Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Pardio » 02/08/2022, 22:43

Paky ha scritto:
02/08/2022, 20:59
policarbonato e i lati in vetro?
il silicone (dow corning 881) si stacca dopo poco sui materiali sintetici, ho provato su un coperchio ed ho usato colla UV.
Paky ha scritto:
02/08/2022, 20:59
che tipo di acquario intendi fare?
quelli che ho già, ma ora uno è da 330litri, ci sono dentro 4 pesci rossi e 2 oranda + un altro da 230litri con altri 5, di due ne faccio uno solo, poi al suo interno separerò una parte con del plexiglass traforato e ci metterò un pò di piante belle lontane dalla voracità dei carassi e ci aggiungerò qualche altro pescetto che possa convivere con la stessa configurazione di acqua
gem1978 ha scritto:
02/08/2022, 21:20
Fai la base e una cornice della base che userai per i infilarci dentro il vetro , rivesti la base con mapelastic, piastrella la base e la parte interna della cornice, silicona i punti di giuntura tra vetro e cornice piastrellata.
vediamo se ho capito bene, in pratica è come avere la struttura tipo biliardo completamente piastrellata, il vetro poggia ed è siliconato sulle sponde e alla base dove appoggia (previo uso di distanzialini da 3mm per i giunti). Potrebbe essere effettivamente un'idea, dovrei lasciare però un 4-5 cm almeno di "mensolina" esternamente al vetro per farsì che il peso non crepi tutto e si apra da sotto sfondando la cornice.

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Andreami » 02/08/2022, 23:16

Mah, non sono un ingegnere edile o altro. Ho guardato solo il 3⁰video, e non mi torna nulla di quello che ha fatto, un muro di mattonato rivestito con piastrelle ( fatto in quella maniera poi dove non metteva neanche cemento tra i mattoni...) Viene giù con una pedata, la colonna a tenere i due vetri poi.

Detto ciò sono d' accordo con chi prima di me ti cerca di fare notare bene che per un progetto di quelle dimensioni è obbligatorio un bel disegno e un bel progetto studiato.
Anche io sono capace di fare una sedia bellissima ma alla quinta persona che si siede si apre in mille pezzi, mio nonno invece che ne faceva il falegname sapeva come fare i giunti e i piani per farci sedere anche un elefante per 50 anni.
Dico questo perché credo che un progetto non adeguato e senza le considerazioni( caldo freddo movimento del terreno alluvioni e chi più ne ha...) Ti potrebbe portare a una spesa folle e poterti trovare un giorno con un giardino pieno di pesci.

:-bd nonostante tutto sono preso benissimo per te e spero riuscirai nel progetto!
Ah mapelastic credo non sia il materiale migliore per stare a contatto con l acqua, ma se isolato e piastrellato a regola allora.... Si.
Buona fortuna!

Seguo

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di GSCAPEAQUA » 03/08/2022, 11:12

Guarda che per un’acquario di queste dimensioni sarebbe meglio farselo almeno progettare da un professionista, per esempio anch’io sto facendo un’acquario di queste dimensioni (nel mio caso per una Arowana) e per la progettazione mi sono fatto aiutare da alcuni specialisti per definire la lunghezza di 4,5m, la larghezza di 1m e l’altezza di 90cm (circa 3400 litri) oltre al sistema di illuminazione e filtraggio. Sarebbe rischioso progettarlo e costruirlo da solo, a meno che tu sia un ingegnere è meglio farsi aiutare (anche pagando visto che non tutti sono competenti in questo ambito)

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Poi tieni conto dei video che hai guardato non sono dei tutorial ma dei video per intrattenimento (sopratutto gli ultimi due), quindi quello che mostrano non funzionano e sono finalizzati per divertire il pubblico
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Pardio » 03/08/2022, 21:32

La progettazione presso terzi è esclusa, altrimenti, non lo faccio più.
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/08/2022, 11:16
Poi tieni conto dei video che hai guardato non sono dei tutorial ma dei video per intrattenimento (sopratutto gli ultimi due)
Guarda meglio, c'è tutta la realizzazione passo passo, manca la lista dei componenti, era interessante sapere il collante vetro/cemento.
Andreami ha scritto:
02/08/2022, 23:16
Ah mapelastic credo non sia il materiale migliore per stare a contatto con l acqua, ma se isolato e piastrellato a regola allora.... Si.
C'è un prodotto da dare sopra al mapelastic (ora non ricordo il nome) l'ho usato l'anno scorso quando ho fatto una piscinetta al mio vicino rifinita poi con la vernice al clorocaucciù che non dovrebbe essere tossica nemmeno per i pesci, ma ne devo essere certo....

Il sistema di illuminazione userò dei LED da 5W su alluminio facendo un telaietto saldato TIG che segue tutto il perimetro del vetro e poggia con guarnizioni su cui aggancio il coperchio indipendente e diviso in due fatto in polistirene cosa differente da ciò che ho fatto con i miei due ora senza telaio e solo polistirene con i tubi in plexiglass e le strisce LED all'interno, sarei troppo limitato come potenza, devo trovare una buona idea per renderli stagni ma con vetro e non più materiale sintetico che pulendolo si riga che è un piacere e poi tocca lucidarlo con la pasta abbrasiva oltre al problema che si "ruba" un pò di luce pur avendo ottima trasparenza. Comunque questo aspetto viene dopo.

Invece per il filtraggio pensavo di utilizzare i filtri da laghetto, quei grossi box con pompe esterne oppure combinare più filtri esterni classici in unica conduttura, poi vedrò in base anche ai consigli di chi ha già fatto acquari grossi qui nel forum, che vanta diversi makers che si sono cimentati nella costruzione di acquari anche più complessi di quello che voglio fare io che forse è solo più insolito perchè sarà poi strutturale alla casa.

Guarda qui ad esempio: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... l#p1290908

Oggi mi è persino balenata in mente l'idea di farlo più lungo e di mettere delle colonnine a T in calcestruzzo (che armerei, ovviamente) e ridurre la profondità mettendo una colonnina a mezza lunghezza: 0------1,5------3 interno piastrellato come diceva @gem1978 ed eviterei leve strane avrebbe un appoggio per tutta l'altezza e la lunghezza dei vetri sarebbe di 1,5 metri cad. che con 15mm di spessore sarebbe una sicurezza ancora maggiore, eviterei tiranti in toto, e la realizzazione sarebbe sicuramente più semplice.
1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di GSCAPEAQUA » 03/08/2022, 21:50

Pardio ha scritto:
03/08/2022, 21:32
Guarda meglio, c'è tutta la realizzazione passo passo, manca la lista dei componenti, era interessante sapere il collante vetro/cemento.
Non è un tutorial ma un video finalizzato ad intrattenere il pubblico, è come costruire una casa pensando che sia sufficiente saper unire dei mattoni.Te lo dico perché avendo un acquario da 1061 litri e tra poco uno da 3400 litri ho realizzato che è rischioso realizzare progetti così imponenti senza l’aiuto di uno specialista, anch’io all’inizio volevo fare qualcosa di simile al tuo per risparmiare il più possibile (progettare e costruire l’acquario da solo), ma ripeto, è come costruire una casa pensando che sia sufficiente saper unire qualche mattone. Come ho detto prima, meglio farselo almeno progettare da uno specialista per ottenere qualcosa che duri nel tempo e che sia sicuro per evitare disastri.
Questo è un forum di acquariofilia, non di ingegneri.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Pardio » 03/08/2022, 22:04

GSCAPEAQUA ha scritto:
03/08/2022, 21:50
Questo è un forum di acquariofilia, non di ingegneri.
C'è chi riesce senza ingegnere/specialisti e chi no ..... il forum ne è la prova, se per fare una fontanella acquario così banale serve un tutorial più che il video e lo paragoniamo a costruire una casa, allora per allestire un acquario, fare una plafoniera e fare/modificare un mobile ci vuole un team tra ingegneri, architetti, chimici, elettricisti.....

Su questo forum è pieno di persone che per passione, in proprio ha fatto lavori considerevoli, e senza ingeneri ma con le proprie (eccellenti direi) capacità.

Senza polemica ma si sta andando off-topic.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di GSCAPEAQUA » 03/08/2022, 22:14

Pardio ha scritto:
03/08/2022, 22:04
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/08/2022, 21:50
Questo è un forum di acquariofilia, non di ingegneri.
C'è chi riesce senza ingegnere/specialisti e chi no ..... il forum ne è la prova, se per fare una fontanella acquario così banale serve un tutorial più che il video e lo paragoniamo a costruire una casa, allora per allestire un acquario, fare una plafoniera e fare/modificare un mobile ci vuole un team tra ingegneri, architetti, chimici, elettricisti.....

Su questo forum è pieno di persone che per passione, in proprio ha fatto lavori considerevoli, e senza ingeneri ma con le proprie (eccellenti direi) capacità.

Senza polemica ma si sta andando off-topic.
Non sto dicendo di non farlo, ma dicendo che quello che stai progettando è potenzialmente pericoloso, oltre al fatto che è un acquario con struttura e forma particolare.
Inoltre non metto in discussione la competenza di molti utenti su questo forum, infatti anch’io ho chiesto qui aiuto quando ho deciso di realizzare il mio 3400 litri, ma (per mia scelta personale) ho deciso che le parti “più complicate” è meglio affidarsi a un professionista ed è quello che ho fatto.
Io ti sostengo nel tuo progetto perché è interessante e anch’io sono nella tua situazione e quindi posso ottenere preziose informazioni in questa discussione. Ma ripeto, deve essere progettato ALLA PERFEZIONE per funzionare.
Comunque non sto andando OT😊

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/08/2022, 22:14
Invece per il filtraggio pensavo di utilizzare i filtri da laghetto, quei grossi box con pompe esterne oppure combinare più filtri esterni classici in unica conduttura,
Il filtro a letto fluido per la filtrazione biologica ha una resa 80 volte superiore a un classico filtro con cannolicchi
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Pardio » 03/08/2022, 22:51

GSCAPEAQUA ha scritto:
03/08/2022, 22:16
Il filtro a letto fluido
Ce l'ho, l'ho comprato quando ho fatto l'acquario riempito di zeolite durante la maturazione (ci ho messo i pesci subito, errore di inesperienza, per fortuna senza danni ma addittivi a go-go) l'ho anche provato come filtro puro con la sabbia plastica e con un altro prefiltro esterno solo spugne.... la magia che dicono che è autopulente non l'ho proprio vista, la spugna di uscita si intasava comunque ed il fango batterico pure, sarà che i carassi sporcano molto, ma non ne sono affatto rimasto contento. Metterò un pozzetto classico a camere ... penso ... oppure userò i filtri esterni classici, ne ho già tre per una capacità di 1500.... ne prendo altri due da 1000 e li metto tutti insieme facendo un collettore, poi in uscita gli UV e diretto in vasca.

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di GSCAPEAQUA » 04/08/2022, 9:04

Pardio ha scritto:
03/08/2022, 22:51
oppure userò i filtri esterni classici, ne ho già tre per una capacità di 1500.... ne prendo altri due da 1000 e li metto tutti insieme facendo un collettore, poi in uscita gli UV e diretto in vasca.
Non so se ti conviene utilizzare così tanti filtri(pulirli tutti è noioso), piuttosto uno grande come quelli da laghetto

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Pardio ha scritto:
03/08/2022, 22:51
la magia che dicono che è autopulente non l'ho proprio vista
Perché deve essere affiancato a una pompa decisamente più potente rispetto ai classici filtri con cannolicchi
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Nuova "vasca" ..... 2x2 h60cm ....... 2000 litri circa.

Messaggio di Pardio » 05/08/2022, 9:29

GSCAPEAQUA ha scritto:
04/08/2022, 9:06
Non so se ti conviene utilizzare così tanti filtri(pulirli tutti è noioso)
Una volta ogni tanti mesi .... sono arrivato a 7 mesi senza aprirli.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/08/2022, 9:06
Perché deve essere affiancato a una pompa decisamente più potente
Ovviamente, 5000 l/h in linea, i granuli si agitavano come in un frullatore, ma i fanghi si sono formati lo stesso e nell'acquario arrivava un getto d'acqua con troppa pressione, se allarghi la sezione del tubo in uscita per evitare di vedere le piante muoversi come durante un uragano aumenti la portata ma ovviamente diminuisce la pressione e quindi anche la velocità con cui l'acqua attraversa il tutto, cosa che non sarebbe male se non fosse che poi i granuli dentro si agitano decisamente meno. Insomma, io tutto sto spettacolo non l'ho visto. Poi magari con pesci tropicali va benissimo, non so.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Savino89 e 5 ospiti