nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 25/11/2020, 15:39

Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
Sono pesci di fiume non di pozza.
Diciamo che sono pesci di un po' dove gli capita, hanno apparati modificati tali da concedergli di vivere in posti dove ossigeno non se ne trova quasi per niente.
Ma parliamo comunque di condizioni estreme.

Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Off Topic
Per chi volesse approfondire, uno studio sull'argomento
1606315432663.pdf

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 25/11/2020, 16:31

Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
me risulta semmai il contrario.Sono pesci di fiume non di pozza.
Che un discendente di una carpa cruciana, sia di fiume, mi pare altamente improbabile
Posso chiederti le fonti?
Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
Poi comunque, per tornare al caso del mio, poco ossigeno non è necessariamente sinonimo di troppi nitrati.
Ma i nitrati oee un pesce rosso non sono un problema, LC50 h96 è stimata a 1500 mg/l (per dare un paragone un guppy ne tollera 10 volte meno)
Il problema restano nitriti e ammoniaca

Sai perché un carassio, in condizioni di anossia, o picchi di ammoniaca, resta sul fondo piuttosto che andare in superficie?
Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
Sul dolore dei pesci sono d'accordo, non ne parliamo qui ma una ricerca sulle ultime ricerche (scusa il gioco di parole ) falla quando hai tempo
Poi aprici un topic, mi interessa, abbiamo un articolo a riguardo, e se smentisse gli studi di Rose, sono ben contento
Altrimenti oiù tardi lo apro io e ti taggo
Fiamma ha scritto:
25/11/2020, 15:33
Perché no? In genere fuori crescono di più. (Anche i miei fuori dormono già)
Perchè i miei non sono nutriti, quá siamo arrivati anche a -32 ° e spesso ad Agosto giá gela, sono attivi 5 mesi l'anno in pratica
Io in piena estate, non supero i 25° in casa
Stand by

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Annalisa80 » 25/11/2020, 17:00

cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
Sai perché un carassio, in condizioni di anossia, o picchi di ammoniaca, resta sul fondo piuttosto che andare in superficie?
Perché?
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17557
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 26/11/2020, 2:05

cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
Posso chiederti le fonti?
Tutte, una a caso fishbase, sull'habitat citano nell'ordine fiumi, laghi, lagune, canali , quindi si, certo, non sono nei torrenti, ma nei fiumi pare proprio di sì.Dalle mie parti li pescano nell'Ombrone.
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
Ma i nitrati oee un pesce rosso non sono un problema
Non lo sono anche alti occasionalmente, lo sono se in maniera continuativa, alla lunga.
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
LC50 h96 è stimata a 1500 mg/l (
:-\
cicerchia80 ha scritto:
25/11/2020, 16:31
Perchè i miei non sono nutriti, quá siamo arrivati anche a -32 ° e spesso ad Agosto giá gela, sono attivi 5 mesi l'anno in pratic
Dove vivi, al Polo? :-o
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
cicerchia80 (26/11/2020, 14:56)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/11/2020, 8:58

Fiamma ha scritto:
26/11/2020, 2:05
cicerchia80 ha scritto: ↑LC50 h96 è stimata a 1500 mg/l
Concentratione Letale capace di uccidere il 50% dei soggetti in 96 ore

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
Fiamma (26/11/2020, 10:31) • EleTor (26/11/2020, 20:44)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 26/11/2020, 9:01

È di fatto irraggiungibile
Ma in generale ammazzare un pesce coi nitrati non ci sono ancora riuscito manco io, e ho avuto valori tipo 100 :-??

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17557
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 26/11/2020, 10:30

Gioele ha scritto:
26/11/2020, 9:01
Ma in generale ammazzare un pesce coi nitrati non ci sono
Non ho detto che lo ammazzi coi nitrati infatti, ho detto che vivere in maniera continuativa in un'acqua con nitrati alti porta alla lunga ad uno stress che può abbassare le difese immunitarie e aprire la strada a patologie.
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 3):
Starman (26/11/2020, 10:35) • EnricoGaritta (26/11/2020, 10:58) • Annalisa80 (26/11/2020, 16:28)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2020, 15:02

Fiamma ha scritto:
26/11/2020, 2:05
Tutte, una a caso fishbase, sull'habitat citano nell'ordine fiumi, laghi, lagune, canali , quindi si, certo, non sono nei torrenti, ma nei fiumi pare proprio di sì.Dalle mie parti li pescano nell'Ombrone.
A beh certo, ci sono anche fiumi a scorrimento lento o nullo, vedi il Niger per citarne uno
Fiamma ha scritto:
26/11/2020, 2:05
Non lo sono anche alti occasionalmente, lo sono se in maniera continuativa, alla lunga.
Mmmmh non dimostrabile, anzi, propendo per il no, i fosfati non lo sono per nulla, sotto l'ordine dei 100 mg/l

L'unica cosa documentata che mi risulti, è che danno un senso di sazietà a alti valori, ragion per cui, in accrescimento, conviene mantenerli bassi (devono magná appunto)
EnricoGaritta ha scritto:
26/11/2020, 8:58
Fiamma ha scritto:
26/11/2020, 2:05
cicerchia80 ha scritto: ↑LC50 h96 è stimata a 1500 mg/l
Concentratione Letale capace di uccidere il 50% dei soggetti in 96 ore
Yes
Gioele ha scritto:
26/11/2020, 9:01
È di fatto irraggiungibile
Ma in generale ammazzare un pesce coi nitrati non ci sono ancora riuscito manco io, e ho avuto valori tipo 100 :-??
Gioele ha scritto:
26/11/2020, 9:01
È di fatto irraggiungibile
Ma in generale ammazzare un pesce coi nitrati non ci sono ancora riuscito manco io, e ho avuto valori tipo 100 :-??
Esatto, attorno ai 50 mg/l è una concentrazione tollerabilissima oer i più sensibili dei pesci

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Per la faccenda dell'etanolo, rispondo poi @Annalisa80
Stand by

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di grigo » 26/11/2020, 16:46

@HCanon qui parla delle popolazioni di carassi di quelle dimensioni.
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pes ... 2D7.5%20cm.

Vorrei capire perchè questo meccanismo è accettato quando arrivano a 20 cm nei laghetti e non a 12-15 negli acquari. Se un pesce soffre e sta male deve essere dimostrato in qualche modo.

Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
@EnricoGaritta la frase "sopravvivere e non vivere" immagino tu possa abbinarla a molti tetrapodi terrestri visto che bloccano la loro crescita raggiunta una certa età proprio grazie all'ormone GH. Scusa ma nella scienza si dimostra qualcosa, non il "non qualcosa" la bibliografia è piena di ottimi risultati nel mantenimento di carassi in acquario come in laghetto con esemplari che raggiungono un'ottima longevità il tutto con o senza somatostatina in circolo. Sei così certo che questo valga solo durante fase migrativa? Chiedo perchè un animale posto sotto stress muore in breve tempo, come mai il pesce rosso in questo stato campa tranquillamente 15-20 anni? Un corallo se la temperatura calda del mare dura qualche giorno in più durante l'anno crepa. Molti pesci d'acqua fredda senza la pausa invernale non si riproducono. Tu mi porti esempi di inibizioni riproduttive (cosa che non esiste, i carassi soggetti a blocco della crescita si riproducono tanto quanto) insufficienze di vario ordine e tipo. Se ciò è tanto automatico per pesci gestiti in acquario e non in laghetto penso sia pieno di ricerche a riguardo. Dove posso trovarle?

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 26/11/2020, 17:16

grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
bloccano la loro crescita raggiunta una certa età proprio grazie all'ormone GH
Alla mancanza di GH forse intendevi dire, anche gli umani cominciano a produrlo in quantità molto minori finita la fase della crescita ma appunto alla fine della crescita, altrimenti si parla di acromegalia.
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
Scusa ma nella scienza si dimostra qualcosa, non il "non qualcosa"
con questo non so cosa tu voglia dire :-?
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
la bibliografia è piena di ottimi risultati nel mantenimento di carassi in acquario come in laghetto con esemplari che raggiungono un'ottima longevità il tutto con o senza somatostatina in circolo.
in acquari delle appropriate dimensioni è più che possibile :-bd mai detto il contrario
Ps. anche io vorrei vedere questa bibliografia
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
Sei così certo che questo valga solo durante fase migrativa?
in alcuni studi che ho consultato in merito evince questo, poi se in futuro verrà dimostrato altro mi riservo di cambiare opinione :)
► Mostra testo
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
Chiedo perchè un animale posto sotto stress muore in breve tempo, come mai il pesce rosso in questo stato campa tranquillamente 15-20 anni?
Come è stato detto anche prima i carassi hanno a disposizione numerosi meccanismi compensativi che li rendono resistenti a situazioni stressogene altrimenti letali.
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
cosa che non esiste, i carassi soggetti a blocco della crescita si riproducono tanto quanto
Hai studi a dimostrazione di questa affermazione?
grigo ha scritto:
26/11/2020, 16:53
Se ciò è tanto automatico per pesci gestiti in acquario e non in laghetto penso sia pieno di ricerche a riguardo. Dove posso trovarle?
Questa affermazione è un tantino mistificata dal momento che io non ho detto che è automatico, un pesce può non trovarsi in buone condizioni nemmeno in un laghetto.
Se metto 300 carassi in un laghetto da 5000 litri equivale a metterne 5 in 100 litri ( ovviamente sono numeri casuali per far capire il concetto).
Non è che se lo metti in una bagnarola all'aria aperta allora va bene.

Io sto semplicemente dicendo che non perchè un organismo è capace di adattarsi a fattori stressogeni (per un periodo più o meno lungo di tempo) siamo autorizzati a tenerlo sotto stress.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Fiamma (26/11/2020, 21:26)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti