrano più che sufficienti grazie mille @
Steinoff
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti