Analisi dell'acqua di rete
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
Allora ragazzacci è arrivato il momento delle analisi. Facciamo un po' di chiarezza.
Il primo documento postato è dell'ente che mi eroga l'acqua, mi ha fornito ben poco purtroppo, potete constatare la data delle analisi che risale al 2018, sono state eseguite su una fontanella pubblica a circa 70 metri da casa mia ed ovviamente è la mia stessa acqua. Le analisi mi lasciano molto ma molto ma molto dubbioso perchè i test che ho sempre utilizzato per acquario sia in passato sia attualmente dicono altro per quanto riguarda almeno durezza e conducibilità.
Il secondo documento è un laboratorio privato a cui mi sono rivolto per la analisi che vedete riportate, anche se poche vi posso assicurare che le ho pagate care, le reputo molto affidabili. Sono della mia acqua di rete.
Il terzo documento è un sito online di cui vi posto il link http://www.xaquashop.it/it/-test-kit/35 ... &results=8 ancora la mia acqua di rete, ho fatto il prelievo, spedito tutto ed arrivate le risposte.
Note finali:
Se non vedete a chi sono destinate le analisi sui file è perchè ho cancellato i miei dati per non renderli visibili a voi.
Se vi chiedete perchè non ho fatto analizzare tutto in un posto è perchè ho richiesto le analisi all'ente erogatore dell'acqua che però come su detto è stato poco esaustivo, inutile dirvi che ho parlato con più di una trentina di persone in circa una ventina di uffici per avere qualcosa di più approfondito ma senza alcun successo. Riguardo il terzo file ho trovato li molte analisi che volevo fare, si spendeva poco e così le ha fatte. Riguardo il secondo file quelle sono le analisi che nel terzo file non mi facevano (vedi link), o meglio, le facevano a pochissimo prezzo ma con dei semplici test a reagenti (cosa che potevo fare tranquillamente io a casa con i miei per acquario). Siccome volevo qualcosina di più approfondito, ho deciso di fare privatamente le analisi che mancavano nel terzo file, che comunque è un privato anche quello.
Ora... Facciamo una banale domanda. Ammettiamo che io abbia Nitrato 100, se io faccio metà acqua di rete e metà osmotica. Ho nitrato 50?
Questa domanda vi può far capire (forse) dove voglio andare a parare... Grazie 1000 a tutti in anticipo AF
Il primo documento postato è dell'ente che mi eroga l'acqua, mi ha fornito ben poco purtroppo, potete constatare la data delle analisi che risale al 2018, sono state eseguite su una fontanella pubblica a circa 70 metri da casa mia ed ovviamente è la mia stessa acqua. Le analisi mi lasciano molto ma molto ma molto dubbioso perchè i test che ho sempre utilizzato per acquario sia in passato sia attualmente dicono altro per quanto riguarda almeno durezza e conducibilità.
Il secondo documento è un laboratorio privato a cui mi sono rivolto per la analisi che vedete riportate, anche se poche vi posso assicurare che le ho pagate care, le reputo molto affidabili. Sono della mia acqua di rete.
Il terzo documento è un sito online di cui vi posto il link http://www.xaquashop.it/it/-test-kit/35 ... &results=8 ancora la mia acqua di rete, ho fatto il prelievo, spedito tutto ed arrivate le risposte.
Note finali:
Se non vedete a chi sono destinate le analisi sui file è perchè ho cancellato i miei dati per non renderli visibili a voi.
Se vi chiedete perchè non ho fatto analizzare tutto in un posto è perchè ho richiesto le analisi all'ente erogatore dell'acqua che però come su detto è stato poco esaustivo, inutile dirvi che ho parlato con più di una trentina di persone in circa una ventina di uffici per avere qualcosa di più approfondito ma senza alcun successo. Riguardo il terzo file ho trovato li molte analisi che volevo fare, si spendeva poco e così le ha fatte. Riguardo il secondo file quelle sono le analisi che nel terzo file non mi facevano (vedi link), o meglio, le facevano a pochissimo prezzo ma con dei semplici test a reagenti (cosa che potevo fare tranquillamente io a casa con i miei per acquario). Siccome volevo qualcosina di più approfondito, ho deciso di fare privatamente le analisi che mancavano nel terzo file, che comunque è un privato anche quello.
Ora... Facciamo una banale domanda. Ammettiamo che io abbia Nitrato 100, se io faccio metà acqua di rete e metà osmotica. Ho nitrato 50?
Questa domanda vi può far capire (forse) dove voglio andare a parare... Grazie 1000 a tutti in anticipo AF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
Ho calcolato che per ottenere un livello di sodio accettabile dovrei tagliare al 20% di rubinetto ed il resto completamente osmotica. Purtroppo facendo questo taglio andavo ad abbassare di troppo altri valori quali il potassio il magnesio le durezze ed abbassavo ancora di più quelli in carenza quindi ho optato per un taglio al 55% di rete ed il resto osmotica. I valori fuori norma sono il sodio un pò altino e carenze di Nitrato Fosfato Ferro. Notate altre carenze o altri eccessi?
Rettificato:
Taglio al 55%
Sodio 23.9745
Magnesio 5,0215
Zolfo 4,84
Calcio 13,706
Potassio 12,7655
Boro 0,4125
NO3- 5,17
Alcalinità Totale (KH) 3,97831689825 d°
Durezza Totale (GH) 2.87359550562 d°
Silicio 17,65731
Ferro 0,0050985
Molidbeno 0,00121
Zinco 0,215776
Fosforo 0,0202675
Rame 0,0004565
Manganese 0,0054615
Nichel 0,3783285
Vanadio 0,0004345
Cobalto 0,0000275
Cromo 0,0000165
PO43- 0,0605
Selenio 0,000297
Cloro Totale <0.02
EC=600 al 55%=330 microsiemes/cm2
Mancaza fosfato per arrivare a 1=0,9395
Mancanza nitrato per arrivare a 10=4,83
Mancanza di Ferro per arrivare a 0,5= 0,4949015
Rettificato:
Taglio al 55%
Sodio 23.9745
Magnesio 5,0215
Zolfo 4,84
Calcio 13,706
Potassio 12,7655
Boro 0,4125
NO3- 5,17
Alcalinità Totale (KH) 3,97831689825 d°
Durezza Totale (GH) 2.87359550562 d°
Silicio 17,65731
Ferro 0,0050985
Molidbeno 0,00121
Zinco 0,215776
Fosforo 0,0202675
Rame 0,0004565
Manganese 0,0054615
Nichel 0,3783285
Vanadio 0,0004345
Cobalto 0,0000275
Cromo 0,0000165
PO43- 0,0605
Selenio 0,000297
Cloro Totale <0.02
EC=600 al 55%=330 microsiemes/cm2
Mancaza fosfato per arrivare a 1=0,9395
Mancanza nitrato per arrivare a 10=4,83
Mancanza di Ferro per arrivare a 0,5= 0,4949015
Ultima modifica di Monarch il 14/10/2018, 17:32, modificato 2 volte in totale.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
Si. Si dimezzano tutti i sali (il pH fa eccezione).
Hai un'acqua che se non fosse per il sodio sarebbe davvero invidiabile, più tenera della media italiana e con un pH alcalino...
Nel terzo documento c'è quella che sembra un'anomalia sul potassio: 23 mg/l sono davvero tantissimi, in particolare se rapportati ai 25 mg/l di calcio e ai 9 mg/l di magnesio. Io ne ho la metà, o anche meno, e la mia acqua è 4 o 5 volte più dura della tua.

È un dubbio che volendo potrai comunque sciogliere con un test della JBL.
Diciamo che può essere ok anche un 25%.
Ovviamente diventa un'acqua povera, adatta a determinate specie di pesci.
A parte che il potassio iniziale è proprio tanto, ad ogni modo puoi (e devi) sempre integrarli tutti con la fertilizzazione

Nitrati e fosfati li integri, il sodio è il doppio di quello che in genere qui si consiglia di non superare. Ma puoi certamente provare iniziando così, 20 è già molto meglio di 40!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
nicolatc, Hai notato l'immensa quantità di silicio? ahahahah cmq da microgrammi ho convertito tutto in milli ovviamente prima di fare calcoli e poi non ho il cloro rilevabile il totale <0.02 devo inserirlo tra le carenze?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
32 mg/l sono tanti, ma non è una quantità immensa. Nella media siamo intorno ai 5-15 mg/l.
Non c'è un limite di legge per le acque potabili; a volte viene aggiunto come metasilicato di sodio, un anticorrosivo per le condotte idriche.
Ma anche le acque minerali ne hanno un po':
No, il riferimento è al cloro gassoso Cl2 e ai suoi derivati (cloro libero + cloro combinato), dal potere disinfettante. La legge prevede che al rubinetto sia inferiore a 0,2 mg/l, tu ne hai una concentrazione 10 volte inferiore.
Alle piante servono invece gli ioni cloruro Cl- . ma è proprio difficile che vadano in carenza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
guarda bene il silicio convertito in mg e tagliato al 55% da 1765,31 anche tagliati sono tantissimi
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
posso fertilizzare solo con fosfato e nitrato a elementi separati bilanciando l acqua come ho fatto sopra?
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
il pH è molto acido non alcalino
Aggiunto dopo 20 minuti :
se mi regolo con EC a 330 µS/cm/cm2 e aggiungo PO43- e NO3- per arrivare alle mancanze stabilite non so come regolarmi poi con l EC per cambiare l acqua a 400?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
32.000 µg/l equivalgono a 32 mg/l. Tagliati con il 45% di demineralizzata diventano 17,7 mg/l

A elementi separati certamente. Solo fosfati e nitrati direi di no...
Scusami, volevo dire più acido ovviamente!
Stai sbagliando strada, la fertilizzazione non funziona bene a tavolino. In base alle piante e a tanti fattori contingenti che variano di periodo in periodo, ti regolerai di conseguenza di volta in volta!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
scusami ma non capisco se ho tutto quello che mi serve bilanciando l acqua perché devo andare ad introdurre altri elementi andando in eccesso? ci sono già! se l conducibilitá scende sto andando in carenza e devo riaggiungere con un cambio altra acqua bilanciata se sale sto andando in eccesso di qualcosa in vasca
Aggiunto dopo 25 minuti :
cacchio mi ha preso male la calcolatrice online invece della virgola ha capito . e ho sbagliato tutte le conversioni
Aggiunto dopo 36 minuti 9 secondi:
Ho sistemato i calcoli maledette virgole non ti sembrano bassi gli elementi traccia con troppi 0
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
Le piante consumeranno nutrienti in modo diverso, in base alla pianta, alle altre componenti in vasca, al periodo... Insomma, ogni nutriente sparirà con velocità diversa e l'acqua di rubinetto sarà sempre in difetto per qualcosa, in eccesso per altro.
A quel punto, se capisci quale nutriente è il fattore limitante, attraverso l'osservazione delle piante e il supporto dei test, lo aggiungi singolarmente. Ed una buona base di prodotti a componenti separati sono quelli del pmdd che trovi qui:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Aggiornamento PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Monarch
- Messaggi: 552
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
Profilo Completo
Analisi dell'acqua di rete
nicolatc,
Ho già letto TUTTI i vostri articoli sono stupendi grazie di averli scritti. Ma torniamo a noi Nicolatc specifico la domanda possiamo considerare elementi '' con un senso, utili'' potassio magnesio nitrato ferro fosfato fosforo calcio zolfo. E "trascurare gli altri"?
Ho già letto TUTTI i vostri articoli sono stupendi grazie di averli scritti. Ma torniamo a noi Nicolatc specifico la domanda possiamo considerare elementi '' con un senso, utili'' potassio magnesio nitrato ferro fosfato fosforo calcio zolfo. E "trascurare gli altri"?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti