Sfondo 3D per Riparium

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Gery » 06/12/2017, 14:24

Finalmente dopo aver spostato un po’ di roba davanti sono riuscito a fare un paio di foto ~x(
C59CA4D5-8B30-466C-ABB3-02CFA273EE86.jpeg
D8414300-7CBE-42D2-B509-76B03F4ECDC1.jpeg
Purtroppo non riesco a fotografare meglio di così :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Fabio88
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 18/10/16, 20:12

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Fabio88 » 08/12/2017, 18:43

Monica ha scritto:
Fabio88 ha scritto: ? Per piante considerate terrestri?
Ho solo piante terrestri :) perdona la foto che non è un granché è un pò buia,piante poggiate al sughero e radici in acqua
markaf_IMG_20171114_230651_2135088730.jpg
Molto bello ^:)^
Io non ho capito una cosa però, aiutatemi perchè altrimenti non posso partire a progettare/fare lo sfondo.
Le piante considerate terrestri, come hai scritto tu, @Monica non necessitano di terra. Quindi non devo creare dei vasi, ma basta incastrarle nelle fessure dello sfondo, mi chiedo però se le radici devono essere in acqua o possono anche essere totalmente emerse, se vengono costantemente bagnate (ad esempio da una spraybar che fa gocciolare l'acqua dall'alto, lungo tutto lo sfondo per poi cadere i acqua).
Stessa domanda ve la faccio per tutte quelle piante che possono vivere sia emerse sia sommerse, so che ce ne sono tante. Anche in questo caso le radici possono essere fuori dall'acqua, o devono stare a mollo?
Io volevo, nella vasca alta 45/50cm, laciare 20/25 centrimeti di acqua. Per la parte sommersa mettere solo delle radici, e qualche sasso, e posizionare invece tutte le piante e il muschio incastrandole nello sfondo ma completamente fuori dall'acqua.
E' fattibile? :-\ :-?? ~x(

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Gery » 08/12/2017, 19:29

Fabio88 ha scritto: Io non ho capito una cosa però, aiutatemi perchè altrimenti non posso partire a progettare/fare lo sfondo.
Le piante considerate terrestri, come hai scritto tu, @Monica non necessitano di terra. Quindi non devo creare dei vasi, ma basta incastrarle nelle fessure dello sfondo, mi chiedo però se le radici devono essere in acqua o possono anche essere totalmente emerse, se vengono costantemente bagnate (ad esempio da una spraybar che fa gocciolare l'acqua dall'alto, lungo tutto lo sfondo per poi cadere i acqua).
Provo a spiegarti meglio con uno schema:
schema sfondo.jpg
La linea azzurra è dove arriva l'acqua, per cui la parte di sfondo superiore è emerso.

Nel realizzare lo sfondo vai a creare delle parti molto bombate, che poi andrai a forare e riempire con Akadama o substrato simile in maniera da sistemare le radici delle piante.

Il cerchio che vedi in azzurro in alto è un tubo poroso da irrigazione visto in sezione, che opportunamente sistemato ti permette di avere una micro irrigazione che attraversa lo sfondo e le piante su di esso poggiate per poi tornare in vasca, in maniera da mantenere il giusto grado di irrigazione e umidità. ;)

Se hai degli altri dubbi, chiedi pure, e quando sei pronto passiamo alla fare realizzativa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Fabio88 (08/12/2017, 19:51)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Fabio88
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 18/10/16, 20:12

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Fabio88 » 08/12/2017, 19:51

Gery ha scritto: La linea azzurra è dove arriva l'acqua, per cui la parte di sfondo superiore è emerso.

Nel realizzare lo sfondo vai a creare delle parti molto bombate, che poi andrai a forare e riempire con Akadama o substrato simile in maniera da sistemare le radici delle piante.

Il cerchio che vedi in azzurro in alto è un tubo poroso da irrigazione visto in sezione, che opportunamente sistemato ti permette di avere una micro irrigazione che attraversa lo sfondo e le piante su di esso poggiate per poi tornare in vasca, in maniera da mantenere il giusto grado di irrigazione e umidità. ;)

Se hai degli altri dubbi, chiedi pure, e quando sei pronto passiamo alla fare realizzativa.
Ok, ottimo allora è come pensavo io. Poi nulla mi vieta di creare delle "tasche" anche più in basso qualora volessi mettere delle piante semi emerse...
Per quanto riguarda la realizzazione, quello che tu mi hai detto (di utilizzare la sabbia) è un consiglio o un esempio? Nel senso, posso usare anche altri materiali per ricoprire la schiuma? (es. akadama/fibra di cocco) o me lo sconsigli ?
Come variante realizzativa, c'è anche quella di creare lo sfondo direttamente spruzzando con la bomboletta su una lastra in poliuretano, dare la forma col cutter poi una volta asciutto ricoprire con silicone per poi applicare sopra sabbia/fibra di cocco ecc...La sconsigli?
Ultima cosa, le parti bombate che fungono da tasca che andrò poi a riempire, devono essere molto profonde e capienti?

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Gery » 08/12/2017, 20:01

Fabio88 ha scritto: Ok, ottimo allora è come pensavo io. Poi nulla mi vieta di creare delle "tasche" anche più in basso qualora volessi mettere delle piante semi emerse...
Certo che si :-bd
Fabio88 ha scritto: Per quanto riguarda la realizzazione, quello che tu mi hai detto (di utilizzare la sabbia) è un consiglio o un esempio? Nel senso, posso usare anche altri materiali per ricoprire la schiuma? (es. akadama/fibra di cocco) o me lo sconsigli ?
Te lo sconsiglio, per vari problemi che avresti nel tempo.
Fabio88 ha scritto: Come variante realizzativa, c'è anche quella di creare lo sfondo direttamente spruzzando con la bomboletta su una lastra in poliuretano, dare la forma col cutter poi una volta asciutto ricoprire con silicone per poi applicare sopra sabbia/fibra di cocco ecc...La sconsigli?
Anche questo te lo sconsiglio per un discorso di consistenza, almeno che tu non faccia una dima chiusa e che non lavori con la schiuma in pressione, ma dovresti poi incollare la sabbia con il silicone, ma rischi con il tempo che una parte si stacca e si torna a vedere il giallo della schiuma.
Gery ha scritto: Ultima cosa, le parti bombate che fungono da tasca che andrò poi a riempire, devono essere molto profonde e capienti?
Come dice confucio: "se tasca grande metti pianta grande, se tasca piccola, metti pianta piccola" :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47986
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sfondo 3D per Riparium

Messaggio di Monica » 08/12/2017, 20:18

Sei nelle mani di confucio ora :) la mia realizzazione è molto più rustica,piante emerse con radici in acqua,non si vedono perchè nascoste dalla corteccia e un Orchidea e del muscio totalmente emersi,mantenuti costantemente umidi da un filtro a cascata :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti