Pericolo scampato!
- Dani_94
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Premetto che ogni volta che ho effettuato la ricarica ho controllato la damigiana, ma non mi sono mai accorto di crepe o difetti! Prima del botto l'ho riempita fino a poco più di metà, 550 gr di zucchero e circa 9 gr di lievito...come ho sempre fatto da settembre dell'anno scorso, grammo più grammo meno!
Tralaltro, fino all'altro ieri ero molto soddisfatto in quanto sono riuscito a trovare un tappo più grande rispetto a quelli che usavo prima, che coprisse tutto il diametro della bocca della damigiana, con un serraggio piuttosto duro e che quindi tenesse bene e ne impedisse delle perdite...e cosi è stato!
Probabilmente nei mesi scorsi non ho mai sollecitato a tal punto il vetro poichè il tappo più piccolino, a una certa pressione, probabilmente fungeva da "valvola di sicurezza" e sfiatava un qualcosina...chi lo sa!
Ora sono combattuto tra il passare a una soluzione commerciale con bombola e riduttore di pressione, o perseguire la strada dell'artigianale e creare una specie di involucro di sicurezza...mi piacerebbe a dire il vero continuare sulla strada della damigiana con zucchero e lievito, in quanto la ricarica la trovo molto facile ed estremamente veloce!
Tralaltro, fino all'altro ieri ero molto soddisfatto in quanto sono riuscito a trovare un tappo più grande rispetto a quelli che usavo prima, che coprisse tutto il diametro della bocca della damigiana, con un serraggio piuttosto duro e che quindi tenesse bene e ne impedisse delle perdite...e cosi è stato!
Probabilmente nei mesi scorsi non ho mai sollecitato a tal punto il vetro poichè il tappo più piccolino, a una certa pressione, probabilmente fungeva da "valvola di sicurezza" e sfiatava un qualcosina...chi lo sa!
Ora sono combattuto tra il passare a una soluzione commerciale con bombola e riduttore di pressione, o perseguire la strada dell'artigianale e creare una specie di involucro di sicurezza...mi piacerebbe a dire il vero continuare sulla strada della damigiana con zucchero e lievito, in quanto la ricarica la trovo molto facile ed estremamente veloce!
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Io credo che il tuo sia stato un caso limite, d accordo sul fatto che puo succedere ,però potresti continuare cosi con la semplice accortezza come gia suggerito di inserire la damigiana in uno zaino ..
Posted with AF APP
- Dani_94
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Diciamo che c'è anche un po' di paura, i pezzi di vetro hanno fatto dei buchi sul muro tanto per capirci...vorrei trovare una soluzione sicura, visto che spesso e volentieri mi ritrovo a pochi centimetri dalla damigiana per effettuare qualche regolazione
- cicerchia80
- Messaggi: 53894
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Eccola quàDani_94 ha scritto: ↑Tralaltro, fino all'altro ieri ero molto soddisfatto in quanto sono riuscito a trovare un tappo più grande rispetto a quelli che usavo prima, che coprisse tutto il diametro della bocca della damigiana, con un serraggio piuttosto duro e che quindi tenesse bene e ne impedisse delle perdite...e cosi è stato!

Pensato all'acido citrico?
Il kit su amazon costa 15 euro e la diffusione è istantanea
Stand by
- Dani_94
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Dovrei rinfrescarmi la memoria e rileggermi l'articolo
vorrei un metodo di produzione che sia semplice e veloce, per quello ho scartato ad esempio il metodo dei lieviti col gel, decisamente piú macchinoso...poi mi do una rinfrescata di nozioni di fai da te!

Posted with AF APP
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Io l'ho fatta in una bottiglia di Coca-Cola
Inizialmente il problema era le perdite di gas. Invece ora che è tappato bene con i primi caldi si è staccato il tubo dal micronizzatore. Mi sembra strano che da qualche parte appunto non sia uscita. Leggevo appunto nell'articolo del forum che se c'è troppa pressione i lieviti smettono la loro attività quindi mi associo a chi ti dice che la damigiana aveva problemi o aveva uno spessore non adeguato
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Ricontrolla le dosi e e magari cala un 15%
Io infatti inizialmente prima di leggere l'articolo sul forum abbondavo
1/2 panetto
350g zucchero
Su 3/4 di 1,5L
Invece con 1/4 panetto e 225g funziona molto meglio
Tanto che appunto ben 2 volte come ho scritto prima si è staccato il tubo dal micronizzatore
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
L'unica "pecca" dei lieviti è che devono vincere una maggiore pressionecicerchia80 ha scritto: ↑Eccola quàDani_94 ha scritto: ↑Tralaltro, fino all'altro ieri ero molto soddisfatto in quanto sono riuscito a trovare un tappo più grande rispetto a quelli che usavo prima, che coprisse tutto il diametro della bocca della damigiana, con un serraggio piuttosto duro e che quindi tenesse bene e ne impedisse delle perdite...e cosi è stato!![]()
Pensato all'acido citrico?
Il kit su amazon costa 15 euro e la diffusione è istantanea
In 15/30min la fermentazione è già partita
Dalla loro parte presumo abbiano un costo basso, preparazione semplice, nessuna necessità di kit (ad esempio io non ho il dosatore) e basta una bottiglia quindi occupa meno spazio
#TeamFosfatiAlti
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
L'idea dello zainetto mi pare sia riportata proprio nell'articolo. Nella fattispecie del mio caso, siccome il mobile su cui poggiava la vasca era molto profondo, costruii un mobiletto con le stesse dimensioni del vetro posteriore dell'acquario che, oltre la damigiana, conteneva tutto il resto dell'attrezzatura (test, forbici, pinzette e contenitori vari). L'esplosione alzò il coperchio e alcuni frammenti di vetro schizzarono fuori, ma la maggior parte del danno fu attutito. Comprai una nuova dama, ma siccome avevo un consumo di CO2 irrisorio in seguito passai alla bombola da 500gr usa e getta, €13.50 al ferramenta: mi durò più di un anno!!cicerchia80 ha scritto: ↑Purtroppo è capitato qualche volta....
Probabilmente a causa del vetro
Le pressioni in gioco penso che non vadano oltre le 3 Bar
Leggenda narra che si possa arrivare ad 8 bar,ma di leggenda si tratta appunto
Ci gonfiai una bottiglia di coca cola a quella pressione e divenne un pallone da calcio
@Rob75 dopo che gli scoppio ebbe la brillante idea di metterla in uno zainetto mi sembra
Attualmente sono senza CO2, con sole galleggianti ed emerse

Posted with AF APP
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Pentola a pressione. Ha una valvola di sfiato, un diaframma a rottura in gomma, e se cede, si deforma senza proiettare detriti. E comunque ha un limite che (e qui rispondo a Coga89) è ben superiore a quello di sopravvivenza dei lieviti: oltre una certa pressione muoiono.
- Dani_94
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
Profilo Completo
Pericolo scampato!
Mica male l'idea della pentola! Basterebbe inserire un raccordo per il tubetto da 6mm sul coperchio
Per ora ho deciso di tentare la via commerciale, ho trovato un riduttore di pressione della Askoll a soli 20€, e proveró la strada della bombola usa e getta, in modo da recuperare la carenza di CO2 di cui sta soffrendo la vasca adesso in maniera piú rapida possibile.
Ma so giá che cederó alla tentazione del fai da te, vuoi mettere la soddisfazione dell'erogare CO2 a prezzo 0?

Per ora ho deciso di tentare la via commerciale, ho trovato un riduttore di pressione della Askoll a soli 20€, e proveró la strada della bombola usa e getta, in modo da recuperare la carenza di CO2 di cui sta soffrendo la vasca adesso in maniera piú rapida possibile.
Ma so giá che cederó alla tentazione del fai da te, vuoi mettere la soddisfazione dell'erogare CO2 a prezzo 0?

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti