
Realizzazione plafoniera
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
ecco, mi ero scaricato un programma per fare costruzioni 3D ma alla fine ho lasciato stare per puntare su un classico intramontabile: paint
:x

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Ce li devi collegare te, nella parte della contattiera dedicata all'alimentazione
Stessa cosa dell'alimentazione, ha la sua zona dedicata nella contattiera che vedi in foto
in caso di dubbi, fa foto e posta qui

Sisi, la TC420 fa alba e tramonto
Esatto, 4 ampere massimi per ogni canale, 5 canali totali se ricordo bene. Ma non e' detto che tu debba per forza usare un solo canale finche' non arrivi al massimo carico

Non vorrei dire una gastroneria, ma lavori sugli Ampere, non sui volt. quindi devi regolare quelli, e di conseguenza avrai il voltaggio necessario. @merk correggimi se sbaglio
Oddio, potrebbe essere proprio cosi'. Me so' perso... Aspettiamo Merk. Forse anche @AleDisola ci sa dire
No, la colla termica serve. Altrimenti il calore prodotto dai LED non riesce a passare bene all'alluminio della barra, e di conseguenza non si dissipa bene. I LED si scaldano troppo e muoiono presto.
Non lo so, in questo modo comunque metti qualcosa in parallelo mentre sulle istruzioni c'e' scritto di non farlo. Non puoi collegare anche in serie tra loro i gruppi di tre?

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
@Steinoff hai bisogno?
La resistenza ha sicuramente la funzione di regolare la corrente per l'alimentazione del circuito
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
@Simi se l'uscita è a 12 volt e a te servono 10,8 volt, una resistenza può andare, ma attenzione: devi calcolarlo in base al consumo dei LED. Mi spiego:
Conoscendo l'alimentazione in uscita (12 volt), l'alimentazione necessaria (10,8 volt) è il consumo dei LED a 10,8 volt, puoi calcolare la resistenza necessaria cercando online "calcolo resistenza necessaria"
Il link è
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
Dove:
Volt alimentaxione: 12, nel tuo caso
Volt occorrenti: 10,8 nel tuo caso
Assorbimento: devi misurarlo e inserirlo in milliampere
Se misuri, (esempio)
1 ampere = 1000 mA
0,1 ampere = 100 mA
0,01 ampere = 10 mA
0,001 ampere = 1 mA
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
@Steinoff @Simi e poi attenzione: dissipare quale resistenza? NO
Bisogna usare Sempre resistenze di un wattaggio maggiore a quello minimo occorrente, così da poter anche evitare la dissipazione. Se in wattaggio è minore rispetto a quello che serve, si rischia di bruciare la resistenza, e di farla lavorare male anche con il dissipatore
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi: Aggiunto dopo 15 secondi:
Se avete altre domande io sono qui
Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
@Simi se fornisci lo schema completo del circuito riesco ad aiutarti ulteriormente con i vari collegamenti, se hai bisogno
La resistenza ha sicuramente la funzione di regolare la corrente per l'alimentazione del circuito
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
@Simi se l'uscita è a 12 volt e a te servono 10,8 volt, una resistenza può andare, ma attenzione: devi calcolarlo in base al consumo dei LED. Mi spiego:
Conoscendo l'alimentazione in uscita (12 volt), l'alimentazione necessaria (10,8 volt) è il consumo dei LED a 10,8 volt, puoi calcolare la resistenza necessaria cercando online "calcolo resistenza necessaria"
Il link è
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
Dove:
Volt alimentaxione: 12, nel tuo caso
Volt occorrenti: 10,8 nel tuo caso
Assorbimento: devi misurarlo e inserirlo in milliampere
Se misuri, (esempio)
1 ampere = 1000 mA
0,1 ampere = 100 mA
0,01 ampere = 10 mA
0,001 ampere = 1 mA
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
@Steinoff @Simi e poi attenzione: dissipare quale resistenza? NO
Bisogna usare Sempre resistenze di un wattaggio maggiore a quello minimo occorrente, così da poter anche evitare la dissipazione. Se in wattaggio è minore rispetto a quello che serve, si rischia di bruciare la resistenza, e di farla lavorare male anche con il dissipatore
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi: Aggiunto dopo 15 secondi:
Se avete altre domande io sono qui
Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
@Simi se fornisci lo schema completo del circuito riesco ad aiutarti ulteriormente con i vari collegamenti, se hai bisogno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
quali sono le formule che regolano il sistema come da schema?
così facciamo un ripassone di elettrotecnica.

Grazie
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
@BollaPaciuli potresti rifarmi la domanda? non l'ho capita
le formule per regolare quale sistema? per sapere il valore di R1?
semplice, collegati al sito linkato e inserisci i tre valori:
Alimentazione
Volt occorrenti
Consumo
l'output sarà il valore esatto della resistenza e il wattaggio minimo (da arrotondare entrambi a valori standard)
Aggiunto dopo 52 secondi:
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
in caso;
R= V/I
W= V x I
I= V/R
dove:
R: resistenza
V: volt
I: intensità di corrente (Ampere)
le formule per regolare quale sistema? per sapere il valore di R1?
semplice, collegati al sito linkato e inserisci i tre valori:
Alimentazione
Volt occorrenti
Consumo
l'output sarà il valore esatto della resistenza e il wattaggio minimo (da arrotondare entrambi a valori standard)
Aggiunto dopo 52 secondi:
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
in caso;
R= V/I
W= V x I
I= V/R
dove:
R: resistenza
V: volt
I: intensità di corrente (Ampere)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
il sito non mi convince....
se calcolo (I) nel circuito senza la resistenza e (I) nel circuito con la resistenza a mio parere non viene lo stesso valore,
ovvero la resistenza genera un dV diverso....
volevo le equazioni del circuito per poi valutare se cio che penso è giusto o sbagliato (di ruggine ne ho parecchio e Kirchoff&compania
se calcolo (I) nel circuito senza la resistenza e (I) nel circuito con la resistenza a mio parere non viene lo stesso valore,
ovvero la resistenza genera un dV diverso....
volevo le equazioni del circuito per poi valutare se cio che penso è giusto o sbagliato (di ruggine ne ho parecchio e Kirchoff&compania

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
@BollaPaciuli fidati che il sito è super affidabile.
esempio:
R= V/I
dove V= 12 e I= 3 (ampere)
ora, 12:3 fa 4, quindi 4 ohm
andiamo a vedere sul sito il risultato che dà:
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
ovviamente senza inserire il voltaggio occorrente,
in caso di voltaggio occorrente, è tutto più semplice con il sito
esempio:
R= V/I
dove V= 12 e I= 3 (ampere)
ora, 12:3 fa 4, quindi 4 ohm
andiamo a vedere sul sito il risultato che dà:
https://www.comefareper.cloud/index.php ... =2793_2798
ovviamente senza inserire il voltaggio occorrente,
in caso di voltaggio occorrente, è tutto più semplice con il sito
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
I=3 come lo determini? (Non considerare 3...in generale il valore della corrente)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
il valore di I devi misurarlo con un multimetro digitale o un amperometro.. per forza.
Altrimenti nel caso di @Simi basta fare il Wattaggio dei LED diviso il voltaggio dei LED
se sappiamo il wattaggio dei 3 LED in serie a 10.8 volt, possiamo ricavare l'assorbimento in ampere e quindi calcolare la resistenza necessaria.
ovviamente i tre LED in serie devono essere uguali
Aggiunto dopo 21 secondi:
@BollaPaciuli in quel caso I=3 era casuale
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
consiglio comunque l'utilizzo del multimetro, perchè il wattaggio dei LED non è mai preciso e in proporzione al voltaggio
Altrimenti nel caso di @Simi basta fare il Wattaggio dei LED diviso il voltaggio dei LED
se sappiamo il wattaggio dei 3 LED in serie a 10.8 volt, possiamo ricavare l'assorbimento in ampere e quindi calcolare la resistenza necessaria.
ovviamente i tre LED in serie devono essere uguali
Aggiunto dopo 21 secondi:
@BollaPaciuli in quel caso I=3 era casuale
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
consiglio comunque l'utilizzo del multimetro, perchè il wattaggio dei LED non è mai preciso e in proporzione al voltaggio
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti