Certo metti pure le foto, ma in realtà non è proprio la temperatura il problema ma lo sbalzo che la pianta sensibile non riesce a fare adattandosi al nuovo ambiente mentre se tu per esempio parti con la vasca a 18 gradi a maggio le piante si adattano e sopravvivono a luglio e agosto anche con 28 gradi e forse anche di più.
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
La sopravvivenza delle mie piante, secondo me è dipesa dal modo di prelievo e coltivazione iniziale..infatti ho prelevato pianta, acqua, fondo e fauna in un unico giorno e messo tutto in una vasca all'esterno, almeno all'inizio le condizioni erano quasi immutate, col tempo i valori sono cambiati essendo in un contenitore chiuso e senza nessun intervento mai fatto, tranne alimentazione fauna, quando la temperatura si è equiparata all'acquario tenuto in casa, ho spostato la pianta in questione. E ha funzionato
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Pellia Endivifolia reperita vicinanze grotta di Bossea , basso Piemonte.
Due tipi di Utricularia reperite Toscana, quella rossa ???, quella verde forse la Gibba ( delle risaie ? ).
Sagina ? basso Piemonte.
Reperita Sulcis Inglesiente Sardegna , non so cosa sia ?
" Toscana " , non ricordo il nome , reperita Toscana.
Callitriche stagnalis, reperita basso Piemonte.
Ceratophyllum gambo rosso e verde reperite nel fiume Ticino, Lombardia.
Sperando di non aver fatto troppa confusione.

Due tipi di Utricularia reperite Toscana, quella rossa ???, quella verde forse la Gibba ( delle risaie ? ).
Sagina ? basso Piemonte.
Reperita Sulcis Inglesiente Sardegna , non so cosa sia ?
" Toscana " , non ricordo il nome , reperita Toscana.
Callitriche stagnalis, reperita basso Piemonte.
Ceratophyllum gambo rosso e verde reperite nel fiume Ticino, Lombardia.
Sperando di non aver fatto troppa confusione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 3):
- cqrflf (31/10/2018, 12:37) • salvaggente (31/10/2018, 15:04) • dariost (27/02/2019, 11:30)
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Strafichissime ! Hai messo delle foto stupende, grazie !
Sei riuscito a tenerti qualcosa di queste ?
Occhio alla Gibba che è infestante peggio della Lemna. Una volta che la introduci in un acquario di una certa dimensione non la levi mai più, riesce a riprodurre una pianta nuova da pezzi invisibili lunghi un millimetro.
Sei riuscito a tenerti qualcosa di queste ?
Occhio alla Gibba che è infestante peggio della Lemna. Una volta che la introduci in un acquario di una certa dimensione non la levi mai più, riesce a riprodurre una pianta nuova da pezzi invisibili lunghi un millimetro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
La Sulcis in Sardegna non mi dice nulla. L'hai messa in acquario ?
A volte ci sono dei semini di piante emerse che cadono in acqua e germogliano poi non nel loro ambiente muoiono potrebbe essere questo il caso.
Ma la piantina che si intravede sulla destra invece ce cos'è ? Sembra un piccolo Potamogeton.
A volte ci sono dei semini di piante emerse che cadono in acqua e germogliano poi non nel loro ambiente muoiono potrebbe essere questo il caso.
Ma la piantina che si intravede sulla destra invece ce cos'è ? Sembra un piccolo Potamogeton.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Mentre per il sistema di interattività con la mappa d'Italia come si può procedere?
Appena posso pubblico le mie natural
Appena posso pubblico le mie natural
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Mai nessuna adattata .
Anche la Macroalga Chara ( provenienza laghetto Trevigiano ma penso di allevamento ) e la Nitella nessun risultato ma queste le volevo a 28°C.
seconda foto piantina Sulcis.
La piantina con quella del Sulcis non so cosa sia , forse proveniva dal Ticino.

Anche la Macroalga Chara ( provenienza laghetto Trevigiano ma penso di allevamento ) e la Nitella nessun risultato ma queste le volevo a 28°C.
seconda foto piantina Sulcis.
La piantina con quella del Sulcis non so cosa sia , forse proveniva dal Ticino.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Come deciso dai grandi capi, da ora in poi, userò la sezione del "Laghetti" per tutto ciò che è inerente all'acquariofilia nostrana incluse piante, pesci ecc.
Ho aggiornato la sezione con una notizia di una rarissima nascita spontanea di Nitella/Chara
nel mio acquario con una richiesta di aiuto tecnico per fare le foto spiegata nella relativa discussione.
Nascita spontanea di Nitella/Chara in acquario nostrano:
viewtopic.php?f=43&t=47594
Leggete anche qua:
Aiuto tecnico per le foto in acquario
tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-tecnico ... 47597.html
Ho aggiornato la sezione con una notizia di una rarissima nascita spontanea di Nitella/Chara

Nascita spontanea di Nitella/Chara in acquario nostrano:
viewtopic.php?f=43&t=47594
Leggete anche qua:
Aiuto tecnico per le foto in acquario
tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-tecnico ... 47597.html
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Ottima notizia

Durante un esplorazione ho trovato la seguente pianta, ma ne ignoro la specie..avete idee? Ritrovamento: fiume Galeso (Taranto)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Creazione sezione ACQUARIO NOSTRANO
Continuiamo la discussione nella sezione apposita appena creata dedicata all'acquariofilia NOSTRANA:
Qui:
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/ac ... 47610.html
Qui:
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/ac ... 47610.html
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti