Carassio con idropisia ed esoftalmo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di EnricoGaritta » 06/07/2020, 16:28

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 15:36
un terriccio che ho scelto specificatamente,
Non è meglio del caro comodo vecchio substrato inerte? :-??

Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
può essere una malattia sia virale che batterica, se è batterica puoi riuscire a guarirli, virale è molto complicato
Gli antibiotici servono solo per batteri e in certi casi anche per parassitosi che sono di gran lunga i principali agenti eziologici che interessano i nostri pesci.

Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
potrebbe facilmente essere idropsia
Ma potrebbero essere dovute ad una costipazione e dato che il pesce non defeca e che la terapia è molto meglio tollerata e meno invalidante partirei da quello :)
Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
legata ad un urto e/o un infezione
Molto probabile :-bd
Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
un antibioantibiotico ti aiuterebbe con entrambi i problemi
Vero ma in realtà per un'oftalmo non complicato evitiamo di consigliare antibiotici, meglio aspettare che sgonfi da solo o provare un bagno di sale come primo step.
Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
l'ambramicina
Vanno bene anche altre tetracicline o la claritromicina (macrolidi)
Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
Dopo il 3 giorno bisogna fare un consistente cambio d'acqua ed altri a giorni alterni... Io l'ho fatto p er 2settimane
Due settimane di terapia sono decisamente toste, specie per un bagno prolungato, si rischia di affaticare davvero troppo i reni dei pesci.
Aryanna ha scritto:
06/07/2020, 15:41
Se no, cosa molto più facile puoi mettere un po' di olio di arachidi sul cibo e poi impanare con il farmaco
:-bd se il pesce mangia questa soluzione è più efficace ma
:-t

Io consiglio di provare prima con un lassativo, se in 24-48 ore defeca e non migliora pensiamo ad altro.
fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 15:14
poi come procedo?
Sciogli 1g/5L di acqua della vasca di quarantena, a proposito se non lo hai già fatto meglio isolare il pesce in un contenitore da 15-20 litri di plastica completamente spoglio di qualsiasi arredo o altro, sarà molto più facile controllare le feci

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Aggiungo, l'acqua fa qualche odore strano?
Hai visto macchie marroncino/nerastre sul pesce morto?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 17:05

Avevo letto che la crescita irregolare potrebbe essere riconducibile ad un tumore.. In effetti puntando dall'alto la luce intensa sulla testa si intravede all'interno qualcosa di rosso scuro in concomitanza con una delle protuberanze, ma non ho idea di cosa possa essere.

Il fondo è alto circa 7cm in tutto di cui 5 do ghiaino. So bene che moltissimi non intendono intraprendere questa scelta, ma mi sono reso conto che è il metodo migliore per far crescere le piante in fretta e tenere i nitrati a zero avendo due (ormai uno) pesci rossi. Ho cercato ogni soluzione possibile per ridurre la presenza di terriccio grossolano in vasca, e alla fine ci sono riuscito con l'uso nella rete.
E poi insomma, volete davvero dirmi che in natura i fondali sono tutti inerti? Neanche un po' di sabbia ne nulla? :( avevo escluso in ogni modo l'attribuire al terriccio il male del pesce, per prima cosa perché l'ha visto a malapena una settimana, e secondo perché avendolo già usato in passato ho notato solo miglioramenti

Comunque il pesce è ora in quarantena, più tardi vedo se riesco a procurarmi il solfato di magnesio e provare a sistemarlo con quello

In effetti l'acqua della bacinella aveva preso un insopportabile e pungente odore di pesce, mai capitato prima

Quindi basta sciogliere un grammo di solfato di magnesio ogni 5 lt ed aspettare due giorni? I piselli glielo do ugualmente? Ho paura di peggiorare l'intasamento

C'è una sola macchiolina rossa vicino all'occhio sx, non quello che sporge, a parte ciò e il gonfiore il resto è in regola

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di EnricoGaritta » 06/07/2020, 17:12

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:05
in natura i fondali sono tutti inerti?
In natura ci sono molte piante e acqua non stagnante :-?? oppure ci sono acque stagnanti ma pesci in grado di sopportarlo, tipo i betta
fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:05
tenere i nitrati a zero avendo due
Qui non ti seguo, i terricci sono carichi di materiale organico ergo di nitrati, chiaro le piante crescono alla grande ma terriccio+ feci fanno troppi nitrati/ammoniaca per i pesci.
:-?
fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:05
insopportabile e pungente odore di pesce,
:-? Di pesce o di marcio? Tipo zolfo o ammoniaca
fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:05
Quindi basta sciogliere un grammo di solfato di magnesio ogni 5 lt ed aspettare due giorni? I piselli glielo do ugualmente?
Digiuno e solfato :) aggiornaci appena vedi feci o comunque tra 24h

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di sp19 » 06/07/2020, 17:16

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:05
l'attribuire al terriccio il male del pesce
Mi era venuta questa idea perchè nel terriccio c'e una quota di sostanza organica, che è in grado di chelare ovvero bloccare molti tipi di sostanze diverse, ovviamente anche tossiche. A seguito di variazioni di pH e temperatura i legami che bloccano queste sostanze si possono indebolire e le sostanze intrappolate vengono rilasciate, spesso anche in blocco e in brevissimo tempo.
Se però il terriccio era nuovo e specifico per laghetti/acquari allora questa ipotesi è più difficile da sostenere :)
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (06/07/2020, 17:17) • Fiamma (07/07/2020, 15:03)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 17:20

@EnricoGaritta Vero ciò che dici riguardo il carico organico, questo era un problema che ho avuto all'inizio quando il filtro deve ancora mettersi in moto e le piante hanno poche ore di luce, ma il 30 litri che ho adibito a sole piante ha pezzettoni di terriccio che svolazzano continuamente in giro poiché non avevo ancora pensato alla rete per tenerlo fermo, eppure ho i nitrati a zero!
Le galleggianti mi hanno riempito la superficie in 3 settimane (avevo giusto due pistia e una salvinia) e in generale tutte le piante sono esplose!
Quasi meglio della c02 (che non ho intenzione di montare) e non mi ha dato alcuna noia con le alghe O:-)
Personalmente lo trovo un sistema davvero efficiente! E poi così non devo nemmeno fertilizzare
Unica cosa è che più l'acqua si ingiallisce più si fatica a respirare, almeno il mio

Procedo con il digiuno dunque :)

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
@sp19 non è specifico per acquari, l'ho scelto stando due ore a girare tutti i sacchi di terriccio e questo è l'unico biologico e tra l'altro costa tre volte tanto quelli che si vedono in giro.. Inoltre era una soluzione già adottata e almeno dal punto di vista dei valori non ho mai avuto intoppi, per quello escludo che la colpa tu tanto malessere sia sua

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5937
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di sp19 » 06/07/2020, 17:41

fragolindo ha scritto:
06/07/2020, 17:22
l'unico biologico e tra l'altro costa tre volte tanto quelli che si vedono in giro.. Inoltre era una soluzione già adottata e almeno dal punto di vista dei valori
Attento perché ti assicuro che non tutto quello che scrivono (specie sul biologico) è corretto, in particolare nel terreno. Considera che una azienda per fregiarsi di essere passata da convenzionale a biologico impiega poco più di uno-due anni.
Inoltre i kit di analisi valutano solo i principali parametri, non tutti i composti chimici presenti.
In ogni caso difficile sapere cosa sia realmente successo, magari sono tante cose insieme...
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 06/07/2020, 17:45

Ti ringrazio per l'info eppure non me lo spiegherei anche perché in realtà già Roby70 ed altri mi avevano detto che andava comunque bene quel tipo di terriccio..

Mi sa che resto per l'acqua incriminata del laghetto con cui ho provato a fare l'ambientamento per trasferirli, è nato tutto da lì :-??

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 11:08

Ragazzi scusate, non ho letto tutto, ma se ha le squame rialzate diamo subito l'antibiotico, non c'è tempo da perdere.

@fragolindo hai antibiotici ad uso umano a casa?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di EnricoGaritta » 07/07/2020, 11:09

lauretta ha scritto:
07/07/2020, 11:08
ma se ha le squame rialzate diamo subito l'antibiotico, non c'è tempo da perdere.
Il pesce non fa feci :-? Potrebbe essere costipazione, però se pensi sia meglio procediamo :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
fragolindo
star3
Messaggi: 234
Iscritto il: 17/01/19, 0:56

Se n'è andato.. :'c

Messaggio di fragolindo » 07/07/2020, 11:10

@lauretta purtroppo no, ma posso chiedere a qualche vicino di casa
Cosa devo cercare? C'è qualche antibiotico in particolare da somministrare?

Anche perché da ieri sta sotto magnesio ma non sembra affatto migliorare, anzi si è ingrossato ancora x_x

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio

FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides

FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti