Diciamo che sono pesci di un po' dove gli capita, hanno apparati modificati tali da concedergli di vivere in posti dove ossigeno non se ne trova quasi per niente.
Ma parliamo comunque di condizioni estreme.
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Diciamo che sono pesci di un po' dove gli capita, hanno apparati modificati tali da concedergli di vivere in posti dove ossigeno non se ne trova quasi per niente.
Che un discendente di una carpa cruciana, sia di fiume, mi pare altamente improbabile
Ma i nitrati oee un pesce rosso non sono un problema, LC50 h96 è stimata a 1500 mg/l (per dare un paragone un guppy ne tollera 10 volte meno)
Poi aprici un topic, mi interessa, abbiamo un articolo a riguardo, e se smentisse gli studi di Rose, sono ben contento
Perchè i miei non sono nutriti, quá siamo arrivati anche a -32 ° e spesso ad Agosto giá gela, sono attivi 5 mesi l'anno in pratica
Perché?cicerchia80 ha scritto: ↑25/11/2020, 16:31Sai perché un carassio, in condizioni di anossia, o picchi di ammoniaca, resta sul fondo piuttosto che andare in superficie?
Tutte, una a caso fishbase, sull'habitat citano nell'ordine fiumi, laghi, lagune, canali , quindi si, certo, non sono nei torrenti, ma nei fiumi pare proprio di sì.Dalle mie parti li pescano nell'Ombrone.
Non lo sono anche alti occasionalmente, lo sono se in maniera continuativa, alla lunga.
:-\
Dove vivi, al Polo?cicerchia80 ha scritto: ↑25/11/2020, 16:31Perchè i miei non sono nutriti, quá siamo arrivati anche a -32 ° e spesso ad Agosto giá gela, sono attivi 5 mesi l'anno in pratic
Concentratione Letale capace di uccidere il 50% dei soggetti in 96 ore
Non ho detto che lo ammazzi coi nitrati infatti, ho detto che vivere in maniera continuativa in un'acqua con nitrati alti porta alla lunga ad uno stress che può abbassare le difese immunitarie e aprire la strada a patologie.
A beh certo, ci sono anche fiumi a scorrimento lento o nullo, vedi il Niger per citarne uno
Mmmmh non dimostrabile, anzi, propendo per il no, i fosfati non lo sono per nulla, sotto l'ordine dei 100 mg/l
YesEnricoGaritta ha scritto: ↑26/11/2020, 8:58Concentratione Letale capace di uccidere il 50% dei soggetti in 96 ore
Esatto, attorno ai 50 mg/l è una concentrazione tollerabilissima oer i più sensibili dei pesci
Alla mancanza di GH forse intendevi dire, anche gli umani cominciano a produrlo in quantità molto minori finita la fase della crescita ma appunto alla fine della crescita, altrimenti si parla di acromegalia.
con questo non so cosa tu voglia dire
in acquari delle appropriate dimensioni è più che possibile
in alcuni studi che ho consultato in merito evince questo, poi se in futuro verrà dimostrato altro mi riservo di cambiare opinione
Come è stato detto anche prima i carassi hanno a disposizione numerosi meccanismi compensativi che li rendono resistenti a situazioni stressogene altrimenti letali.
Hai studi a dimostrazione di questa affermazione?
Questa affermazione è un tantino mistificata dal momento che io non ho detto che è automatico, un pesce può non trovarsi in buone condizioni nemmeno in un laghetto.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti