Riallestimento: Il Fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Marta » 18/02/2018, 10:30

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver azzeccato la sezione giusta...
dunque sono in procinto di riallestire il mio vecchio acquario. E' un 120 lt. di 81x37x40h. devo ricominciare completamente da zero e devo dire che in questi anni di pausa le cose in ambito acquariofilo sono andate molto avanti! E leggendo ho scoperto mille opportunità in più...che emozione! :x
Ovviamente ho trovato tantissime novità su cui documentarmi e questo mi ha portato anche un pochina di confusione. Perciò chiedo aiuto a voi..
Cominciamo con il fondo.
Quale fondo mi consigliate?
La domanda può sembrare banale, ma per me il fondo ha una grande importanza sia estetica che funzionale!
Innanzitutto devo precisare che il mio obbiettivo sarebbe quello di avere un acquario piuttosto ben piantumato (magari non come un olandese @-) ). Mi piacerebbe magari anche mettere un pratino...ma sto ancora valutando.
Allora, cercando in giro ho trovato i seguenti fondi che mi interessano:

Akadama 1-5 mm:
akadama_1-5mmb.jpg
Akadama 1-2mm:
akadama_1-2mmb.jpg
Flourite classica:
Flourite classica.jpg
Flourite sand (la versione sbriciolata della flourite classica):
FlouriteSand_bulk.jpg
Lapillo vulcanico con granulometrie disparate (ma non lo vorrei abbastanza fine, se usato da solo):
Lapillo_granul.jpg
Sabbia di basalto (inerte):
sabbia di basalto_01-05mm.jpg
bel colore ma forse troppo fine... :-?

Dunque nel mio allestimento vorrei creare due zone laterali (non simmetriche) in cui mettere rocce e/o radici ben piantumate giocando sulle altezze (sia delle piante che del fondo) per creare profondità e una zona più piccola e bassa magari in sabbia (per il pratino), per questo ho messo anche le versioni fini dei fondi sopracitati.
Secondo questo schema..più o meno:
Schema1.jpg
Ovviamente sono tutta orecchi anche per consigli sull' hardscaping...ma aprirò un altro post apposito, quando avrò tutti i materiali.
Intanto è meglio che finisco qui...non ho scritto un che può rivaleggiare con Guerra e Pace! Scusate! ^:)^ ^:)^ :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Monica » 18/02/2018, 10:33

Benvenuta :) ti faccio una domanda,poi vediamo insieme il fondo,sai già chi vorrai ospitare?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Marta » 18/02/2018, 11:25

Ciao...vorrei darti una risposta precisa...ma purtroppo ancora non ne sono sicura.
Amo molto i pesci asiatici ho avuto per anni delle rasbore e anche i gourami... sono pesci che conosco e potrei tornare a loro.
Soprattutto mi piacciono i Trichopodus Leeri, i Kryptopterus vitreolus, i Barbus Titteya, Macropodus opercularis e ovviamente le Trigonostigma Heteromorpha.
Ultimamente sono rimasta anche affascinata dal Pangio Kuhili e dal Danio margaritatus.
Tuttavia non ho fretta di inserire ospiti in acquario... vorrei prima creare un bell'ambiente stabile ed efficiente e poi deciderò. Sono anche aperta a consigli e suggerimenti su altre specie.
Concludendo quella è più o meno la mia idea...un acquario del sud est asiatico, non eccessivamente fedele..mi potrei/vorrei concedere qualche licenza poetica :ymblushing:

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Monica » 18/02/2018, 11:37

Licenze poetiche anche più di una :) ti chiedevo del fondo perché in alcuni casi ci vuole per forza sabbia,ad esempio con i Pangio o con i Corydoras :) per il resto và benissimo un fondo inerte possibilmente scuro o con un colore naturale,visto le tue preferenze per quanto riguarda i pesci dobbiamo essere certi che quello che metti in vasca non sia calcareo per evitare che ti modifichi i valori...fondo :)
Akadama all'inizio ti fa impazzire con i valori
Fluorite se non sbaglio rilascia calcio
Basalto dovrebbe essere inerte
Lapillo ottimo
Sabbia quarzifera nel caso di pesci da fondo ottima e economica
Quarzo per acquari ottimo
Rocce
Le rocce in acquario ...
Legni o in negozio o se ne hai la possibilità
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Steinoff » 18/02/2018, 11:43

Ciao Marta, la domanda di Monica e' in funzione del fatto che alcuni pesci hanno esigenze particolari in fatto di granulometria del fondo. Quindi e' bene sapere fin da subito se intenderai ospitare, che so, dei Pangio, perche' ad esempio in quel caso dovrai orientarti verso una sabbia fine e arrotondata, di granulometria intorno al mezzo millimetro.
Cambiare tipologia di fondo a vasca allestita e' comunque possibile, ma potrebbe diventare abbastanza impegnativo. Se si potesse evitare ti risparmieresti una certa fatica :)

Aggiunto dopo 25 secondi:
Ok, Monica m'ha preceduto :)) :)) :)) :))
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Marta » 18/02/2018, 12:01

Grazie per le risposte!
Sì certo, lo so che alcuni pesci necessitano di fondi fini. Per esempio la flourite della seachem adesso è prodotta sia classica che sand. Non dovrebbe contenere tanto calcio (non come la black sand o la onyx sand) e potrei usare entrambe (non mischiate, ma in zone differenti).
Anche Akadama è in diversi formati così come il lapillo.
Devo dire che io non amo molto i fondi inerti anche perché se il fondo mi aiutasse ad abbassare un poco il pH mi farebbe un gran favore. In più come dicevo all'inizio, non ho fretta di inserire i pesci.. e sperimentare con fondi allofani o simili, mi intriga.. ;)
Comunque vorrei creare un fondo unico per quanto riguarda lo spessore. Al massimo metterei sotto lana di perlon o altro per crear un dislivello così da non utilizzare tutto terreno.
Mi piacciono i fondi scuri e che abbiano un effetto naturale...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Monica » 18/02/2018, 12:08

Allora se non ti interessa avere Sabbia per i pesci da fondo vai di Akadama anche per l'effetto naturale o il Lapillo :-bd un poco calcareo non lo userei :) per i dislivelli meglio Polistirolo Poliuretano o sacchettini riempiti,la lana di Perlon ti si schiaccerebbe subito

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Marta » 18/02/2018, 13:42

Grazie per le risposte. :)
@Monica hai ragione sulla lana...non ci avevo pensato! Sicuramente farò con un altro sistema.
Per quanto riguarda l'Akadama che granulometria mi consiglate? La granulometria classica non è un po' "grandina"?
All'inizio del post ho messo delle foto di granulometrie di terreni che ho trovato in vendita in rete...quale potrebbe andare con un prato?
Eventualmente un prodotto analogo ma più scuro (anche se l' Akadama mi piace)?
E poi come spessore? Io pensavo a 3-5 cm davanti e a salire nelle parti laterali e fondo.. :-?
Scusate per le mille domande! ^:)^ ^:)^

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Monica » 18/02/2018, 13:48

Siamo qui apposta :)
Io se non sbaglio ho 1/5 di Akadama e non è male,il più fine che hai postato forse è meglio,in acqua un pochino si scurisce e l'effetto è molto naturale,ti metto anche l'articolo se già non lo hai letto
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
Io per riuscire a piantumare agevolmente starei sui cinque centimetri,facendo dei dislivelli leggermente più alti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riallestimento: Il Fondo

Messaggio di Steinoff » 18/02/2018, 14:48

Marta ha scritto: Eventualmente un prodotto analogo ma più scuro (anche se l' Akadama mi piace)?
Potresti anche mixare fondi diversi per ottenere un effetto piu' naturale con un fondo variegato. Per trattenere bene le piante un fondo di circa 2mm di granulometria va bene :) Se sei orientata verso l'Akadama, potresti usare un 70% di quella piu' fine (1-2 mm) e un 30% di quella 1-5mm :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti