Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6570
 			
		- Messaggi: 6570
 				- Ringraziato: 746 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+grow
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan" 
				
																
				- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    264 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 13/05/2017, 9:49
			
			
			
			
			Per siliconare un acquario quale delle due tipologie è preferito?
ok ok, mi direte che sarà solo un fattore estetico ma qualche pro e contro dovranno pur averlo  
 
Per esempio il fatto che con quello trasparente possono nascere alghe al di sotto, è vero?
Grazie  

 
			
									
						
	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 13/05/2017, 9:58
			
			
			
			
			Secondo me la differenza è solo estetica.
Le alghe non dovrebbero crescere sotto a quello trasparente, a meno che non sia applicato scorrettamente.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Diego per il messaggio: 
 
			- DxGx (13/05/2017, 10:05)
 
		
	 
	 
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11960
 			
		- Messaggi: 11960
 				- Ringraziato: 1448 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecco
 
				
																
				- Quanti litri è: 340
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 70
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-8000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: di tutto un po'
 
				
																
				- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
 
				
																
				- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    745 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 13/05/2017, 10:05
			
			
			
			
			Col nero si vedono meno i difetti. Che può essere un bene, ma se lo siliconi male magari non te ne accorgi.
			
									
						
	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/05/2017, 10:10
			
			
			
			
			Secondo me anche...quoto totalmente Diego,li ho usati entrambi sia per incollare vetri che legni in vasca senza nessuna apparente differenza...con il nero noti di più i difetti,un piccolo baffetto è ben visibile (cit. La mia vasca 

 )
 
			
									
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6898
 			
		- Messaggi: 6898
 				- Ringraziato: 936 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bibbona (Li)
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 28
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
 
				
																
				- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!! 
				
																
				- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    423 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 16/05/2017, 17:32
			
			
			
			
			Mi accodo anche io sulla stessa ombra di quelli che ti hanno detto "è solo un fattore estetico e sul nero si vedono di più le sbavature" 
Magari, anche se non sono sicuro della qualità che può avere, potresti valutare il silicone neutro non antimuffa (non acetico quindi). @
Giovanni 61 hai mai siliconato con questo tipo di silicone? ( Gioco di parole triste 

 )
So che anche lui è atossico ma ha una reticolazione diversa (reticolazione alkoxy, non acetica) e invece di puzzare "di aceto" dovrebbe avere un odore che ricorda l'alcool 

 Inoltre so che la sua consistenza è più compatta rispetto a quello acetico.
Tanto so che non hai ancora risiliconato nulla e allora sono in tempo a postare qui 

 
			
									
						
	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6570
 			
		- Messaggi: 6570
 				- Ringraziato: 746 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 4000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500+grow
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan" 
				
																
				- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    264 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 16/05/2017, 17:42
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑Tanto so che non hai ancora risiliconato nulla e allora sono in tempo a postare qui 
 
Che fai mi spii  
 
Non ho ancora risiliconato ma ... l'ho già comprato il silicone, trasparente acetico non antimuffa  

 
			
									
						
	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  7019
 			
		- Messaggi: 7019
 				- Ringraziato: 1269 
 
				- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii, 
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia), 
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii, 
Eleocharis parvula, 
Staurogyne repens, 
Ludwigia inclinata var. Cuba, 
Lilaeopisis brasiliensis, 
Micranterum "montecarlo", 
Hydrocotyle leucocephala, 
Potamogeton gayi, 
Myriophyllum mattogrossense 'Golden', 
Myriophyllum mattogrossense, 
Proserpinaca palustris, 
Heteranthera zosterifolia, 
Bacopa australis, 
Najas roraima. 
				
																
				- Fauna: Pristella Maxillaris, 
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi, 
Paracheirodon Axelrodi, 
Otocinclus Affinis. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    131 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 16/05/2017, 17:59
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑Magari, anche se non sono sicuro della qualità che può avere, potresti valutare il silicone neutro non antimuffa (non acetico quindi).
 
Il neutro non va bene, è un silicone riempitivo, ma ha una scarsa tenuta in trazione, per cui finirebbe per staccarsi, e poi ha un'aderenza pessima sul vetro  

 
			
									
						
	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								daniele-							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1497
 			
		- Messaggi: 1497
 				- Ringraziato: 370 
 
				- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: cortona
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 4000-6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto policromo
 
				
																
				- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides 
				
																
				- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele- » 16/05/2017, 18:12
			
			
			
			
			per una questione estetica preferisco il nero; bene o male in quello trasparente un po' di alghe si infilano tra vetro e silicone anche se è molto difficile che possano arrivare a creare delle perdite. i difetti di incollatura sono più evidenti se l'incollaggio e con silicone nero. il migliore è il dow corning 881, almeno secondo la mia esperienza.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele-
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6898
 			
		- Messaggi: 6898
 				- Ringraziato: 936 
 
				- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bibbona (Li)
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 28
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
 
				
																
				- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!! 
				
																
				- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    423 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 16/05/2017, 18:14
			
			
			
			
			Gery ha scritto: ↑Il neutro non va bene, è un silicone riempitivo, ma ha una scarsa tenuta in trazione, per cui finirebbe per staccarsi, e poi ha un'aderenza pessima sul vetro   
  
C'è sempre da imparare 
Anzi, ne approfitto e chiamo @
Pizza per fargli leggere questa cosa, perché quello della ferramenta qualche tempo fa voleva rifilargli proprio quel silicone (dicendogli che era meglio dell'acetico per fare dei fissaggi sul vetro 

 )
DxGx ha scritto: ↑16/05/2017, 17:42
Che fai mi spii 
  
Ho occhi dappertutto 
 
 
 
			
									
						
	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  7019
 			
		- Messaggi: 7019
 				- Ringraziato: 1269 
 
				- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 77
 
				
																
				- Temp. colore: 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
 
				
																
				- Flora: Alternanthera reineckii, 
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia), 
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii, 
Eleocharis parvula, 
Staurogyne repens, 
Ludwigia inclinata var. Cuba, 
Lilaeopisis brasiliensis, 
Micranterum "montecarlo", 
Hydrocotyle leucocephala, 
Potamogeton gayi, 
Myriophyllum mattogrossense 'Golden', 
Myriophyllum mattogrossense, 
Proserpinaca palustris, 
Heteranthera zosterifolia, 
Bacopa australis, 
Najas roraima. 
				
																
				- Fauna: Pristella Maxillaris, 
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi, 
Paracheirodon Axelrodi, 
Otocinclus Affinis. 
				
																
				- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    131 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 16/05/2017, 18:15
			
			
			
			
			daniele- ha scritto: ↑il migliore è il dow corning 881, almeno secondo la mia esperienza
 
Concordo è quello che ha la tenuta maggiore 

 
			
									
						
	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti