Dandano ha scritto: ↑Simi scusami ma ho seguito poco, tanto con Nicola sei in ottime mani

Sono d'accordo in tutto con lui, le foglie fanno ben poco purtroppo, il grosso lo fa la CO
2 secondo me.
Per me finché non riesci a rimuovere ogni impurità calcarea non risolvi purtroppo
Uff no stupido io che ho sbagliato a chiocciolare
nicolatc ha scritto: ↑Se hai ancora materiali calcarei, il pH difficilmente scenderà
Potresti provare ad abbassare il KH ancora di 1 grado, cioè a 2. Vediamo se rimane stabile e se questo porta una lieve diminuzione del pH...
Daccordo, comunque sia è impossibile togliere tutti i granelli di sabbia calcarea rimasta, alcuni si sono sotterrati sotto la sabbia buona ed altri negli interstizi del ghiaietto comunque mi chiedo come pochissimi granelli possano influire su un cosi grande volume dato che il 99% di sabbia calcarea è stato rimosso ed il rimanente è infimo. Comunque dai proviamo ad abbassare sto KH, mal che vada ----> crollo KH=crollo pH <6= annientamento batteri e axelrodini che nuotano felici a pH 5

scherzo comunque una volta che il KH sta a 2 la CO
2 la alzo ancora di più o la mantengo stabile come al solito?
Non vorrei rischiare sbalzi repentini dato il KH estremamente basso.
nicolatc ha scritto: ↑E devi comunque monitorare il KH che potrebbe scendere troppo (e così la gestione sarebbe complessa
Le foglie abbassano anche il KH???????

ma come è possibile? Comunque se ne metto tipo 1 o 2 e le lascio marcire li dentro non penso che scombussolino cosi tanto, mi informerò meglio, comunque sono puntato su le famose foglie di CATAPPA.